Non solo acqua e non solo pesci
Moderatori: Matty03, Alex_N
-
giuseppe85
- Messaggi: 3136
- Messaggi: 3136
- Ringraziato: 760
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
-
Grazie inviati:
503
-
Grazie ricevuti:
760
Messaggio
di giuseppe85 » 19/04/2019, 14:30
Ary ha scritto: ↑collegamenti fra le varie tane con dei tubi in pvc magari con un diametro non troppo stretto in modo da "assorbire" lo sporco on l'aspirapolvere se necessario.
Si potrebbe andare bene,per i LED bastano anche dei classici faretti a LED tipo gu
Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
Bel terrario...
Per le piante poi vediamo,me la studio n'attimo....
Aggiunto dopo 5 minuti 54 secondi:
Ti ho inviato un messaggio privato

Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
giuseppe85
-
Ary

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino di quarzo nero ceramizzat
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliphlora
healantium bolivianum
salvinia
Cryptocoryne parva
buchephalandra
anubias
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Ary » 19/04/2019, 14:39
giuseppe85 ha scritto: ↑Bel terrario...
Per le piante poi vediamo,me la studio n'attimo....
Grande
Grazie mille!
Ps. per il cibo generalmente do i caimani... pensavo all'idea di creare una sorta di "vaschetta" che non possano scavalcare.
Ary
-
giuseppe85
- Messaggi: 3136
- Messaggi: 3136
- Ringraziato: 760
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
-
Grazie inviati:
503
-
Grazie ricevuti:
760
Messaggio
di giuseppe85 » 19/04/2019, 14:41
Pothos
Guzmania
Sanseveria
Anthurium
Diffenbachia
Filodendro (Philodendrom)
Asplenium nidus
Tradescantia zebrina
Orchidea
Chamaedorea elegans
Ecco alcuni che potresti inserire...
Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
Ary ha scritto: ↑per il cibo generalmente do i caimani... pensavo all'idea di creare una sorta di "vaschetta" che non possano scavalcare.
Si puo fare...
Aggiunto dopo 43 secondi:
In vetro...
Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
giuseppe85
-
Crab01

- Messaggi: 1879
- Messaggi: 1879
- Ringraziato: 166
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: RGB+bianchi
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto 2/3mm
- Flora: Microsorum pteropus
Bolbitis heudelotii
Hygrophila pinnatifida
Lemna minor
- Secondo Acquario: 60 litri sabbia fine Botia lochata e Cryptocoryne
- Altri Acquari: Caridinaio 15 litri con muschi e lemna minor
-
Grazie inviati:
356
-
Grazie ricevuti:
166
Messaggio
di Crab01 » 27/04/2019, 8:49
Lava molto molto bene le piante che potrebbero portare parassiti e assicurati provengano da coltivazioni che non utilizzano pesticidi e nemmeno fertilizzanti.
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Crab01
-
Malt

- Messaggi: 422
- Messaggi: 422
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 14/04/18, 2:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6300/6300/4500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama + sabbia silicea
- Flora: Pothos
Riccia fluitans
Microsorum pteropus
anubias nana
Due muschietti sulla noce di cocco
Helanthium tenellum
- Fauna: Physa e planorbarius senza invito :)
Coppia di cacatuoides
11 Cardinali
- Altre informazioni: Avviata il 09/06/2018.
Filtro esterno caricato a lana e cannolicchi, CO2, blanda fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri senza filtro.
Fauna: Numero indefinito di Red Sakura
Flora: Lemna minor, Round Pellia, Ceratophyllum, Najas Guadalupensis, due palline di Cladophora e del fissidens fontanus
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Malt » 03/07/2019, 10:21
Scusate, ne approfitto per una domanda che non merita un suo topic.
Con tutte queste accortezze di cui state parlando, la manutenzione "anti-odore" in cosa consiste e con quale frequenza?
Nei miei acquari poto ogni 2-3 mesi quando ormai le piante occupano il 70% dello spazio
Chiedo perché vorrei buttarmi nel mondo dei rettili ma lo terrei in camera e mi spaventa molto l'odore!
Affrontiamo la vita facendo schifo ogni giorno di meno.

Malt
-
Claudio80
- Messaggi: 8979
- Messaggi: 8979
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 03/07/2019, 12:38
Malt ha scritto: ↑approfitto per una domanda che non merita un suo topic.
Mai paura di aprire un nuovo topic!

Sentiamo cosa ne pensa @
giuseppe85
Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
-
giuseppe85
- Messaggi: 3136
- Messaggi: 3136
- Ringraziato: 760
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
-
Grazie inviati:
503
-
Grazie ricevuti:
760
Messaggio
di giuseppe85 » 03/07/2019, 23:12
Malt ha scritto: ↑Scusate, ne approfitto per una domanda che non merita un suo topic.
Con tutte queste accortezze di cui state parlando, la manutenzione "anti-odore" in cosa consiste e con quale frequenza?
Nei miei acquari poto ogni 2-3 mesi quando ormai le piante occupano il 70% dello spazio
Chiedo perché vorrei buttarmi nel mondo dei rettili ma lo terrei in camera e mi spaventa molto l'odore!
Tutto dipende con che frequenza alimenti...di solito uno si e uno no...per i geki per pogona tutti i giorni alternando a insalate amare e qualche verdura...per il substrato se usi lo scottex lo cambierai ogni giorno,e devi nebulizzare tutti i giorni..invece se usi fibra di cocco (il classico blocchetto)lo dividi segandolo in 5 parti e lo inzuppi e strizzi,lo metti mezz'ora al sole e poi lo inserisci ,così manterrai l'umidità e capacità di assorbimento delle feci..poi esporti solo la parte con feci e ti basta 7/8giorni....e niente fetore...
Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
giuseppe85
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti