Pagina 4 di 6
Re: inizio PMDD in caridinaio
Inviato: 10/05/2015, 20:25
di Marol
Rox ha scritto:Se lo fai, l'importante è non esagerare.
Ricordati che il trucco dell'arrossamento non funziona, in quel caso.
Certo, qualche decimo di ml in qua e là...
Rox ha scritto:Affamare le piante non è mai una buona idea.
scusa, non capisco. cosa intendi?
inizio PMDD in caridinaio
Inviato: 10/05/2015, 21:54
di cuttlebone
Marol ha scritto:Rox ha scritto:Affamare le piante non è mai una buona idea.
scusa, non capisco. cosa intendi?
Che nella lotta alle alghe non bisogna farsi condizionare riducendo eccessivamente la fertilizzazione.
I fertilizzanti servono alle piante proprio per contrastare le alghe [emoji6]
Alessandro
Re: inizio PMDD in caridinaio
Inviato: 10/05/2015, 22:30
di Marol
ma infatti non ho ridotto la fertilizzazione...
ho solo chiesto cosa poteva succedere, nella mia situazione, somministrando azoto da fonti diverse dal nitrato e nella fattispecie urea e ammonio.
questo perchè avendo filamentose vuol dire che i batteri sono in difficoltà e quindi volevo capire cosa sarebbe potuto succedere al di là del fatto che la fertilizzazione va fatta indubbiamente...
Re: inizio PMDD in caridinaio
Inviato: 11/05/2015, 9:10
di Rox
Marol ha scritto:quindi volevo capire cosa sarebbe potuto succedere
Ovviamente succederebbe che le alghe aumenterebbero; ma si tratta di un fenomeno temporaneo, finché non vai a posto con batteri ed allelochimici.
Per questo si consiglia di ridurre il fotoperiodo.
- Le piante accumulano riserve, si accontentano di una durata più bassa della luce.
- La flora batterica si sviluppa anche al buio.
In sostanza, il fotoperiodo ridotto fa male solo alle alghe.
Re: inizio PMDD in caridinaio
Inviato: 13/05/2015, 15:30
di Marol
allora, fotoperiodo accorciato a 5 ore...
ho dato 0,5ml di s5 sottoghiaino e sbriciolato 1/4 di stick in vasca per alzare i macro.
siccome i PO43- erano a zero, prima di somministrare lo stick, ho introdotto qualche ml di k2hpo4 per portare i PO43- a circa 0,5mg/l. questo per riequilibrare un po' i macro altrimenti col solo stick avrei avuto comunque una sproporzione...
attendo di misurare la conducibilità dopo questo intervento...
Re: inizio PMDD in caridinaio
Inviato: 13/05/2015, 16:38
di cuttlebone
Marol ha scritto:questo per riequilibrare un po' i macro altrimenti col solo stick avrei avuto comunque una sproporzione...
Non è mica detto: dipende dagli stick che utilizzi.
I Compo, ad esempio, sono piuttosto equilibrati tra nitrati e fosfati.
Nella mia vasca sto fisso a 25/30 mg di nitrati e oltre i 2 mg di fosfati.
Alessandro
Re: inizio PMDD in caridinaio
Inviato: 13/05/2015, 20:23
di Marol
infatti, lo so che sono equilibrati i compo...
è nella mia vasca che c'era uno squilibrio. avevo i PO43- a 0 e gli NO3- a circa 5.
quindi prima ho alzato un po i PO43- con la soluzione e poi usato lo stick...
ora con i vari interventi la conducibilità è salita da 480 a 513... speriamo che cali nei prossimi giorni
Re: inizio PMDD in caridinaio
Inviato: 13/05/2015, 20:45
di cuttlebone
Con quei numeri, puoi praticamente considerarti a zero di entrambi [emoji6]
Alessandro
Re: inizio PMDD in caridinaio
Inviato: 13/05/2015, 21:40
di Marol
per questo ho messo lo stick sbriciolato... adesso vedremo dove si va
Re: inizio PMDD in caridinaio
Inviato: 18/05/2015, 19:31
di Marol
aggiornamento...
avendo i macro molto bassi sopratutto i fosfati, avevo dosato 1/4 di stick e aggiunto circa 0,5mg/l di PO
43-.
ho rimisurato ora i macro e mi ritrovo
NO
3- 10
PO
43- 0,3
in pratica si son ciucciati di nuovo tutti i fosfati...
ho ridosato nuovamente il k2po4 aggiungendo circa 0,5mg/l di PO
43- e ho inserito un altro quarto di stick.
osservando la calli ho visto ha delle foglie basali ingiallite. può essere fosforo, potassio o semplicemente gli arriva poca luce?
le foto...


