240 l "amazzonico": proporzioni acqua di osmosi/rubinetto

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": proporzioni acqua di osmosi/rubinetto

Messaggio di Xeno » 13/02/2020, 14:13

Amic* aquariofil*,

sono in procinto di completare l'allestimento di un acquario di 240 l, con flora e fauna amazzonicheggianti. Ho un progetto ben definito in mente, e ne ho postato una panoramica qui. Siccome non ho il dono della sintesi e si tratta di parecchie informazioni, ecco un bignami:

💩 Fondo Strato di ghiaino coperto da sabbia quarzifera.

🌱 Fertilizzazione Impianto della JBL per la CO2 a bombole ricaricabili. Fertilizzazione liquida da determinare.

🎍 Flora Amazzonicheggiante. Discuto delle piante già presenti in vasca in questo post; la lista dei prossimi arrivi è qui.

🐠 Fauna In vasca non c'è ancora alcun non-mollusco. La lista dei pesci è ancora da determinare, ma al 99% sarà compresa da P. Scalare, caracidi & company.

La vasca l'ho comprata a novembre già allestita. Per conservare le piante in attesa di procurarmi tutto il necessario per il mio progetto, l'ho riavviata con un allestimento spartano e sola acqua di rubinetto.

Proprio questo fine settimana sarò pronto per lanciare l'allestimento definitivo: e non avendo nessuna esperienza con l'acqua di osmosi, vorrei dunque chiedere lumi sulle proporzioni da usare nel riempimento. ⚗️

Per quanto riguarda i valori dell'acqua di rete, ho già postato le analisi del mio gestore qui. Ho in seguito effettuato ulteriori misurazioni con i test a strisce (confermando i risultati in negozio) e con la combo di pH-metro & conduttivimetro.

TapMeasurements.JPG
Questi sono i valori dell'acqua di osmosi, prodotta da un impianto Dennerle Osmose Compact 130:

RO2Measurements.JPG
Nel topic generale mi è stato già detto che indicativamente potrei riempire con acqua in 2/3 di osmosi e 1/3 di rubinetto. Potete confermare? Quali valori potrei aspettarmi con proporzioni del genere?

Grazie infinite per qualsiasi consiglio o critica! 🎩
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

240 l "amazzonico": proporzioni acqua di osmosi/rubinetto

Messaggio di marko66 » 13/02/2020, 14:47

Xeno ha scritto:
13/02/2020, 14:13
La vasca l'ho comprata a novembre già allestita. Per conservare le piante in attesa di procurarmi tutto il necessario per il mio progetto, l'ho riavviata con un allestimento spartano e sola acqua di rubinetto.

Proprio questo fine settimana sarò pronto per lanciare l'allestimento definitivo: e non avendo nessuna esperienza con l'acqua di osmosi, vorrei dunque chiedere lumi sulle proporzioni da usare nel riempimento.
Non ho capito :-?? Intendi un cambio per abbassare le durezze? e se si di che % sui litri netti?O svuotare completamente la vasca e ripartire con riempimento, maturazione e quant'altro?

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": proporzioni acqua di osmosi/rubinetto

Messaggio di Xeno » 13/02/2020, 15:13

La seconda che hai detto. 🙂 Il mio piano è di svuotare tutto per riallestire da zero.

OT rispetto alle mie domande originarie, ma potrebbero esserci problemi nel lasciare il filtro spento durante l'operazione (che presumibilmente durerà tutta la giornata 😅)?
E poi, il cambio totale dell'acqua comporterebbe un "reset" della maturazione? Non ho fretta e non mi dispiacerebbe aspettare un altro mese o due prima di inserire i primi pesci, ma credevo di poter contare su una colonia batterica ormai ben stabilita nel filtro stesso... 🤔

