viewtopic.php?t=67142
Devo tirare le somme e procedere con gli acquisti
Acquario aperto
Vetri non extra trasparenti
Silicone nero
Misure 80x30x45
I valori dell'acqua della rete idrica potrebbero essere questi:
A001.jpg
A002.jpg
A003.jpg
A004.jpg
Il layout potrebbe essere sulla falsa riga di questo:
IMG-20200314-WA0006.jpg
ma con un gruppo di pante alte sulla destra
Continua
Aggiunto dopo 28 minuti 26 secondi:
IMG_20200314_182343.jpg
FONDO
Ho intenzione di alzare di parecchio il fondo, ma ancora non so con cosa.
Foglio di polistirolo: come mi assicuro che sia inerte? Ci sono delle accortezze particolari nella posa? Come lo fisso? E' vero che posso usare l'Attack in acquario senza problemi?
Sacchetti di calza con lapillo vulcanico: immagino non sia inerte. In che modo e con quali conseguenze può alterare i valori della vasca? Rilascia ferro?
Ci piacerebbe usare del fondo inerte, ma non sabbia, che potrebbe creare problemi, giusto?
Al momento, grigia e fine, abbiamo trovato solo questa:
5857_qRWwwvsv4ZvK_large.jpg
Granulometria: 0,7 – 1,2 mm
Priva di sostanze calcaree
Priva di sostanze nocive
Non modifica le caratteristiche dell’acqua
Resistente alla luce
Resistente alla CO
2
Granuli arrotondati
Direi adatta a quasi qualunque tipo di fauna e flora, solo parecchio cara...
continua
Aggiunto dopo 11 minuti 15 secondi:
ROCCE
Ci piacciono molto le seiryu, soprattutto per le venature.
Però sono care.
E sono calcaree, e non abbiamo capito se questo può complicare la gestione dell'acquario.
E non abbiamo capito quali tipi di fauna ci precludiamo con questa scelta, e quali invece si aggiungono alla scelta.
Quale roccia in alternativa?
continua
Aggiunto dopo 6 minuti 28 secondi:
FLORA
La vasca sarà senza CO
2, quindi dobbiamo scegliere le piante facili facili da gestire.
Immagino di dover scegliere tra queste:
Egeria
Ceratophyllum demersum
Ceratophyllum submersum
Limnophila sessiliflora
Limnophila heterophylla
Cabomba
Hygrophila corymbosa
Hyfgrophila difformis
Hygrophila polysperma
Muschio di java
Altri muschi?
Helanthium quadrifolius
Eleocharis minima
flame moss
Anubias
Lemna
Limobium
Riccia
Hydrocotyle
Per "epifite" non ho capito bene cosa si intende (semplicemente non interrate?) e se fanno al caso mio oppure no.
continua
Aggiunto dopo 8 minuti :
ILLUMINAZIONE
Ci piacerebbe una LED un po' sovradimensionata, non si sa mai, inizialmente da usare non al 100%.
Possibilmente non RGB ma WRGB, l'effetto visivo ci piace di più. A questo proposito non capisco come sia possibile che la seconda serie della chihiros wrgb, continui a chiamarsi così, se è sparita la striscia di LED bianchi.
L'idea di poter programmare i canali separatamente sarebbe fantastica per ottenere alba e tramonto differenti, ed avere più versatilità nella scelta cromatica della luce. Ma ci sembra inaccettabile che poi l'orologio interno della programmazione perda dieci minuti a settimana.
In più la chihiros passa da lunghezza 60 a lunghezza 90. Per la nostra vasca 80 sarebbe stato l'ideale.
continua
Aggiunto dopo 4 minuti 39 secondi:
Infine vorrei l'aiuto di un FILTRO, perchè non me la sento di provare senza.
Però vorremmo fosse il più invisibile possibile.
Per ora il meno peggio ci sembra il easy crystal filter box 300 della tetra, tutto in uno, riscaldatore compreso.
L'unico dubbio è nell'uscita dell'acqua. Tipo a cascata, smuove la superficie, c'è poca tolleranza nella gestione del livello dell'acqua nella vasca. E non capisco se può lavorare anche totalmente sommerso.
Mi aiutate nelle scelte?