ammazza, qattro pagine!
Pisu ha scritto: ↑26/05/2020, 20:36
Prima cosa ovviamente trovare il guasto e risolverlo, su questo non ci piove.
Pisu ha scritto: ↑26/05/2020, 20:36
Lo so lo so, è difficile da far capire, diciamo che nei film il fon che cade nella vasca e ti uccide è una puttanata colossale a livello di sharknado
mi sembra però che ci siano morte diverse persone...
Pisu ha scritto: ↑26/05/2020, 21:02
la corrente (quando scorre realmente perché il circuito in qualche modo si è chiuso) non è che invade la vasca come il solfato di magnesio...ma passa solo dal polo A al polo B e lo fa con il percorso più corto possibile.
Direi che lo fa con tutti i percorsi disponibili: più ce ne sono, più corrente passa. Ovviamente un percorso lungo il doppio di un'altro ha una resistenza doppia e quindi conduce la metà della corrente: ne scaturisce che man mano che ci allontaniamo dal percorso più breve, l'apporto dei singoli rami alla corrente totale è progressivamente inferiore fino a diventare praticamente nullo.
Pisu ha scritto: ↑26/05/2020, 21:02
Ora il polo A è il riscaldatore rotto, per fare un esempio, e il polo B è la messa a terra della vasca...
Il tutto deve avere una serie di concause che limitano la corrente al di sotto dei 30 mA...
Raga, stiamo parlando di cose con un livello di improbabilità estremo.
Ma dici che se Monarch collega a terra l'acqua, il differenziale scatta, oppure no?
cicerchia80 ha scritto: ↑26/05/2020, 21:08
È del tutto inutile affidarsi al salvavita, con il fon in acqua(ovviamente non provateci) non prendi la scossa perchè non poggi per terra
Addirittura del tutto inutile?

In assenza di salvavita, se sei steso in vasca piena e casca il fon, devi sperare che la vasca sia completamente isolata, che lo scarico sia in PVC, che non sfiori con nessuna parte del corpo rubinetti o altre parti connesse a terra... E anche con il salvavita non è scontato che ti salvi, potrebbe entrare in azione troppo tardi.
Un esempio al volo:
www.lanuovasardegna.it/cagliari/cronaca ... -1.3297905
Pisu ha scritto: ↑26/05/2020, 21:20
Allora, la tua lavatrice sfigata perde corrente da qualche parte.
Se la tocchi pigli la scossa, ok?
Anche se, nel caso in cui è correttamente messa a terra, il percorso verso terra dell'apposito conduttore metallico è decisamente preferenziale rispetto al corpo.
Pisu ha scritto: ↑26/05/2020, 21:20
E comunque non chiudi il circuito.
Con questo fatto dell'asciugacapelli in vasca che non chiude il circuito, come ho detto non ci scommetterei!
Ecco un altro esempio, questo senza salvavita:
https://www.esti.admin.ch/inhalte/pdf/F ... 1_0914.pdf
Pisu ha scritto: ↑26/05/2020, 21:59
cicerchia80 ha scritto: ↑26/05/2020, 21:32
Se casca un fulmine in acqua, secondo te, perchè i pesci non muoiono?
Chiaro, a meno che siamo in acqua dolce e il pesce si trova sulla superficie dove arriva il fulmine
Questo perché il pesce in acqua dolce è più conduttore dell'acqua stessa, perché più salato (il contrario in mare).
Dolce o salata che sia, i pesci che si trovano nei pressi della scarica del fulmine mi sa che finiscono stecchiti.
Pisu ha scritto: ↑26/05/2020, 21:59
Curiosità, sapete che la scossa che prendiamo con la portiera della macchina è di migliaia di volt? Ma la corrente che ci attraversa è insignificante
Questa l'avevo inserita in un lavoro che avevo iniziato a fare

(e che devo assolutamente riprendere subito!

)
Pisu ha scritto: ↑26/05/2020, 21:59
La gabbia è proprio una gabbia di materiale conduttore circondata da materiale parecchio isolante, l'aria.
Se si parla di una vasca, è tutta un conduttore... più è salata e più conduce.
Pisu ha scritto: ↑26/05/2020, 22:24
Energia=potenza x unità di tempo.
Oddio, scritto così potrebbe essere frainteso
Magari meglio: Energia=potenza x intervallo di tempo
cicerchia80 ha scritto: ↑26/05/2020, 22:35
La stessa aria può fare da Conduttore tra te e la vasca appunto
Si, in casi particolari.
Pisu ha scritto: ↑26/05/2020, 22:44
L'aria è e sempre sarà un isolante, non è mai un conduttore
Si, è solo una questione di termini e paragoni. In assoluto, l'aria può "condurre" anche molto in determinate circostanze: cioè quando il campo elettrico supera la sua rigidità dielettrica.

Ovviamente però questa non è una condizione "ordinaria". E non possiamo certo dire che l'aria è un buon conduttore, perché il paragone ad esempio con i metalli non regge proprio!
Pisu ha scritto: ↑26/05/2020, 23:07
Come inizia ogni buon libro di elettrotecnica...se l'aria non fosse un isolante l'elettricità non sarebbe mai stata inventata
Ma davvero un buon libro inizia così?
BlackMolly ha scritto: ↑26/05/2020, 23:22
- non trascurate il fatto che con le mani in acqua, quindi con la resistenza corporea molto ridotta rispetto al normale, anche correnti inferiori a 30mA possono essere percepite bene.
Si, anche se quando hai le mani in acqua e prendi la scossa scaricando verso terra, non è che i 30 mA che ti attraversano diventano più percepibili perché si riduce la tua resistenza; piuttosto percepisci di più perché aumentano proprio i milliampere che ti attraversano (e ovviamente se il percorso coinvolge più organi come cuore ecc è sempre peggio)
Comunque, si accettano scommesse sul problema di @
Monarch (che ci ha abbandonato da tempo nella discussione

)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"