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

240 l "amazzonico": proporzioni acqua di osmosi/rubinetto

Messaggio di marko66 » 13/02/2020, 16:08

Ok.Ti stavo rispondendo di getto,di metterlo in un secchio e farlo girare con l'acqua che togli,poi mi è venuto un dubbio e sono andato a vedere le caratteristiche della tua vasca,se era interno sai che figura….. :)) E' esterno quindi mettilo in un contenitore e lascialo girare tranquillamente mentre svuoti e riallestisci.Discorso cambio totale dell'acqua:i batteri sono presenti anche li',per cui cambiandola totalmente ne elimini un bel po' e i restanti su fondo,filtro vetri arredi ecc. ci sono, ma dovranno adeguarsi alle nuove condizioni da te modificate col taglio con osmotica.Niente di grave se non cambi il fondo e lo tocchi il meno possibile(un' po lo sconquassi per forza cmq ma non hai, mi sembra, fondo fertile)e non hai fretta,non è un ricominciare da zero, ma un lasciare il tempo al sistema di resettarsi.Se non hai pesci dentro non è un problema,ma anche piante e batteri hanno i loro tempi.
L'altra ipotesi è lasciare una parte di acqua vecchia,piu' scomodo per piantumare,ma meno invasivo dal punto di vista dell'equilibrio biologico della vasca.
In questo secondo caso puoi usare osmotica pura per compensare l'acqua mancante(senza superare il 60/70 per certo del volume netto).Il 50% di osmotica ti dimezza le durezze(GH KH).
Il pH restera' piu' o meno stabile(se lo misuri subito sara' piu' basso,ma tornera' presto ai valori precedenti)
Poi ne farai altri probabilmente per abbassare ulteriormente le durezze,ed infine sistemerai il pH se necessario,ma senza fretta.

Prenditi dei test a reagente per GH e KH che maggiore di 21 vuol dire tutto e niente e 15/20 di KH è una bella differenza.I valori non provarli subito,ma a distanza di qualche giorno dal cambio.

Bel progetto cmq @Xeno ,quando ho tempo mi leggo tutto,per adesso complimenti :ymapplause: :ymapplause:
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Xeno (14/02/2020, 18:40)

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": proporzioni acqua di osmosi/rubinetto

Messaggio di Xeno » 14/02/2020, 18:38

marko66 ha scritto:
13/02/2020, 16:08
quando ho tempo mi leggo tutto
In bocca al lupo! 😜 Come vedrai tendo un po' ad andare a ruota libera, ma è anche perché sto usando questi post come una sorta di diario di allestimento.

marko66 ha scritto:
13/02/2020, 16:08
E' esterno quindi mettilo in un contenitore e lascialo girare tranquillamente mentre svuoti e riallestisci.
A questo punto metto i tubi di in & out in un secchio di acqua vecchia e adeguatamente sporca, da reimmettere poi in vasca a riallestimento finito, così prendo anche due piccioni con una fava.

marko66 ha scritto:
13/02/2020, 16:08
non è un ricominciare da zero, ma un lasciare il tempo al sistema di resettarsi. Se non hai pesci dentro non è un problema,ma anche piante e batteri hanno i loro tempi.
Nessun problema, come dicevo già prima, non c'è nessuna fretta, ma sono contento di farmi un'idea più precisa.

marko66 ha scritto:
13/02/2020, 16:08
Il 50% di osmotica ti dimezza le durezze(GH KH).
Il pH restera' piu' o meno stabile(se lo misuri subito sara' piu' basso,ma tornera' presto ai valori precedenti)
Poi ne farai altri probabilmente per abbassare ulteriormente le durezze,ed infine sistemerai il pH se necessario,ma senza fretta.
Musica per le mie orecchie, anche perché i miei tentativi di stiparmi 160 l di osmotica in tempo per domani si sono rivelati assai ambiziosi. 😆

Procederò più gradualmente, e mi procurerò i test a reagente per GH e KH!

marko66 ha scritto:
13/02/2020, 16:08
Bel progetto cmq... per adesso complimenti
Grazie di cuore! Alla prossima con le misurazioni post-riallestimento 🎩

