EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!
- roby70
- Messaggi: 43354
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!
I valori attuali quali sono?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Xeno
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 22/11/19, 1:22
-
Profilo Completo
EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!
Ehilà @gem1978, è sempre un piacere!gem1978 ha scritto: ↑20/04/2020, 16:57non conosco questo prodotto ... in realtà non conosco nessun alghicida e non perchè non abbia alghe bensì' perchè ritengo sia meglio combatterle favorendo le piante senza inserire prodotti che non so coSA facciano in vasca... ed alcuni fano stragi...
ti direi, se non lo hai già fatto, di aprire un topic nella sezione apposita
Il topic in Alghe per il momento me lo stipo (incredibile, eh?), ma giusto perché adesso la situazione mi sembra in miglioramento. Ma se vedo ricadute o rimango a corto di idee apro e aggiorno qui!
Sai per caso se questo comportamento è condiviso anche dagli Hypancistrus? Ero indeciso tra i due, e proprio nel mio quartiere c'è un allevatore che sembra sapere il fatto suo e li vende su eBay.gem1978 ha scritto: ↑20/04/2020, 16:57con gli sclare direi di evitare gli ancistrus in alcune occasioni potrebbero attaccarvisi per ciucciare il muco secreto da alcune ghiandole. direi che puoi tranquillamente raddoppiare il numero di corydoras panda.
sugli scalare inizierei da 5 sempleri perpoi isolare la coppia che si formerebbe e restituire gli altri. in questo modo avresti possibilità di riproduzione e la formazione eventuale di un gruppo.
Mi pare di capire che la propensione alla ciucciata d'angelo gli Ancistrus la sviluppino in situazioni di stress e/o malnutrizione. Potresti confermare? Perché per loro la mia vasca dovrebbe andare benone, piena com'è di anfratti e tane, e sicuramente farei in modo di provvedere una dieta quanto più corretta.
L'idea per gli Scalare è proprio quella! Anche se ammetto che mica saprei dove sbattere la testa se mi si mettessero a deporre domani
Eccoli qui:
Per quanto nel riallestimento di febbraio abbia usato almeno un 40% di acqua di osmosi, ancora non ci siamo. Per questo prevedo in settimana di effettuare un ulteriore taglio con 50% di osmotica (ne sto discutendo con @marko66 in Chimica).
Secondo voi, con un cambio del 50%, quanto tempo mi converrebbe dare alla vasca prima di cominciare a introdurre i pinnuti? La maturazione dovrebbe essere ampiamente alle spalle... avviato a novembre con filtro in funzione continua da anni, riallestito a febbraio, riccamente piantumato, in teoria questo acquario sarebbe pronto a votare per il Senato.
Ma non ho idea di come la flora batterica reagirebbe a un repentino abbassamento delle durezze - senza contare che negli ultimi giorni ho anche cominciato a sfrocoliare il filtro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gem1978
- Messaggi: 23829
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!
Arriveresti a un KH di 5 punti che se eroghi CO2 va bene...
A proposito, ho incrociato pH e KH sul nostro calcolatore... mi sa che stai dando troppa CO2.
Tutti i locaridi lo fanno. In particolare con i discus ma anche con gli scalare.
Io continuo a consigliare di aumentare i corydoras e goderti quelli

Valuta anche la carnegiella strigata, occupano prevalentemente la superficie dell'acqua ed un gruppetto di 7/8 esemplari secondo me ci sta.
Aggiunto dopo 45 secondi:
Il tempo di vedere come regolarti con la CO2
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Xeno
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 22/11/19, 1:22
-
Profilo Completo
EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!
Per 5 punti di KH ci metterei la firma... purtroppo mi sa che finirò ancora un po' più su, perché un paio di punticini l'acqua del mio impianto li ritiene.
Vero, la CO2 è troppo alta, sui 40mg/l, e ho già dato una stretta all'erogazione... avevo già notato la cacchiata un paio di post più su (seppellendo l'ammissione in mezzo a mille altre considerazioni sulla lotta alle alghe
Un gruppetto di Carnegiella sarebbe garbato anche a me... ma sono state categoricamente scartate dalla mia ragazza.
Discorso opposto per l'Ancistrus, a cui avrei rinunciato senza pensieri ma che a lei piace assai. Anche per questo potrei anche prendermi la responsabilità di andare contro le tue raccomandazioni e provare la convivenza con gli Scalare... pur tenendomi pronto allo sfratto al primo accenno di ciucciata.
Invece mi sa che seguirò il consiglio di aumentare il numero dei Corydoras. Mi ero tenuto su quantità minime per due motivi, probabilmente scemi entrambi. Prima di tutto avrei voluto evitare disturbi al layout come livellamento della sabbia, sradicamento del prato e sollevamento di detriti - ma non è che tra 5 e 10 Cory possa aspettarmi tutta questa differenza. E poi credo di aver fatto fatica ad accettare l'esborso: mi ha sorpreso vederli prezzati quasi quanto gli Scalare, e si vede che la parte di me ferma agli anni Duemila si aspetta ancora che me li tirino appresso...
Intanto ho anche aperto un ennesimo nuovo topic in Acquariologia generale per studiare la dieta dei miei futuri ospiti. E per quanto riguarda l'introduzione, tu come procederesti?
- marko66
- Messaggi: 17689
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!
Non ci arrivera' perché la sua osmotica non ha KH a zero,ma potrebbe bastare lo stesso,vediamo dopo il cambio.Sulla CO2 concordo,comunque sara' da regolare col nuovo KH,per adesso è sicuramente da tenere ad un erogazione molto piu' bassa.

- roby70
- Messaggi: 43354
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!
Se l'acqua d'osmosi non ha KH a 0 (cosa che comunque è strana) allora penserei ad usarne magari un pò di più per raggiungere l'obiettivo KH 5.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Xeno
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 22/11/19, 1:22
-
Profilo Completo
EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!
Ehilà ragazzi, è un piacere sentirvi tutti insieme - grazie per avermi seguito da Chimica, @marko66! 
Il commento di @roby70 mi ha messo la pulce all'orecchio riguardo alla misurazione del KH che ho riportato per la mia acqua di osmosi - che dall'arrivo dei nuovi test a reagente ho analizzato una sola volta.
Ora, ho usato test a viraggio, quindi molto accurati, ma anche potenzialmente ambigui in caso di valori prossimi allo zero, perché diventa più difficile seguire i cambiamenti del colore.
Per fortuna ho letto i vostri messaggi subito prima dell'inizio di una lunga videoconferenza di lavoro. Per cui, parlando parlando, a verificare ci ho messo un attimo.
Dopo aver ripetuto il test, sospetto di aver sbagliato a riportare un KH di 2 per la mia acqua osmotica; e credo di aver anche capito il perché.
Il test Sera che sto usando funziona così: la prima goccia di reagente colora il campione di blu, e ne vengono aggiunte altre fino a quando il campione viri sul giallo (all'inizio ero un po' scettico, ma dopo qualche tentativo devo riconoscere che il viraggio è in genere inconfondibile). Ebbene, un valore del KH prossimo allo zero potrebbe avermi tratto in inganno in occasione del primo test.
Nell'immagine allegata, il campione a sinistra è acqua di osmosi con una goccia di reagente: c'è solo un leggerissimo ingiallimento, ma la tonalità è debole e potrebbero essere facilmente scorti riflessi azzurrini.
Al centro dell'immagine c'è lo stesso campione con due gocce di reagente: adesso il viraggio sul giallo è netto. Se consideriamo il risultato della prima goccia inconclusivo, potremmo registrare due punti di KH in corrispondenza delle due gocce necessarie a stabilizzare il colore - che è quello che probabilmente ho fatto io in occasione del primo test.
Consideriamo ora il campione a destra, acqua di rubinetto con una goccia di reagente. Il blu è molto più pronunciato rispetto al primo campione. Questo potrebbe significare che il KH della mia acqua di osmosi si assesti in realtà tra 0 e 1?
Il commento di @roby70 mi ha messo la pulce all'orecchio riguardo alla misurazione del KH che ho riportato per la mia acqua di osmosi - che dall'arrivo dei nuovi test a reagente ho analizzato una sola volta.
Per fortuna ho letto i vostri messaggi subito prima dell'inizio di una lunga videoconferenza di lavoro. Per cui, parlando parlando, a verificare ci ho messo un attimo.
Dopo aver ripetuto il test, sospetto di aver sbagliato a riportare un KH di 2 per la mia acqua osmotica; e credo di aver anche capito il perché.
Il test Sera che sto usando funziona così: la prima goccia di reagente colora il campione di blu, e ne vengono aggiunte altre fino a quando il campione viri sul giallo (all'inizio ero un po' scettico, ma dopo qualche tentativo devo riconoscere che il viraggio è in genere inconfondibile). Ebbene, un valore del KH prossimo allo zero potrebbe avermi tratto in inganno in occasione del primo test.
Nell'immagine allegata, il campione a sinistra è acqua di osmosi con una goccia di reagente: c'è solo un leggerissimo ingiallimento, ma la tonalità è debole e potrebbero essere facilmente scorti riflessi azzurrini.
Al centro dell'immagine c'è lo stesso campione con due gocce di reagente: adesso il viraggio sul giallo è netto. Se consideriamo il risultato della prima goccia inconclusivo, potremmo registrare due punti di KH in corrispondenza delle due gocce necessarie a stabilizzare il colore - che è quello che probabilmente ho fatto io in occasione del primo test.
Consideriamo ora il campione a destra, acqua di rubinetto con una goccia di reagente. Il blu è molto più pronunciato rispetto al primo campione. Questo potrebbe significare che il KH della mia acqua di osmosi si assesti in realtà tra 0 e 1?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43354
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!
Direi di si. Un conduttivimentro lo hai? Se si prova a misurare la conducibilità dell'acqua d'osmosi che è il metodo più sicuro.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Xeno
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 22/11/19, 1:22
-
Profilo Completo
EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!
Non solo ce l'ho, ma ho preso lo stesso modello che usi tu.
- roby70
- Messaggi: 43354
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!
0,030 o 30? se sono 0,030 allora è perfetta come osmosi e non mi preoccuperei ad usarla. Il KH sicuramente è 0.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti