Pagina 4 di 6

Re: le carenze della mia Alternanthera

Inviato: 27/04/2015, 20:40
di ersergio
Rox ha scritto:
ersergio ha scritto:non sono da imputare ad una carenza di potassio?
Il potassio non fa mai male...
Ce l'hai un conduttivimetro?
Si Rox, però la conducibilità non scende ~x(

Re: le carenze della mia Alternanthera

Inviato: 16/05/2015, 8:08
di ersergio
Aggiornamento della situazione...non ho ancora potato...ora la pianta è arrivata al pelo dell'acqua.
Nel frattempo però , è sorto qualche problema...le foglie si stanno accartocciando, ho l'impressione che ci sia qualcosa che ostacoli l'assorbimento del ferro , che comunque inserisco in abbondanza.
Dico questo anche perchè è anche meno rossa di prima, così come la rotala.
So che l'eccesso di manganese ha questo effetto, ma anche una errata erogazione di CO2, porterebbe a questo?
Nel senso potrebbe inibire in qualche modo l'assorbimento del ferro stesso non essendo sufficiente?
Ecco qualche foto per illustrarvi meglio la situazione...

le carenze della mia Alternanthera

Inviato: 16/05/2015, 8:47
di cuttlebone
A parte il colore ed alcune foglie, le altre non mi sembrano così accartocciate.
Vedo però che hai parecchie radici avventizie: a nitrati e fostati come sei messo? Hai messo un chiodo e qualche pezzo di stick sotto la pianta?
pH e KH quanta CO2 ti dicono?


Alessandro

Re: le carenze della mia Alternanthera

Inviato: 16/05/2015, 9:53
di ersergio
Si al chiodo si agli stick NO3- 25 mg/l PO43- 2 mg/l con l'aiuto del cifo fosforo, KH 6 pH 6.7, ma ho un grosso legno in vasca.
la prova della bottiglietta shekerata mi ha dato , dopo shekerato , pH 7.3, quindi effetto dell'acidificazione per la CO2 di 0,6 ...
ho comunque l'impressione che la.CO2 con il mio venturi non sia molto efficiente. ...sono in procinto di mettere l'atomizzatore askoll...quello buono per capirci, già in mio possesso.
Ma la poca CO2 può inibire l'assorbimento del ferro?

Re: le carenze della mia Alternanthera

Inviato: 16/05/2015, 10:06
di cuttlebone
ersergio ha scritto: Ma la poca CO2 può inibire l'assorbimento del ferro?
Non credo, ma accartocciare un po le foglie si [emoji6]


Alessandro

Re: le carenze della mia Alternanthera

Inviato: 16/05/2015, 10:19
di ersergio
cuttlebone ha scritto:
ersergio ha scritto: Ma la poca CO2 può inibire l'assorbimento del ferro?
Non credo, ma accartocciare un po le foglie si [emoji6]


Alessandro
Grazoe Ale, metterò, credo oggi, l'atomizzatore askoll...vediamo se migliora.la.situazione...anche la ludwigia red ha le foglie molto accartocciate. ..

Re: le carenze della mia Alternanthera

Inviato: 16/05/2015, 12:19
di Rox
Devi potare e ripiantare.
Butta via la parte bassa e ricomincia con le nuove talee.

La CO2 sembra essere sufficiente, forse abbondante, ma l'Alternanthera reagisce lentamente a quello che fai.
Se ci metti del ferro oggi, ad esempio, gli effetti sulla pianta potresti vederli tra un mese.

Nel tuo acquario ci sono specie più adatte da usare come test, piante che reagiscono il giorno dopo...

Re: le carenze della mia Alternanthera

Inviato: 16/05/2015, 13:45
di darioc
Ma i cambi d'acqua per reintegrare il calcio alla fine li avevi fatti? E la prova del fosforo arrivando a 3/4 mg / l? Avevi già aperto un Topic sul problema. L'eccesso di manganese è solo una delle cause delle foglie accartocciate...

Re: le carenze della mia Alternanthera

Inviato: 16/05/2015, 17:33
di ersergio
Rox ha scritto: Nel tuo acquario ci sono specie più adatte da usare come test, piante che reagiscono il giorno dopo...
Mi potresti fare qualche esempio Rox?
Ma da test per il ferro o CO2?
darioc ha scritto:Ma i cambi d'acqua per reintegrare il calcio alla fine li avevi fatti? E la prova del fosforo arrivando a 3/4 mg / l? Avevi già aperto un Topic sul problema. L'eccesso di manganese è solo una delle cause delle foglie accartocciate...
Di cambi ne ho fatto uno a breve il secondo
Per quanto riguarda il fosforo a 3/4 mg/l attendo di vedere come va con i cambi...il primo non sembra aver sortito nessun effetto...
E comunque sulla sospetta carenza di calcio ho aperto un topic qui ...se mi vuoi dare una mano sei il benvenuto :D

le carenze della mia Alternanthera

Inviato: 17/05/2015, 0:23
di darioc
ersergio ha scritto:
darioc ha scritto:Ma i cambi d'acqua per reintegrare il calcio alla fine li avevi fatti? E la prova del fosforo arrivando a 3/4 mg / l? Avevi già aperto un Topic sul problema. L'eccesso di manganese è solo una delle cause delle foglie accartocciate...
Di cambi ne ho fatto uno a breve il secondo
Per quanto riguarda il fosforo a 3/4 mg/l attendo di vedere come va con i cambi...il primo non sembra aver sortito nessun effetto...
E comunque sulla sospetta carenza di calcio ho aperto un topic qui ...se mi vuoi dare una mano sei il benvenuto :D
Esergio, hai aperto due topic e mi pare di capire che ti aspetti risposte diverse ma alla fine il problema è sempre lo stesso per cui hai aperto il Topic sul calcio (li forse era solo la Ludwigia ma alla fine le foglie apicali accartocciate su Ludwigia e Alternanthera hanno più o meno le stesse cause, l'althernantera ci impiega di più ad andare in carenza.) . Non ha senso fare altre ipotesi se no hai già escluso fosforo e calcio. ;)
Per le piante-test ti indicano tutte le carenze, non solo CO2 e ferro se dai leggere... Altrimenti ti aiuta il forum. :D
Quelle più utili sono Heteranthera, limnophila, Ludwigia (che infatti è andata in carenza molto prima del l'Alternanthera) e rotala (utilissima per il potassio e il ferro).