Pagina 4 di 5

Inizio protocollo

Inviato: 18/01/2020, 7:25
di Marta
Leshen ha scritto:
16/01/2020, 7:06
conducibilità?Comunque ho messo 0,35 ml di cifo fosforo, che da calcolatore mi aumenterebbe di 1 i fosfati..ho fatto bene?
Che litraggio netto? 160?
Cmq sì, se i PO43- stanno a zero vano alzato.
Ricorda solo che il fosforo non va dato mai insieme a ferro, magnesio e microelementi(il rinverdente).

Per il nitrato di potassio, toccherà vedere settimana per settimana.
Per questo è buona cosa scegliere un giorno per fare i test e il punto della situazione.
Vedremo come va la conducibilità e poi decidiamo.

Se non l'ho già fatto, ti consiglio di tener un diario come questo: Foglio concimazioni AF in excel :)

Inizio protocollo

Inviato: 18/01/2020, 7:55
di Leshen
@Marta Grazie mille Marta, ci sono tante cose da ricordare e già ho fatto tanti errori.Voglio imparare davvero a fertilizzare così poi faccio da solo 😊 Comunque si saranno 160 netti, ho calcolato col calcolatore per alzare i fosfati a 1 in 150 litri, quindi in sottostima diciamo.Le piante sono ripartite tutte molto bene, le filamentose stanno prosperando ma per colpa mia che ho dato troppo rinverdente forse.

Aggiunto dopo 3 minuti 38 secondi:
@Marta Per decidere quando dare nitrato di potassio come faccio?Vedo quando la conducibilità è tornata come pre-fertilizzazione o faccio un test dei nitrati?

Inizio protocollo

Inviato: 18/01/2020, 13:46
di Leshen
@Marta Invece ferro e rinverdente come mi regolo?Ogni quanto li do?

Inizio protocollo

Inviato: 20/01/2020, 9:33
di Leshen
Nessuno per un aiuto ragazzi?

Inizio protocollo

Inviato: 20/01/2020, 9:41
di Seralia
Leshen ha scritto:
20/01/2020, 9:33
Nessuno per un aiuto ragazzi?
Il weekend c'è un po' meno gente collegata, abbi pazienza che pian piano gli esperti ci smistano i messaggi XD

Per il ferro posso consigliarti questo articolo, ma per il rinverdente taccio perché non capisco un tubo di fertilizzazione: Ferro chelato in acquario: il trucco dell'arrossamento]

Inizio protocollo

Inviato: 20/01/2020, 11:02
di Leshen
Seralia ha scritto:
20/01/2020, 9:41
Leshen ha scritto:
20/01/2020, 9:33
Nessuno per un aiuto ragazzi?
Il weekend c'è un po' meno gente collegata, abbi pazienza che pian piano gli esperti ci smistano i messaggi XD

Per il ferro posso consigliarti questo articolo, ma per il rinverdente taccio perché non capisco un tubo di fertilizzazione: Ferro chelato in acquario: il trucco dell'arrossamento]
Eh lo so, infatti mi spiace chiedere sempre a Marta, ma è l’unica che risponde e la sto assillando ahah Comunque ho letto tutti gli articoli più volte, non mi è chiaro soltanto come integrare l’azoto e ogni quanto mettere il rinverdente.Per il potassio e magnesio ok, aspetto che scende la conducibilità.Per il ferro ne metto ogni tanto con l’arrossamento.Fosfati se stanno a 0 integro fino a 1.Quindi ho solo questo dubbio

