Perché le piante si chiudono la sera?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Perché le piante si chiudono la sera?

Messaggio di Pisu » 12/03/2019, 14:26

Tritium ha scritto: Allora potremmo dire un movimento "con scopo" o senza. Insomma, la chiusura avviene PER garantire qualche beneficio, oppure avviene IN SEGUITO a qualche altro fenomeno, che però non trae vantaggio dal fatto che sia buio

Corretto?
Esattamente quello che intendevo :-bd
trotasalmonata ha scritto: Vado a prendere a schiaffi la linophila e vedo se si chiude...
=)) =)) =))
La mimosa pudica lo fa :-\
Per avere protezione meccanica delle fronde credo

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53599
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Perché le piante si chiudono la sera?

Messaggio di cicerchia80 » 12/03/2019, 14:48

Tritium ha scritto: Quantità, in senso di "forza di emissione luminosa"
Lei
Stand by

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Perché le piante si chiudono la sera?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 12/03/2019, 15:03

@Humboldt, @cicerchia80, se poteste spiegarmi invece il comportamento “fallico” della Hydrilla verticillata, che si piega verso il basso al buio e ha una specie di “erezione” quando si accende la luce :))
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Perché le piante si chiudono la sera?

Messaggio di Pisu » 12/03/2019, 15:08

GiovAcquaPazza ha scritto: @Humboldt, @cicerchia80, se poteste spiegarmi invece il comportamento “fallico” della Hydrilla verticillata, che si piega verso il basso al buio e ha una specie di “erezione” quando si accende la luce
Mai sentito parlare di erezione mattutina? :-

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Perché le piante si chiudono la sera?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 12/03/2019, 15:10

=))
Si ma da una pianta non me l’aspettavo =))
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Perché le piante si chiudono la sera?

Messaggio di Humboldt » 12/03/2019, 15:20

GiovAcquaPazza ha scritto: @Humboldt, @cicerchia80, se poteste spiegarmi invece il comportamento “fallico” della Hydrilla verticillata, che si piega verso il basso al buio e ha una specie di “erezione” quando si accende la luce :))
Fototropismo positivo
Sul perché lo faccia :-? :-?? lascio la parola a @cicerchia80 :D
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53599
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Perché le piante si chiudono la sera?

Messaggio di cicerchia80 » 12/03/2019, 23:26

Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Pisu (13/03/2019, 11:18)
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Perché le piante si chiudono la sera?

Messaggio di Pisu » 13/03/2019, 11:20

Da @Elisabeth
Pulvino (botanica)
In botanica, il pulvino (dal latino pulvīnus, ossia cuscino), o pulvinulo, è un leggero ingrossamento alla base della foglia o del relativo picciolo di alcune specie che, per variazioni nel turgore cellulare, può provocare cambi di posizione o movimenti delle foglie.

Consiste in un accumulo di tessuto parenchimatico corticale e si compone con una struttura particolare: il pulvino è formato da un cilindro vascolare centrale, attorno al quale si trovano alcuni livelli di Collenchima ed una zona corticale motoria formata da due tipi di cellule: estensori, che aumentano di dimensione come conseguenza dell'aumento del turgore durante l'apertura fogliare, e flessori, opposte alle precedenti, che aumentano di dimensione durante la chiusura fogliare. I cambi di turgore cellulare sono il prodotto di cambiamenti nel potenziale osmotico delle cellule simili all'apertura e chiusura degli stomi. I movimenti nictinastici, ossia quelli che determinano il ripiegamento delle foglie durante la notte, sono regolati dalla luce rossa, dalla blu e dai ritmi circadiani.
Da wikipedia.it
Altro tassello del puzzle.
A questo punto potrebbe essere un movimento non dettato dalla mancanza della luce in sé ma da processi interni della pianta.
Mentre l'apertura è invece voluta dalla ricerca di luce per fame

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Perché le piante si chiudono la sera?

Messaggio di Artic1 » 14/03/2019, 2:04

Pisu ha scritto: Se di notte sono sempre chiuse anche se non hanno preso troppa luce forse c'è dell'altro
La butto li... le piante che al buio stanno chiuse sopportano correnti inferiori perché oppongono meno resistenza al flusso. quindi probabilmente son state avvantaggiate rispetto a quelle che rimanevano sempre "aperte". Poi succede che sentono la luce e si aprono per far fotosintesi.
Pisu ha scritto: Quando hanno smesso di dormire hanno fame e si riaprono, indipendentemente dal fatto che ci sia luce o meno.
non è detto. di solito per riaprirsi serve lo stimolo della luce sui fotorecettori.
Pisu ha scritto: Quali sono i fattori "rovinanti"?
come dicevo, ad esempio la corrente.
cicerchia80 ha scritto: una quercia chiudersi a fine fotoperiodo non l'ho mai vista
anche perché con peduncoli così lignificati sarebbe ben difficile ;) Di solito sono le piante verdi con tessuti teneri ad avere i maggiori fototropismi. ;)
Pisu ha scritto: ma il vero motivo per cui si chiudono?
beh, in realtà potrebbe essere semplicemente che la luce stimoli ina posizione delle foglie che non è quella "standard". Quindi quando lo stimolo della luce viene meno... non è che si "chiudono", magari stan solo tornando in posizione originale. :-?
Humboldt ha scritto: In pratica hanno comunque un orologio biologico che definisce il tempo e che impedisce alla pianta di reagire a "falsi fotoperiodi".
normale, i processi di questo tipo han sempre oscillazioni cicliche abbastanza ampie :)
Pisu ha scritto: Per avere protezione meccanica delle fronde credo
bella, in Africa era pieno!!!
Si, m non solo. Sta bastarda chiudendo le foglie lascia esposte... le spine!!! :D
guarda...
2012-09-01 17-42-28.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Pisu (14/03/2019, 8:19)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti