Corrente residua

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18269
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Corrente residua

Messaggio di Pisu » 26/05/2020, 23:29

BlackMolly ha scritto:
26/05/2020, 23:22
quindi la corrente non percorrerà mai solo il tragitto in linea retta che collega il punto A al punto B, ma cercherà comunque di distribuirsi in tutta la sezione conduttrice a disposizione ovvero tutta la vasca. Ovvio che tanto più ci si allontana dal percorso più diretto tanto più la resistenza aumenta quindi minore sarà la corrente. Quindi in via di principio essa si distribuirà in tutta la vasca anche se con densità di corrente differente.
L'hai detto ovviamente molto meglio di me.
Intendevo proprio questo.
E ciò abbassa di molto parecchio l'intensità di corrente che potrebbe attraversare un malcapitato pesciolino...
Per quello considero il rischio bassissimo

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Corrente residua

Messaggio di nicolatc » 27/05/2020, 19:27

ammazza, qattro pagine! @-)
Pisu ha scritto:
26/05/2020, 20:36
Prima cosa ovviamente trovare il guasto e risolverlo, su questo non ci piove.
:-bd
Pisu ha scritto:
26/05/2020, 20:36
Lo so lo so, è difficile da far capire, diciamo che nei film il fon che cade nella vasca e ti uccide è una puttanata colossale a livello di sharknado =)) x_x :-$
mi sembra però che ci siano morte diverse persone... :(
Pisu ha scritto:
26/05/2020, 21:02
la corrente (quando scorre realmente perché il circuito in qualche modo si è chiuso) non è che invade la vasca come il solfato di magnesio...ma passa solo dal polo A al polo B e lo fa con il percorso più corto possibile.
Direi che lo fa con tutti i percorsi disponibili: più ce ne sono, più corrente passa. Ovviamente un percorso lungo il doppio di un'altro ha una resistenza doppia e quindi conduce la metà della corrente: ne scaturisce che man mano che ci allontaniamo dal percorso più breve, l'apporto dei singoli rami alla corrente totale è progressivamente inferiore fino a diventare praticamente nullo.
Pisu ha scritto:
26/05/2020, 21:02
Ora il polo A è il riscaldatore rotto, per fare un esempio, e il polo B è la messa a terra della vasca...
Il tutto deve avere una serie di concause che limitano la corrente al di sotto dei 30 mA...
Raga, stiamo parlando di cose con un livello di improbabilità estremo.
Ma dici che se Monarch collega a terra l'acqua, il differenziale scatta, oppure no?
cicerchia80 ha scritto:
26/05/2020, 21:08
È del tutto inutile affidarsi al salvavita, con il fon in acqua(ovviamente non provateci) non prendi la scossa perchè non poggi per terra
Addirittura del tutto inutile? :-s
In assenza di salvavita, se sei steso in vasca piena e casca il fon, devi sperare che la vasca sia completamente isolata, che lo scarico sia in PVC, che non sfiori con nessuna parte del corpo rubinetti o altre parti connesse a terra... E anche con il salvavita non è scontato che ti salvi, potrebbe entrare in azione troppo tardi.
Un esempio al volo:
www.lanuovasardegna.it/cagliari/cronaca ... -1.3297905
Pisu ha scritto:
26/05/2020, 21:20
Allora, la tua lavatrice sfigata perde corrente da qualche parte.
Se la tocchi pigli la scossa, ok?
Anche se, nel caso in cui è correttamente messa a terra, il percorso verso terra dell'apposito conduttore metallico è decisamente preferenziale rispetto al corpo.
Pisu ha scritto:
26/05/2020, 21:20
E comunque non chiudi il circuito.
Con questo fatto dell'asciugacapelli in vasca che non chiude il circuito, come ho detto non ci scommetterei!
Ecco un altro esempio, questo senza salvavita:
https://www.esti.admin.ch/inhalte/pdf/F ... 1_0914.pdf
Pisu ha scritto:
26/05/2020, 21:59
cicerchia80 ha scritto:
26/05/2020, 21:32
Se casca un fulmine in acqua, secondo te, perchè i pesci non muoiono?
Chiaro, a meno che siamo in acqua dolce e il pesce si trova sulla superficie dove arriva il fulmine :D
Questo perché il pesce in acqua dolce è più conduttore dell'acqua stessa, perché più salato (il contrario in mare).
Dolce o salata che sia, i pesci che si trovano nei pressi della scarica del fulmine mi sa che finiscono stecchiti.
Pisu ha scritto:
26/05/2020, 21:59
Curiosità, sapete che la scossa che prendiamo con la portiera della macchina è di migliaia di volt? Ma la corrente che ci attraversa è insignificante
Questa l'avevo inserita in un lavoro che avevo iniziato a fare ~x( ~x( (e che devo assolutamente riprendere subito! %-( )
Pisu ha scritto:
26/05/2020, 21:59
La gabbia è proprio una gabbia di materiale conduttore circondata da materiale parecchio isolante, l'aria.
Se si parla di una vasca, è tutta un conduttore... più è salata e più conduce.
:-bd
Pisu ha scritto:
26/05/2020, 22:24
Energia=potenza x unità di tempo.
Oddio, scritto così potrebbe essere frainteso :-?
Magari meglio: Energia=potenza x intervallo di tempo
cicerchia80 ha scritto:
26/05/2020, 22:35
La stessa aria può fare da Conduttore tra te e la vasca appunto
Si, in casi particolari.
Pisu ha scritto:
26/05/2020, 22:44
L'aria è e sempre sarà un isolante, non è mai un conduttore
Si, è solo una questione di termini e paragoni. In assoluto, l'aria può "condurre" anche molto in determinate circostanze: cioè quando il campo elettrico supera la sua rigidità dielettrica. :-??
Ovviamente però questa non è una condizione "ordinaria". E non possiamo certo dire che l'aria è un buon conduttore, perché il paragone ad esempio con i metalli non regge proprio!
Pisu ha scritto:
26/05/2020, 23:07
Come inizia ogni buon libro di elettrotecnica...se l'aria non fosse un isolante l'elettricità non sarebbe mai stata inventata
Ma davvero un buon libro inizia così?
BlackMolly ha scritto:
26/05/2020, 23:22
- non trascurate il fatto che con le mani in acqua, quindi con la resistenza corporea molto ridotta rispetto al normale, anche correnti inferiori a 30mA possono essere percepite bene.
Si, anche se quando hai le mani in acqua e prendi la scossa scaricando verso terra, non è che i 30 mA che ti attraversano diventano più percepibili perché si riduce la tua resistenza; piuttosto percepisci di più perché aumentano proprio i milliampere che ti attraversano (e ovviamente se il percorso coinvolge più organi come cuore ecc è sempre peggio)

Comunque, si accettano scommesse sul problema di @Monarch (che ci ha abbandonato da tempo nella discussione :)) )
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Corrente residua

Messaggio di cicerchia80 » 27/05/2020, 20:06

nicolatc ha scritto:
27/05/2020, 19:27
Addirittura del tutto inutile?
In assenza di salvavita, se sei steso in vasca piena e casca il fon
È del tutto inutile affidarsi al salvavita, con il fon in acqua(ovviamente non provateci) non prendi la scossa perchè non poggi per terra
Se hai dell'alto petenziale elettrico in vasca, un filo a massa per esempio o un reattore ferromagnetico, c'è possibilità che ti colga anche senza inserire le mani in acqua, tipo gabbia di Faraday
:-?
Parlavo di vasca
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18269
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Corrente residua

Messaggio di Pisu » 27/05/2020, 20:48

Io mi sto un po' perdendo...

Ma sicuramente consiglio a @Monarch di fare come ho fatto io.
Filo di acciaio inox piegato ad "U" con saldato ad un capo (con dello stagno, si fa un po' di fatica ma si riesce) un filo di rame collegato alla messa a terra.
Poggiamo la U sul bordo posteriore ed abbiamo la nostra vasca "a terra".
In caso di guasto salta il differenziale e ci mettiamo a cercare la causa.
In caso di guasto microscopico la corrente residua se ne va tutta a terra.

A parere mio, strettamente personale, nel caso di dispersioni talmente piccole da non far intervenire il differenziale, non c'è pericolo per la fauna. Ne convengo che è solo una supposizione, tuttavia fino a prova contraria ne rimango convinto.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Monarch (29/05/2020, 7:33)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Corrente residua

Messaggio di BlackMolly » 27/05/2020, 23:44

- Sia ben chiaro che non ho intenzione di provarci, ma secondo me rimanere fulminati se cade il phon in vasca è un'eventualità per nulla trascurabile. La speranza è che salti il differenziale o la termica abbastanza velocemente.

- è vero che una corrente di dispersione che non faccia saltare il differenziale (salva vita) è relativamente bassa ma non va certo trascurata poiché potrebbe essere indice di qualche isolamento che piano piano sta deteriorandosi ... quindi la dispersione potrebbe aumentare nel tempo; inoltre se la dispersione rimane confinata dentro la vasca senza scaricare a terra non farà mai intervenire il differenziale.

- che la corrente in acqua si disperda in ogni direzione ce lo insegnano pure le murene marine che, maestre di quest'arte, sfruttano magistralmente forti scariche elettriche per tramortire le loro prede prima di catturarle.

- non sono un biologo marino, ma mi sembra di aver letto tempo fa di speci che, per comunicare con i loro simili, generano piccoli impulsi elettrici ... questo la dice lunga sul fatto che la corrente in acqua non distillata rimanga BEN confinata in uno spazio limitato; stiamo parlando di mare, quindi di acqua con un alto indice di salinità disciolta.
Longare - (VI)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18269
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Corrente residua

Messaggio di Pisu » 28/05/2020, 0:02

Raga...
Se volete informarvi, la cei 46/90 è in vigore dalla bellezza di trent'anni...
Il differenziale serve, da trent'anni a questa parte, a pararvi le ciapètte da qualsiasi, ma proprio da qualsiasi cazzata possibile immaginabile sull'impianto elettrico di un'abitazione...a meno che andate a toccare solo fase e neutro, ma bisogna farlo proprio apposta con cognizione di causa...
E non è che si muore sicuro, tutt'altro.
Altrimenti noi elettricisti saremmo morti... almeno io, tipo 34 volte.
Ovviamente non è una giustificazione, ma come detto più volte ci sono innumerevoli fattori che rendono il passaggio di corrente nel nostro corpo più o meno pericoloso.

Alla fine, la corrente fa male sempre e comunque, e quando la prendi ti incazzi per mezza giornata almeno, statele lontano e abbiatene paura, sempre ;)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Corrente residua

Messaggio di Monarch » 28/05/2020, 8:10

nicolatc ha scritto:
27/05/2020, 19:27
Comunque, si accettano scommesse sul problema di @Monarch (che ci ha abbandonato da tempo nella discussione )
Ci sono ci sono :-bd
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Corrente residua

Messaggio di nicolatc » 28/05/2020, 18:58

Monarch ha scritto:
28/05/2020, 8:10
Ci sono ci sono
E visto che ci sei, mi interesserebbe molto approfondire con te e poi sapere quale era il dispositivo incriminato (la mia puntata oscilla tra pompa e plafoniera :)) ).
Monarch ha scritto:
22/05/2020, 6:07
Quando metto le mani in vasca prendo la corrente. Non è tanta da far scattare l automatico ma è molto fastidiosa. Anche se tocco per esempio la tecnica che sta presso la vasca a contatto con il vetro ma non immersa in acqua becco la corrente.
Puoi descrivere più in dettaglio cosa succede? Appena metti un dito nell'acqua senti come una scintilla, una scossetta superficiale che scompare totalmente dopo appena un'istante (tipo quella che puoi prendere quando scendi dall'auto)? Oppure continui a sentire come un formicolio alle dita, permanente, anche immergendo le dita o tutta la mano? La scossa, durata a parte, la avverti solo sulla superficie delle dita o anche nel corpo?
C'è una zona in particolare dell'acqua dove avverti di più il problema?
Riguardo alla tecnica dove prendi la corrente anche se non è immersa, a quale ti riferisci in particolare?

Dopodiché (ma solo dopo aver risposto a tutte le domande! :D ) prova a spegnere gli apparecchi uno alla volta, staccando il cavo dalla corrente, e vedi se il fenomeno non si ripresenta più quando uno di loro è spento.

Aggiunto dopo 58 secondi:
Pisu ha scritto:
28/05/2020, 0:02
Altrimenti noi elettricisti saremmo morti... almeno io, tipo 34 volte.
34 @-) @-)
Io solo una, da bambino, ma l'ho fatta proprio bene con una forcina...
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Pisu (28/05/2020, 19:47)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Corrente residua

Messaggio di BlackMolly » 28/05/2020, 22:26

A dire il vero non è che ci sia poi molto da scommettere pompa del filtro o termoriscaldatore; la plafoniera non dovrebbe essere a diretto contatto con l'acqua.
... però ... però ... c'è sempre un però ... una corrente così bassa che non fa scattare il differenziale mi fa pensare ad una dispersione di qualche alimentatore switching ... non è che hai qualche faretto LED o luce notturna annegata in acqua ? Se sì inizia a cercare da li che quasi sicuramente trovi il colpevole a colpo sicuro.
Longare - (VI)

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Corrente residua

Messaggio di Monarch » 29/05/2020, 7:40

nicolatc ha scritto:
28/05/2020, 18:59
Monarch ha scritto:
28/05/2020, 8:10
Ci sono ci sono
E visto che ci sei, mi interesserebbe molto approfondire con te e poi sapere quale era il dispositivo incriminato (la mia puntata oscilla tra pompa e plafoniera :)) ).
Monarch ha scritto:
22/05/2020, 6:07
Quando metto le mani in vasca prendo la corrente. Non è tanta da far scattare l automatico ma è molto fastidiosa. Anche se tocco per esempio la tecnica che sta presso la vasca a contatto con il vetro ma non immersa in acqua becco la corrente.
Puoi descrivere più in dettaglio cosa succede? Appena metti un dito nell'acqua senti come una scintilla, una scossetta superficiale che scompare totalmente dopo appena un'istante (tipo quella che puoi prendere quando scendi dall'auto)? Oppure continui a sentire come un formicolio alle dita, permanente, anche immergendo le dita o tutta la mano? La scossa, durata a parte, la avverti solo sulla superficie delle dita o anche nel corpo?
C'è una zona in particolare dell'acqua dove avverti di più il problema?
Riguardo alla tecnica dove prendi la corrente anche se non è immersa, a quale ti riferisci in particolare?

Dopodiché (ma solo dopo aver risposto a tutte le domande! :D ) prova a spegnere gli apparecchi uno alla volta, staccando il cavo dalla corrente, e vedi se il fenomeno non si ripresenta più quando uno di loro è spento.

Aggiunto dopo 58 secondi:
Pisu ha scritto:
28/05/2020, 0:02
Altrimenti noi elettricisti saremmo morti... almeno io, tipo 34 volte.
34 @-) @-)
Io solo una, da bambino, ma l'ho fatta proprio bene con una forcina...
Allora la corrente 🔌 la sento qualsiasi cosa tocco a partire dalla tecnica esterna o interna alla vasca a finire all acqua. È abbastanza forte entra nelle dita e risale fino a entrambe le braccia non va oltre è più forte nei pressi della parte destra della vasca è un formicolio molto forte. È talmente fastidiosa e forte che non riesco a tenere le mani immerse per più di qualche secondo. Ma non è sempre presente il che mi fa sospettare del termoriscaldatore....La corrente la prendo su tutta la tecnica filtro esterno plafoniera esterna... Ma ho provato a spegnere tutto e non ci crederete ma prendo ugualemte la corrente. Solo se stacco il salva vita di casa la scampo

Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
Non ho luci in vasca ho la plafoniera a LED montata sopra la vasca. A dire il vero becco la corrente anche se tocco il trasformatore. Ho la luce avvolta intorno al corpo del reattore con la chetomorpha ma non si bagna è asciuttissima.
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti