Pagina 4 di 9

Eccesso di fosfati

Inviato: 17/05/2019, 1:57
di Ragnar
GiovAcquaPazza ha scritto: ma visto che l’acquariofilia cerchiamo di farla facile..fai prima con l’acqua in bottiglia
Ma concordo sulla questione dell'acqua in bottiglia, la uso anche io... il discorso però è un altro! Perché aggiungere una quantità tale di solfati che le piante consumano in 10 anni solo perché "i solfati sono ben tollerato!" Seguendo il PMDD del forum col solfato di magnesio si va ad inserire un integratore al 3% di magnesio e 4% di zolfo circa. Ma è solfato di MAGNESIO, lo scopo è inserire magnesio attraverso i solfati, non inserire solfati a caso che non servono solo perché sono ben tollerati! In questo modo si va ad interagire direttamente col GH, chi se ne frega dei carbonati?! Di calcio poi che sono già in eccesso in qualsiasi acqua di rete!
Non voglio fare polemiche sia chiaro, era solo per chiarire un concetto, visto che ti ho chiesto il perché e tu mi vieni a spiegare cosa sono i solfati!

Eccesso di fosfati

Inviato: 17/05/2019, 7:56
di GiovAcquaPazza
@Ragnar continuo a non capire dove vuoi arrivare con questa discussione, onestamente inizio a percepirla come sterile polemica , se hai idea di cosa sia il solfato di magnesio puoi capire anche che nell’acqua in biitiglia non ci sono solfati “allo stato libero” ma solo composti di zolfo , ossigeno e..
Se non ti senti di inserire zolfo nella tua vasca , libero, però butta il solfato di magnesio altrove visto che per integrare 4 mg/L di magnesio ne aggiungi 6 di zolfo.
Comunque penso che se vuoi approfondire sarebbe meglio che tu aprissi un topic specifico .

Eccesso di fosfati

Inviato: 17/05/2019, 10:58
di Ragnar
GiovAcquaPazza ha scritto: puoi capire anche che nell’acqua in biitiglia non ci sono solfati “allo stato libero” ma solo composti di zolfo
Allora lo ripeto: l'unico motivo per il quale inseriamo anche zolfo in vasca è quello di integrare il magnesio, punto! A cosa servono gli altri composti di zolfo che hai suggerito a questo ragazzo di inserire in vasca?
Non c'è bisogno di aprire un altro topic, mi riferisco esattamente al consiglio che hai dato tu! Se condigli di fare in un certo modo, devi anche fornire una motivazione valida!

Eccesso di fosfati

Inviato: 17/05/2019, 12:13
di GiovAcquaPazza
Ragnar ha scritto: l'unico motivo per il quale inseriamo anche zolfo in vasca è quello di integrare il magnesio, punto!
Lo zolfo, nel caso specifico, lo inseriamo anche come composto del calcio (indispensabile);

Restiamo sul topic perchè davvero stai portando la discussione ad un livello che, oltre che inopportuno, inizio a sentire come offensivo.


nel dettaglio:

1)Il problema è un eccesso di sodio...acclarato, GH di partenza 4.2 e KH 6;
2) la soluzione proposta è cambi d'acqua, due successivi, ciascuno del 50 percento (vasca da circa 100 litri netti);
3) il metodo è ricostruire acqua ai valori giusti nel modo piu semplice possibile;

Rispetto al punto 3 propongo di utilizzare questa miscela:
40 litri di RO, 9 di Vitasnella e 1 di Fonte Essenziale (costo totale 3,30 euro al netto della Ro, reperibili in qualsiasi supermercato)
Valori della miscela:
KH 3
GH 6
Rapporto Ca/Mg 3.69
Sodio: 0.8 mg/L
Solfati: 47,5 mg/L equivalenti a circa 15 mg/l di zolfo

Risultato atteso in vasca:
dopo il primo cambio:
KH 4,5
GH 5
Dopo il secondo cambio:
KH 3,75 (arrotonda 4)
GH 5,5 (arrotonda 6)
Bilanciamento corretto tra calcio e magnesio
Contenuto di zolfo inferiore a quello che risulterebbe utilizzando l’acqua di rubinetto (parte da 82 mg/L di solfati, quindi circa 27 di zolfo)
Poco sbattimento (obiettivo fondamentale per un neofita e per l’acquariofilia in generale.
Ragnar ha scritto: devi anche fornire una motivazione valida
mi sembra che la motivazione fosse chiara fin dall'inizio, se hai dubbi, come ti ho gia detto, apri un topic tutto tuo e rivolgiti agli specialisti e moderatori del settore come @cicerchia80 , @lucazio00 o @nicolatc

io sono un semplice utente del forum, utilizzo le mie conoscenze tecniche e la mia modesta esperienza acquariofila ma non ritengo di dover dare spiegazioni sulle modalità che scelgo per ottenere i miei risultati

Eccesso di fosfati

Inviato: 17/05/2019, 13:33
di nicolatc
Boh ho letto solo in prima pagina il post della composizione acqua, e io opterei semplicemente per 20% rubinetto e 80% demineralizzata. :-??
Ragnar ha scritto:
17/05/2019, 10:58
l'unico motivo per il quale inseriamo anche zolfo in vasca è quello di integrare il magnesio
Beh, però serve anche lo zolfo.

Eccesso di fosfati

Inviato: 17/05/2019, 13:36
di Ragnar
nicolatc ha scritto: Beh, però serve anche lo zolfo.
Certo ma non 50mg/l
nicolatc ha scritto: Boh ho letto solo in prima pagina il post della composizione acqua, e io opterei semplicemente per 20% rubinetto e 80% demineralizzata.
Concordo pienamente anche io! :-bd

Eccesso di fosfati

Inviato: 17/05/2019, 13:36
di GiovAcquaPazza
Avrei detto la stessa cosa se fossi riuscito a capire quanto sodio contiene quella del rubinetto che, a quanto ho capito, viene fuori da un sistema misto di filtrazione ..
nicolatc ha scritto: Boh ho letto solo in prima pagina il post della composizione acqua, e io opterei semplicemente per 20% rubinetto e 80% demineralizzata. :-??
Ragnar ha scritto:
17/05/2019, 10:58
l'unico motivo per il quale inseriamo anche zolfo in vasca è quello di integrare il magnesio
Beh, però serve anche lo zolfo.
Aggiunto dopo 22 secondi:
@Ragnar sono 15 non 50 ..leggi le mie risposte per favore

Eccesso di fosfati

Inviato: 17/05/2019, 13:50
di cicerchia80
Alla fine è un mesoelemento al pari del calcio :-??

Eccesso di fosfati

Inviato: 17/05/2019, 13:50
di GiovAcquaPazza
Eppoi ...ammesso e non concesso che i valori di sodio siano quelli a pagina 1 ( sono superiori perché ha usato l’aquadur che contiene bicarbonato di sodio ma non si trova la percentuale) , per abbassare un eccesso con acqua che contiene sodio a 9 mg/L ci vuole un’era geologica.. molto più ragionevole andare con acqua a bassissimo contenuto dibsodio

Eccesso di fosfati

Inviato: 18/05/2019, 2:32
di Ragnar
GiovAcquaPazza ha scritto: per abbassare un eccesso con acqua che contiene sodio a 9 mg/L ci vuole un’era geologica.. molto più ragionevole andare con acqua a bassissimo contenuto dibsodio
Concordo pienamente! Il mio disaccordo era prettamente sull'utilizzo dell'acqua in bottiglia fonte essenziale, anzi il mio non era manco un disaccordo, volevo capire solo il motivo di questo suggerimento senza offendere nessuno! Mi sembra più un complicarsi la vita una tale miscela, e se proprio bisogna ricostruire l'acqua in vasca e con essa i propri valori, ritengo che bisogna farlo con ciò che serve, e secondo me una quantità tale di zolfo di partenza, anche se è un mesoelemento, la trovo superflua, tranne se non a scopo diuretico! Io direi di concentraci prima sui macro nella giusta misura e poi su tutto il resto!