Pagina 4 di 9
Scalare che non mangia
Inviato: 06/05/2020, 15:27
di Macco
rossicris74 ha scritto: ↑06/05/2020, 15:16
Purtroppo no non mangia.
Ma come mai normalmente sta a 28 gradi? Il fatto che siano "scomparse" e riapparse è il secondo stadio dell hexamitosi, se sta a 28 mettendo a 29-30 non è termoterapia purtroppo. Ma in vasca c'è un aeratore?
Scalare che non mangia
Inviato: 06/05/2020, 15:56
di Matty03
EnricoGaritta ha scritto: ↑06/05/2020, 15:18
Allora l'unica sono i bagni di flagyl
Concordo

Se non mangia, peró, non é un buon segno
Scalare che non mangia
Inviato: 06/05/2020, 16:16
di EnricoGaritta
Matty03 ha scritto: ↑06/05/2020, 15:56
non é un buon segno
@
rossicris74 se te la senti potremmo provare una terapia combinata, la somministrazione incongrua potrebbe aver selezionato ceppi resistenti o magari stiamo fronteggiando un altro tipo di parassita intestinale (purtroppo ne esistono moltissimi).
Se te la senti potresti procurarti lo Zentel in farmacia, è un farmaco a base di albendazolo, o il VERMOX a base di mebendazolo.
Scalare che non mangia
Inviato: 06/05/2020, 17:31
di rossicris74
Il pesce vive a 28 gradi perchè ho notato nel tempo che preferisce un paio di gradi in più, comunque non sta tutto l'anno a 28 gradi. Detto questo possiamo provare la terapia suggerita, effettivamente potrebbero essersi sviluppati dei ceppi particolarmente resistenti. Io però vorrei non spostarlo dall'acquario in cui si trova ora. Seppur una vasca grande, lo curerei qui. Non lo riporterei nella vasca da quarantena da 45 litri.
Intanto mi date indicazioni per le dosi da somministrare e il modo? Nel caso fossero disponibili entrambi qual'è meglio?
Grazie
Scalare che non mangia
Inviato: 06/05/2020, 17:36
di EnricoGaritta
rossicris74 ha scritto: ↑06/05/2020, 17:31
Intanto mi date indicazioni per le dosi da somministrare e il modo?
Dipende un po da quello che trovi
In ogni caso penso sarebbe opportuna una dose di 15mg/L flagyl e 15mg/L di mebendazolo, se trovi albendazolo abbasserei a 10mg/L
Scalare che non mangia
Inviato: 07/05/2020, 11:10
di lauretta
@
EnricoGaritta sbaglio o Albendazolo e Mebendazolo sono antielmintici?
Pensi che lo scalare possa avere un'infestazione di vermi?

Scalare che non mangia
Inviato: 07/05/2020, 11:28
di EnricoGaritta
lauretta ha scritto: ↑07/05/2020, 11:10
Albendazolo e Mebendazolo sono antielmintici?
Sono più usati come antielmintici hai ragione ma sono comunque anche antiparassitari generici.
In particolare questi sono attivi sui microtubuli (strutture presenti praticamente in ogni cellula, in particolare nei flagelli). Se volessimo tenerci più sulle molecole simili al metronidazolo potremmo provare un'azione combinata con il Tinidazolo
Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
Visto che il metronidazolo non ha funzionato molto fin'ora avevo pensato di provare un'azione combinata con altre molecole, ma se non pensi sia il caso mi fermo ^:)^
Scalare che non mangia
Inviato: 07/05/2020, 11:34
di rossicris74
@
lauretta @
EnricoGaritta Oggi pomeriggio arriva in farmacia il Vermox, contestuamente, nel pomeriggio, il corriere dovrebbe consegnarmi le dafnie. Purtroppo ho trovato solo il VERMOX e solo 2 scatole. Per quanti giorni devo fare la cura? Come il flagyl? Nel caso me ne devo procurare altro.A conti fatti 15 mg per litro vuol dire che su 130 litri ne dovrei mettere 1950 mg. Giusto?
L'altra strada è rimetterlo nella vasca da quarantena da 45 litri, ma secondo me se lo pesco di nuovo e gli cambio vasca lo ammazzo del tutto.
EnricoGaritta ha scritto: ↑07/05/2020, 11:29
Visto che il metronidazolo non ha funzionato molto fin'ora avevo pensato di provare un'azione combinata con altre molecole, ma se non pensi sia il caso mi fermo
Ditemi voi, tanto la cura prima di stasera non riesco ad iniziarla in ogni caso.
Scalare che non mangia
Inviato: 07/05/2020, 18:27
di lauretta
EnricoGaritta ha scritto: ↑07/05/2020, 11:29
Visto che il metronidazolo non ha funzionato molto fin'ora avevo pensato di provare un'azione combinata con altre molecole, ma se non pensi sia il caso mi fermo
Capisco il ragionamento. Il Mebendazolo si usa già per i pesci in caso di camallanus e altre infestazioni di vermi, dovrei verificare le dosi.
L'Albendazolo invece non l'ho mai sentito consigliare in ambito acquariofilo, neppure in quella scarsa documentazione scientifica che sono riuscita a trovare.
La mia preoccupazione è che alcuni medicinali possano non essere ben tollerati dai pesci. Quindi, non avendo trovato documentazione a supporto, almeno l'Albendazolo lo eviterei.
Riguardo il Mebendazolo, seguendo il principio che la dose fa il veleno, recupero le info sulle dosi già testate e poi ti dico

Resta il fatto che non ho trovato documentazione che preveda l'uso di Mebendazolo nei pesci in caso di flagellati intestinali. Ma ok, se sei sicuro dell'efficacia proviamo
EnricoGaritta ha scritto: ↑07/05/2020, 11:29
potremmo provare un'azione combinata con il Tinidazolo
Metronidazolo e Tinidazolo sono in effetti consigliati per infestazioni da Trichomonas.
Vero è che, per infestazioni da Hexamita e Spironucleos, la letteratura prevede più cicli ripetuti di Metronidazolo.
E poi però arriviamo sempre al fatto che, senza analisi, non sappiamo con quale tipo di protozoo abbiamo a che fare. Questo è il motivo per cui si tende a scegliere le cure che si sono mostrate efficaci nella maggioranza dei casi

ma questo non esclude che delle alternative possano funzionare (sempre al netto della possibile tossicità di determinate sostanze sui pesci).
Scalare che non mangia
Inviato: 07/05/2020, 18:45
di EnricoGaritta
lauretta ha scritto: ↑07/05/2020, 18:27
almeno l'Albendazolo lo eviterei
si ripensandoci anche io lo eviterei, sugli esseri umani già è un farmaco che comporta nefrotossicità, forse per i pesci l'effetto può essere letale
lauretta ha scritto: ↑07/05/2020, 18:27
recupero le info sulle dosi già testate e poi ti dico

si devo dire che in quanto alle dosi il mio approccio è stato poco scientifico, ho ipotizzato in base alla quantità solita di metronidazolo.
lauretta ha scritto: ↑07/05/2020, 18:27
più cicli ripetuti di Metronidazolo.
vero, ma se già due cicli non hanno avuto grossi risultati
lauretta ha scritto: ↑07/05/2020, 18:27
al netto della possibile tossicità di determinate sostanze sui pesci
questo è il dubbio maggiore
Si potrebbe pensare anche ad una terapia combinata con tetracicline (anch'esse antiparassitario, oltre che antibatterico) ma il problema della tossicità rimane
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
lauretta ha scritto: ↑07/05/2020, 18:27
Ma ok, se sei sicuro dell'efficacia proviamo
sicuro è un parolone, sulla carta dovrebbe avere effetto
