Pagina 4 di 4
Anomalia corymbosa
Inviato: 29/03/2020, 20:28
di cicerchia80
BollaPaciuli ha scritto: ↑26/03/2020, 13:10
Ora quanto è? Dal 22 che era1100... senza aggiungere nulla in vasca...confermi?
Rispondi quà?
Il conduttivimetro è meglio se lo tari con un acqua a conducibilità data, anche quella del rubinetto se le analisi del sindaco sono corrette
La vasca in se, come va?
Anomalia corymbosa
Inviato: 29/03/2020, 21:51
di Minimo
La EC non la rilevo da alcuni giorni, ho comunque dato del potassio e del rinverdente vedevo la limnophila soprattutto sbiancata e devo dire che ha ripreso un buon verde, la vasca nel complesso sembra ok, le piante fanno pearling e crescono abbastanza bene.
Aggiunto dopo 3 minuti 34 secondi:
Il conduttivimetro è meglio se lo tari con un acqua a conducibilità data
Come si tara? Ho un pancellant TDS/EC
Aggiunto dopo 3 minuti 12 secondi:
Ultima cosa, c'è un momento più opportuno per rilevare la EC?
Anomalia corymbosa
Inviato: 03/04/2020, 18:18
di Minimo
Ciao @
cicerchia80, ho fatto altro cambio da 12 LT con la stessa acqua della volta scorsa, vista la EC oltre i 1000 µS/cm, ora la vasca ha una conducibilità di 562 µS
A questo punto in genere cosa bisognerebbe fare, godersi la vasca o verificare qualcosa nello specifico?
Grazie per la disponibilità
Anomalia corymbosa
Inviato: 04/04/2020, 7:19
di cicerchia80
Minimo ha scritto: ↑03/04/2020, 18:18
Ciao @
cicerchia80, ho fatto altro cambio da 12 LT con la stessa acqua della volta scorsa, vista la EC oltre i 1000 µS/cm, ora la vasca ha una conducibilità di 562 µS
A questo punto in genere cosa bisognerebbe fare, godersi la vasca o verificare qualcosa nello specifico?
Grazie per la disponibilità
Come conducibilità ora ci siamo, se alta fosse stato un problema, ora le piante dovrebbero star meglio
Dell'RC ci interessa più il suo andamento che il valore in se, comunque grosso modo, e vale anche per il pH, conviene misurarla sempre allo stesso punto e alla stessa ora
Hai poi confrontato il conduttivimetro con una minerale a conducibilità data?
Anomalia corymbosa
Inviato: 04/04/2020, 8:30
di Minimo
Il conduttivimetro mi da EC 0006 nella demineralizzata, EC 356 nella minerale usata per il cambio quindi credo poter dire che funzioni.
I valori EC e pH lì testo con un campione in un bicchiere sbaglio?
Ultima cosa, ogni quanto va verificato l'andamento di tali valori?
Anomalia corymbosa
Inviato: 04/04/2020, 22:54
di Matty
Io li resto direttamente in acquario. Comumque non c'è una risposta precisa ma dipende dalla situazione. L'EC la controllerei pre e post ferlizzazione per osservare l'assorbimento delle piante, il pH se non introduci cambiamenti (cambio di valori, aggiustamenti con la bombola di CO
2, ecc) e l'acquario è maturo puoi misurarlo alla bisogna
