Pisu ha scritto: ↑28/12/2019, 15:27
C'è la 1047 che fa al caso mo con circa 50w di potenza.
I canali sono gestibili singolarmente con la centralina dedicata.
Mi andrebbe bene metterne due, con centralina più che altro per gestire il dimmeraggio.
In effetti questa non l'avevo vista

così ci siamo come dimensioni!
Io ho chiesto se i colori fossero programmabili separatamente poichè guardando lo spettro mi sembra sia presente un po' troppo blu.
Pisu ha scritto: ↑28/12/2019, 15:27
Sul fatto dei coni di luce si potrebbe ovviare tenendole un pelo più alte
Può sembrare strano ma i coni di luce ci sono anche per le plafoniere standard (come si vede dalla foto che hai postato), ma questo è un po' più ampio rispetto alle lampade spot (ma non molto). Se vai sulla pagina Fb "Chihiros acquatic studio" puoi vedere la distribuzione di PAR di vari modelli (WRGB, VIVID e anche la X300), considerando che sono prese mediamente a 60 cm mi sembrano valori molto buoni (dimezzando la distanza i valori crescono di circa 4 volte per le spot e 2,5/3 per le plafoniere con illuminazione più omogenea).
Pisu ha scritto: ↑28/12/2019, 15:27
Kelo light
Anche questa mi sembra interessante! Peccato non si veda lo spettro completo, sembra simile a quello della X300 ma con meno rosso. I valori di PAR a 30 cm sono molto buoni. Basta considerare che il punto di saturazione di quasi tutte le piante acquatiche è a 600/700 umol/s di PAR ma raggiungono la metà del tasso di crescita tra 80 (per l'hydrilla verticillata) e 160 (per la cabomba); a 300/400 la crescita è già vicina al limite. Giusto per informazione il sole ne genera 2000
Tenere conto della distribuzione della luce è anche importante per impostare il layout della vasca. Questo ci fa capire dove vanno collocate le piante più esigenti e quelle meno. Spesso si vede gente che posiziona piante esigenti ai bordi ma da questi grafici si capisce che, anche con plafoniere con una grande distribuzione di LED, ai lati è presente molta meno luce.