► Mostra testo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

240 l "amazzonico": proporzioni acqua di osmosi/rubinetto

Messaggio di marko66 » 15/02/2020, 2:59

Il mio avvocato preferito :)) :-bd Ci risentiamo + avanti :-h

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": proporzioni acqua di osmosi/rubinetto

Messaggio di Xeno » 20/04/2020, 9:57

Rieccomi qua! Certo che ne sono successe negli ultimi due mesi, sia fuori che dentro il mio acquario. Per quanto riguarda il fuori, spero di trovarti sereno e gagliardo, @marko66! Per il dentro, cerco di farla breve 🙂

Come da programma, un paio di mesi fa ho completamente riallestito il mio acquario, con tanto di cambio totale dell'acqua. Ad oggi la vasca è ben piantumata ma ancora disabitata. Tutto sembrerebbe pronto per l'inserimento dei pinnuti; ma sono ancora scettico sui valori dell'acqua.

Mi sono procurato dei test a reagente per GH & KH e condotto nuove e più accurate analisi, sia dell'acqua di osmosi prodotta dal mio impianto... 🔎

Valori_RO2_18.04.JPG
...che dell'acqua presente in vasca.

Valori_Vasca_18.04.JPG
Nonostante una buona percentuale di acqua osmotica usata nel riempimento di due mesi fa, mi sembra che l'acqua in vasca sia ancora troppo dura per specie amazzoniche, per quanto commerciali.
Come mi converrebbe procedere per portarla a livelli più consoni? La soluzione più semplice, almeno per uno che va in già difficoltà nella divisione a due cifre, 🤯 mi sembrerebbe quella di un unico cambio con sola acqua di osmosi.
Mi chiederei però se un cambio del 50% e più non possa essere troppo stressante per l'equilibrio biologico della vasca. Soprattutto perché l'idea era quella di iniziare il popolamento a partire dal prossimo weekend, e pochi giorni potrebbero non essere sufficienti a lasciare che l'ambiente si riassesti. 🤔

In attesa di feedback - per il quale ringrazio in anticipo - aggiungo un paio di osservazioni.

In un tentativo di far guadagnare terreno alle mie piante nell'eterna competizione con le alghe, qualche settimana fa ho incrementato l'erogazione di CO2. Sono passato da 67 a 80 bolle al minuto (misurazione super grossolana: non ho un contabolle, e mi baso sul numero di bolle sparate nel reattore). Ebbene, credo proprio di aver esagerato, perché se le analisi che ho condotto ieri sono accurate, le tabelle indicherebbero oltre 40 mg/l... probabilmente farei bene a tornare a un numero di bolle più basso e semmai aumentare la durata giornaliera dell'erogazione. 😓

Sembra nello spazio di due mesi le durezze in vasca siano aumentate: il giorno dopo il riallestimento avevo misurato GH a 10 e KH a 8. In questo periodo non ho effettuato cambi d'acqua, ma solo rabbocchi con acqua di osmosi. Con fondo e arredi teoricamente inerti, da cosa potrebbe dipendere questo innalzamento? Sto forse fertilizzando eccessivamente? 🤔
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

240 l "amazzonico": proporzioni acqua di osmosi/rubinetto

Messaggio di marko66 » 20/04/2020, 15:56

Sicuramente stai esagerando con la CO2 e non serve a nulla,abbassala.In che senso aumentare la durata dell'erogazione,non la fornisci in modo continuo?Puoi fare un ulteriore taglio con osmotica,pero' dovrebbe avere anche il KH a zero.In quel caso con un cambio del 50% potresti arrivare direttamente a valori di durezza buoni e potresti a quel punto regolare la CO2 ed arrivare senza eccessi ad un pH simile all'attuale o poco meno.Avendo un KH non a zero nell'acqua dei tagli non ti si dimezzera',potrebbe essere comunque sufficiente.Se poi avessi necessita' di abbassare ancora leggermente il pH potrai farlo aggiungendo foglie o pigne .
Xeno ha scritto:
20/04/2020, 9:57
Sembra nello spazio di due mesi le durezze in vasca siano aumentate: il giorno dopo il riallestimento avevo misurato GH a 10 e KH a 8. In questo periodo non ho effettuato cambi d'acqua, ma solo rabbocchi con acqua di osmosi. Con fondo e arredi teoricamente inerti, da cosa potrebbe dipendere questo innalzamento? Sto forse fertilizzando eccessivamente?
A parte il discorso fertilizzazione che deve essere bilanciata a luce e CO2 inserita e mai eccessiva, ma per altri motivi,secondo me i valori che hai misurato il giorno dopo il cambio erano poco attendibili.Fai il nuovo cambio, aspetta qualche giorno e misura i valori,poi aumenta la CO2 a valori consoni da tabella o calcolatore e riprovali sempre dopo qualche giorno.Se dovessi notare valori di KH che si alzano e pH che non si abbassa o si alza,allora potresti pensare a qualcosa di calcareo in vasca,ma solo in quel caso.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Xeno (24/04/2020, 1:51)

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": proporzioni acqua di osmosi/rubinetto

Messaggio di Xeno » 24/04/2020, 2:08

Aggiornamento per completezza. Grazie alle vostre imbeccate nel thread in Primo acquario, posso ora rettificare le misurazioni riportate più su. Il KH dell'acqua osmotica prodotta dal mio impianto è in realtà a zero.

(Tra l'altro, come notato da @cicerchia80 in Fertilizzazione, ho con tutta probabilità pasticciato anche altri valori, invertendo TDS ed EC nelle misurazioni riportate per l'acqua in vasca 🤦‍♂️)

marko66 ha scritto:
20/04/2020, 15:56
Fai il nuovo cambio, aspetta qualche giorno e misura i valori, poi aumenta la CO2 a valori consoni da tabella o calcolatore e riprovali sempre dopo qualche giorno.
Sto preparando l'osmotica e conto di procedere al cambio nel weekend. 👍 Con un po' di fortuna spero di riuscire a trovare la giusta misura di erogazione in capo a una settimana!

marko66 ha scritto:
20/04/2020, 15:56
Sicuramente stai esagerando con la CO2... In che senso aumentare la durata dell'erogazione,non la fornisci in modo continuo?
Non sulle 24 ore, l'erogazione è regolata da una valvola magnetica che al momento tengo aperta per 7 ore, in corrispondenza del fotoperiodo.

marko66 ha scritto:
20/04/2020, 15:56
Se poi avessi necessita' di abbassare ancora leggermente il pH potrai farlo aggiungendo foglie o pigne .
A dirla tutta quelle sarei intenzionato a procurarmele a prescindere. Non tanto per regolare il pH ma soprattutto per aggiungere un po' di tannini. Inizialmente avevo sperato che a scurirmi un po' l'acqua sarebbero state le radici di quercia che ho usato nel primo setup provvisorio a novembre; ma se pure abbiano avuto effetto, qualsiasi ambratura è scomparsa con il riallestimento totale di febbraio, e non si è più ripresentata. 😒

Un mucchietto di foglie di quercia secche l'ho già raccolto, e pensavo di tenerle da parte per eventuali esperimenti con infusi. Dunque stavo pensando di comprare un po' di foglie di catappa e pignette d'ontano. Mi consiglieresti invece di aspettare e regolarmi prima con la CO2? 🤔

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

240 l "amazzonico": proporzioni acqua di osmosi/rubinetto

Messaggio di marko66 » 24/04/2020, 6:13

Xeno ha scritto:
24/04/2020, 2:08
Mi consiglier
Si,visto che ancora non le hai inserite è piu' facile fare la regolazione della sola CO2 e aggiungerle dopo.
Xeno ha scritto:
24/04/2020, 2:08
Non sulle 24 ore, l'erogazione è regolata da una valvola magnetica che al momento tengo aperta per 7 ore, in corrispondenza del fotoperiodo.
Occhio alla regolazione allora,guarda al contenuto di CO2 senza esagerare nel voler incidere sul pH,qualche decimo in basso lo recupererai poi con gli altri acidificanti
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Xeno (03/05/2020, 1:27)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti