Pagina 4 di 4

Calcolatore CO2

Inviato: 27/02/2019, 15:31
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto:
nicolatc ha scritto: Vittò, mi dici il nome del venditore, la marca? Link di Amazon?
Pentacell ..boh non ricordo,lo vendono abbinato al pHmetro su Amazon

Ah ok, è il Pancellent. Allora mi sa che non possiamo nemmeno fargli causa, perché sul sito non cita 3 punti di taratura :-?
pHmetro-Pancellent.PNG
Questo pHmetro venduto dalla Liumy ha proprio l'immagine che aveva postato prima @GiovAcquaPazza , ma leggi in basso a destra il testo che ho evidenziato in giallo:
pHmetro-Liumy.PNG
Ho cercato anche le caratteristiche di altri modelli uguali, cioè con la stessa forma esterna e dei pulsanti centrali (anche in amazon.com e altri stati), ebbene in tutti viene riportata sempre la calibrazione a due punti: ce n'è uno che spiega tutto perfettamente, porta anche in allegato il pdf delle istruzioni, che allego qui per chiarezza.
Ebbene parliamo di un simpatico pHmetro viola :D stavolta venduto da Rozway , ma con vaga somiglianza al vostro modello: :D
pHmetro-Rozway.PNG
Anche qui tra le varie foto, ce n'è una con i tre buffer:
pHmetro-Rozway-foglietto-istruzioni.PNG
Però nell'ingrandimento del foglio istruzioni a destra, riporta per la calibrazione solo il buffer a pH 6.86 e a pH 4
Ancora più chiaro il pdf allegato, che è uguale al tuo :D
Almeno in questo caso, però, il rivenditore si è degnato di personalizzare il template mettendoci sopra il suo nome: :))
pHmetro-Rozway-istruzioni-1.PNG
Le caratteristiche confermano i 2 punti di taratura.
La differenza con le tue istruzioni è in particolare sulla procedura, questo direi che è decisamente più chiaro (nonostante lo schemino grafico sia lo stesso):
pHmetro-Rozway-istruzioni-2.PNG
Traduco la parte evidenziata:
Calibrare usando (i buffer) 6.86 e 4.00 per testare soluzioni acide, oppure usare i buffer 6.86 e 9.18 per calibrare il pHmetro per testare soluzioni alcaline.
Il fatto che nello schema della procedura ci sia anche il tampone a pH 9.00 non significa che quello sia il terzo step, è solo un'alternativa al pH 4.00 (quello che ha scritto le tue istruzioni evidentemente non l'ha capito :)) ).
Continuo quindi a suggerirti di calibrare utilizzando solo due buffer, quello a pH 6.86 e quello a 4.00. Quando usi anche il terzo buffer a pH 9, perdi la calibrazione del secondo punto a 4, che viene sovrascritta dal nuovo punto. E dovendo scegliere un solo buffer tra pH 4 e 9 (dopo quello iniziale a 6.86), meglio pH 4 visto che in acquario siamo in genere a pH sub-neutri, per cui ci interessa di più la precisione nella fascia 4-7 che in quella 7-9 ;)
cicerchia80 ha scritto:
nicolatc ha scritto: Nel frattempo, puoi fare una prova.
Ma perchè ci tieni?se si ricordamelo in mp.....devo preparare le soluzioni con osmosi e prima di Sabato o Domenica non ho tempo
A momenti dormo in officina
No tranquillo! Però quando ti ricapiterà di ricalibrarlo, un po' di curiosità l'avrei, tutto qui.
cicerchia80 ha scritto:
nicolatc ha scritto: perché nel tempo tende a perdere la taratura, e quindi anche immergendolo nel tampone 6.86 leggerà magari 6.6 o 7.2
Di continuo....infatti la soluzione a pH 6.86 l'ho divisa in più flaconi
:-bd

Calcolatore CO2

Inviato: 27/02/2019, 15:47
di GiovAcquaPazza
Ok mi hai convinto , lo restituisco ad Amazon e mi compro un pH metro professionale e un sonar per capire se i pesci stanno petando

Comunque alla fine tutta sta faccenda solo per risolvere una equazione , che è quella secondo cui lo strumento elabora il segnale , ovvio che uno strumento più sofisticato riesce ad elaborare più equazioni contemporaneamente e tiene in memoria più variabili ma alla fine per stabilire il coefficiente angolare di una retta bastano due punti

Calcolatore CO2

Inviato: 27/02/2019, 15:49
di nicolatc
GiovAcquaPazza ha scritto: Ok mi hai convinto , lo restituisco ad Amazon e mi compro un pH metro professionale e un sonar per capire se i pesci stanno petando
O se magari stanno espellendo ammoniaca! =))
GiovAcquaPazza ha scritto: Comunque alla fine tutta sta faccenda solo per risolvere una equazione , che è quella secondo cui lo strumento elabora il segnale , ovvio che uno strumento più sofisticato riesce ad elaborare più equazioni contemporaneamente e tiene in memoria più variabili ma alla fine per stabilire il coefficiente angolare di una retta bastano due punti
@GiovAcquaPazza ma infatti, quando nell'algoritmo vengono realmente usati più di due punti di calibrazione (cioè da tre punti in poi), l'andamento che rapporta la tensione rilevata al pH non è più una semplice retta sull'intero range 0-14, e l'errore sarà progressivamente inferiore lungo tutto l'asse all'aumentare dei punti. ;)

Ma per i nostri scopi (e direi che qui possiamo chiudere l'OT), le striscette per l'urina vanno più che bene per gestire senza problemi fauna e flora. :)
Per la sola determinazione della CO2 con il calcolatore, allora un pHmetro calibrato in cui la calibrazione è prevista su due punti sarebbe ottimale, ma se il pH della vasca è vicino a 7 (e tipicamente lo è), anche un singolo punto di taratura può andar bene.
I tre punti di taratura sono inutili in ogni caso.

Calcolatore CO2

Inviato: 27/02/2019, 20:50
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: No tranquillo! Però quando ti ricapiterà di ricalibrarlo, un po' di curiosità l'avrei, tutto qui.
Ho sempre utilizzato solo una soluzione.....lo farei apposta per te :x
Ma Domenica :-bd
Solitamente quando faccio ste cose mi rilasso ascoltando qualche musica per pianoforte,osservando la vasca e meditando sui rischi della corrente elettrica in acquario

Calcolatore CO2

Inviato: 28/02/2019, 10:22
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto: Ho sempre utilizzato solo una soluzione.....lo farei apposta per te
Ma Domenica
No dai, lascia perdere :-bd
In effetti non è affatto importante, e mi dispiace farti perdere tempo e soluzioni tampone che non usi.
cicerchia80 ha scritto: Solitamente quando faccio ste cose mi rilasso ascoltando qualche musica per pianoforte,osservando la vasca e meditando sui rischi della corrente elettrica in acquario
:-s

Calcolatore CO2

Inviato: 28/02/2019, 11:52
di GiovAcquaPazza
cicerchia80 ha scritto: ....lo farei apposta per te
dai fallo anche per me :)) :)) :))
cicerchia80 ha scritto: meditando sui rischi della corrente elettrica in acquario
lo faccio anche io..poi aprirò un altro topic..sto pensando a un piccolo quadro elettrico con un salvavita per gestire le utenze elettriche.

Calcolatore CO2

Inviato: 08/03/2019, 19:46
di Alessandroge
Mi inserisci per chiedere...c’È un prodotto più affidabile del cono sotto i 100€ facile da reperire?