Inizio protocollo

Inviato: 21/01/2020, 19:58
di Marta
@Leshen ecchime!
CI metto un po' ma alla fine arrivo! :D
Leshen ha scritto:
20/01/2020, 11:02
non mi è chiaro soltanto come integrare l’azoto e ogni quanto mettere il rinverdente
Partiamo dal presupposto che l'azoto, al contrario di quasi tutti gli altri elementi, in vasca spesso c'è ma non si vede.
Tutto quello che marcisce, le deiezioni di pesci ed invertebrati, il cibo che si mette ecc.. viene trasformato entrando nel ciclo dell'azoto.
Però a volte serve integrarlo.. se è un cosa occasionale e saltuaria basta quello che introduciamo con il nitrato di potassio (che va usato però per integrare il potassio, che alzi anche gli NO3- è un effetto collaterale utile).
Quando però la necessità dell'azoto aumenta (piante esigenti, carenze manifeste ecc..) e non si può usare il nitrato di potassio (purtroppo i ritmi di assorbimento dei due elementi sono molto diversi), allora si ricorre ad altro.
Il più usato è il cifo azoto.. ma si può usare anche l'urea o altri prodotti.
I problemi dell'azoto non nitrico è che va dato con molta cautela sia perché, entrando nel ciclo dell'azoto, può alzare gli NO2- sia perché la forma ammoniacale è la favorita delle alghe (e delle piante per fortuna).. quindi bisogna trovar il giusto equilibrio, ma non è facilissimo.
A seconda della vasca potrebbe essere necessario integrarlo anche tutte le settimane. Perciò si torna sempre allo stesso punto.. osservare la vasca e cercare di capire cosa chiedono (se chiedono) le piante.
I test ci danno un aiuto.. a volte una conferma.

Per il rinverdente il discorso è un poco diverso. Trattandosi di micro elementi, le piante non ne hanno, generalmente, un gran bisogno.
Pure lui può essere dato a richiesta (quando cioè le piante manifestano una carenza), oppure come sblocca conducibilità (non sempre funziona ma, a volte, quando in vasca ci sono tutti i macro elementi spesso il fattore limitante è rappresentato dai micro che, magari era tanto che non venivano dati) oppure si può anche dare poco poco tutte le settimane.
In genere, ci ai aiuta con le alghe polverose (quelle che arrivano sui vetri ma che si tolgono facilmente).. se arrivano vuol dire che si è esagerato e conviene aspettare che siano andate via (o meglio che non si riformino dopo che vengono pulite) prima di dare altro rinverdente.

#:-s siamo alla fine... ho scritto un romanzo.
Ma spero che di averti tolto qualche dubbio.

Comunque ricorda, mai avere fretta.. osserva le piante, fai foto e chiedi tranquillamente. Pian piano imparerai e sarà più facile :)

Inizio protocollo

Inviato: 21/01/2020, 23:06
di Leshen
@Marta Grazie mille per la disponibilità Marta, credo di aver capito abbastanza bene tutto.Chiaramente non so ancora come vedere la carenze ma sicuramente tornerò a chiedere qui.Allora per ora continuo così solo col nitrato di potassio ecc; per ora le piante sembrano tutte in ripresa e le alghe stanno scomparendo.È che vorrei proprio vedere una foresta di piante!Vi aggiorno con qualche foto appena c’è qualche miglioramento evidente :) Grazie ancora

Inizio protocollo

Inviato: 27/01/2020, 11:55
di Marta
Ciao @Leshen
come va la situazione?
Mi raccomando.. non eccedere con il potassio, in particolare o con il magnesio. Non dovrai, probabilmente, metterlo tutte le settimane.
Fai i test una volta alla settimana, guarda le piante e casomai posta qui impressioni o dubbi. :)

Inizio protocollo

Inviato: 28/01/2020, 9:40
di Leshen
@Marta tutto bene, sto misurando la conducibilità e quando scende aggiungo potassio.Aggiungo 10ml a volta e poi aspetto che scenda ai livelli pre-fertilizzazione.Faccio bene? Le piante crescono bene, forse ho solo esagerato col ferro qualche giorno fa, infatti ne hanno approfittato le BBA, ma per il resto tutto ok.La ludwigia mi sembra ancora pallida ma forse è colpa dello spettro della luce LED.Vi allego qualche foto.
Ah poi sto lentamente sostituendo l’egeria con il Ceratophyllum