Pagina 4 di 5

Batteri e muffe nell'acqua demineralizzata

Inviato: 30/03/2021, 7:37
di siryo1981
Seguo :)

Batteri e muffe nell'acqua demineralizzata

Inviato: 30/03/2021, 8:26
di NicoCA
Quindi, tra dem eurospin e acqua s.anna ad esempio?
Mi misurano entrambe una conducibilità di 25.

Batteri e muffe nell'acqua demineralizzata

Inviato: 30/03/2021, 9:53
di GiovAcquaPazza
Humboldt ha scritto:
30/03/2021, 0:43
Per i batteri il maggior nemico sono gli altri batteri (e i virus) in ambienti molto sterilizzati (ospedali) se pdeudomonas prende il sopravvento non lo si ferma facilmente.
Grazie doc , era quello che cercavo di dire rispetto alle nostre vasche...perché alla fine qua stiamo discutendo se è problematico mettere nell’acquario qualcosa che sia potenzialmente contaminato da muffe o batteri.

Aggiunto dopo 8 minuti 1 secondo:
Humboldt ha scritto:
30/03/2021, 0:43
situazioni in cui è più forte ed intensa la lotta ai batteri
Proprio come lo ha spiegato a me un biologo..un impianto a resine posto a valle di una membrana è un ambiente formalmente privo di batteri , se per qualche motivo si forma una colonia di qualche batterio, non ci sono antagonisti

Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
NicoCA ha scritto:
30/03/2021, 8:26
misurano entrambe una conducibilità di 25
Per la S Anna hai le analisi in etichetta che ti spiegano a cosa sia dovuta, nella demineralizzata no.

Aggiunto dopo 6 minuti 16 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
29/03/2021, 23:20
GemBoy
Come no ! Tipo 20 anni fa hanno fatto un concerto qui a Ferrara =))

Batteri e muffe nell'acqua demineralizzata

Inviato: 22/04/2021, 13:15
di roby70
Torno un attimo sull'argomento e vediamo se @GiovAcquaPazza ripassa :D
Abbiamo parlato prima della demineralizzata prodotta con impianti a resina ma spesso si trova in commercio prodotta per osmosi inversa; a questo punto dovrebbe essere uguale a quella prodotta in negozio o con un impianto casalingo, corretto? In tal caso la presenza di batteri è dovuta ad altri fattori che hai citato prima e non al processo di produzione.

Invece sul discorso delle resine.. chiaro per i batteri ma possono esserci sostanze pericolose e nocive nell'acqua prodotta con quella? Dicevi se ci sono residui di lavaggio ma è difficile che accada ma in questo caso c'è qualche elemento che può indicarci il problema?

Sul discorso batteri invece riprendo il concetto di Hum:
Humboldt ha scritto:
30/03/2021, 0:43
Siccome Per i batteri il maggior nemico sono gli altri batteri (e i virus) in ambienti molto sterilizzati (ospedali) se pdeudomonas prende il sopravvento non lo si ferma facilmente.
L'acquario non è un ambiente sterile quindi quel coso li è reso innocuo dagli altri e difficilmente prende il sopravvento, corretto?

Batteri e muffe nell'acqua demineralizzata

Inviato: 24/04/2021, 10:01
di lucazio00
Per la sterilizzazione delle superfici la candeggina elimina tutto!

L'acqua demineralizzata non contenendo altro che acqua, non dovrebbe far crescere nulla...

Batteri e muffe nell'acqua demineralizzata

Inviato: 24/04/2021, 10:11
di lauretta
lucazio00 ha scritto:
24/04/2021, 10:01
L'acqua demineralizzata non contenendo altro che acqua, non dovrebbe far crescere nulla...
Forse qui entra più in gioco il contenitore e cosa potrebbe esserci sulle sue superfici. Oltre anche alle resine utilizzate per ottenere l'osmosi: mi pare che, se non si monta anche una DEIO, qualcosa passi :-?

In una mia tanica, per esempio, presa nuova e usata solo per l'osmosi, su un lato si è formata internamente una patina verde.
E in effetti il mio impianto ha solo la cartuccia per i sedimenti e quella del carbone :-??

Batteri e muffe nell'acqua demineralizzata

Inviato: 24/04/2021, 14:22
di GiovAcquaPazza
lucazio00 ha scritto:
24/04/2021, 10:01
L'acqua demineralizzata non contenendo altro che acqua
In verità , negli impianti di tipo industriale molto dipende da ciò che richiede il cliente (valori di progetto) e dal modo in cui viene fatta la manutenzione delle resine.
Di solito i grossi impianti sono composti di due “letti” separati , uno di resine cationiche e uno di resine anioniche, le prime vengono rigenerate con soluzioni acide (prevalentemente HCL oppure H2SO4) mentre le seconde con soluzioni basiche (NaOH, NH4OH); un rischio di residui della rigenerazione nell’acqua demineralizzata c’è ma è molto basso, comunque la conducibilità non dovrebbe mai superare i 10 µS/cm (parlo di valori medi di esercizio degli impianti).
lauretta ha scritto:
24/04/2021, 10:11
impianto ha solo la cartuccia per i sedimenti e quella del carbone
Negli impianti domestici a membrana può passare una quantità modesta di silicati , che non dovrebbe creare problemi in un acquario dolce , comunque se a valle metti una cartuccia a resine di quelle easy da una decina di euro risolvi.

Batteri e muffe nell'acqua demineralizzata

Inviato: 24/04/2021, 14:45
di siryo1981
GiovAcquaPazza ha scritto:
24/04/2021, 14:22
Di solito i grossi impianti sono composti di due “letti” separati , uno di resine cationiche e uno di resine anioniche, le prime vengono rigenerate con soluzioni acide (prevalentemente HCL oppure H2SO4) mentre le seconde con soluzioni basiche (NaOH, NH4OH); un rischio di residui della rigenerazione nell’acqua demineralizzata c’è ma è molto basso, comunque la conducibilità non dovrebbe mai superare i 10 µS/cm (parlo di valori medi di esercizio degli impianti).
@GiovAcquaPazza in merito a quanto hai detto, io sono uno di quelli che prende l acqua da un impianto industriale montato a lavoro che produce migliaia di litri al giorno a 3-5μS.
Rischi di residui di rigenerazione , praticamente cosa rischio?

Batteri e muffe nell'acqua demineralizzata

Inviato: 24/04/2021, 15:39
di GiovAcquaPazza
siryo1981 ha scritto:
24/04/2021, 14:45
3-5μS
Con quella conducibilità nulla

Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
Alla fine si tratta di residui eventuali di sodio, cloro o zolfò oppure tracce di ammonio che le piante gradiscono

Batteri e muffe nell'acqua demineralizzata

Inviato: 04/05/2021, 16:37
di roby70
@GiovAcquaPazza non mi avevi più risposto :D
roby70 ha scritto:
22/04/2021, 13:15
Abbiamo parlato prima della demineralizzata prodotta con impianti a resina ma spesso si trova in commercio prodotta per osmosi inversa; a questo punto dovrebbe essere uguale a quella prodotta in negozio o con un impianto casalingo, corretto? In tal caso la presenza di batteri è dovuta ad altri fattori che hai citato prima e non al processo di produzione, giusto?
In un altro topic aperto si è parlato di silicati nell'acqua demineralizzata. Possono essere presenti nella demineralizzata? Prima hai detto di si in quella prodotto a casa (cosa facilmente risolvibile) ma in quella prodotta negli impianti con osmosi inversa o resine?

Sono assillante lo so... ma non ho un cuggino a cui chiedere =))