Pmdd di cosa si tratta?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Pmdd di cosa si tratta?

Messaggio di nicolatc » 21/05/2020, 0:32

123 ha scritto:
21/05/2020, 0:01
Sono costosi inoltre non si trovano manco
Se chiedi in farmacia le bustine di sale inglese (il solfato di magnesio), ce le hanno sicuramente, te ne servono dieci per il preparato del PMDD.
Le buste di nitrato di potassio nei centri di prodotti per giardinaggio ecc
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
123
star3
Messaggi: 97
Iscritto il: 24/11/19, 12:15

Pmdd di cosa si tratta?

Messaggio di 123 » 21/05/2020, 0:36

Si questo lo so io chiedevo senza utilizzare i test del potassio e magnesio quando sono carenti come faccio a notare ciò sulle piante é quando sono in eccesso come faccio ? 🙏

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Pmdd di cosa si tratta?

Messaggio di nicolatc » 21/05/2020, 0:45

123 ha scritto:
21/05/2020, 0:36
Si questo lo so io chiedevo senza utilizzare i test del potassio e magnesio quando sono carenti come faccio a notare ciò sulle piante é quando sono in eccesso come faccio ?
La carenza di magnesio è tra le più facili da vedere sulle piante, anche il potassio si scopre abbastanza facilmente: @Pisu ad esempio riesce a sentire da un'altra stanza il "crock" che fanno gli steli di ogni pianta e ti dice quanto potassio hanno meglio del test! :-??

Ma battute a parte, ti suggerisco di partire da qui:
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
123
star3
Messaggi: 97
Iscritto il: 24/11/19, 12:15

Pmdd di cosa si tratta?

Messaggio di 123 » 21/05/2020, 1:00

Penso di aver capito mancanza di potassio la pianta si presenta spelacchiata mentre carenza di magnesio la pianta si presenta ingiallita esternamente fino all'interno é le venature rimangono verdi un eccesso lo si deve fare di proposito é viene perdonato dall'acquario. Giusto ?

Aggiunto dopo 27 minuti 1 secondo:
mmarco ha scritto:
20/05/2020, 17:13
Per me, sicuramente non da tutta osmosi.
Se la perfezione dell'osmosi è data dal fatto che è "pura", "zero" io non la userei.
Io.

Aggiunto dopo 47 secondi:
Però, scusa perché avevo inteso che la tua scelta fosse consapevole (voluta non so come dire)
Per questo domandavo.
Marco ho questi valori :
NO3-= 25
PO43-= 0,4
Ferro= 0,1
GH= 14
KH= 10
pH= 6.8
CO2= 35
Con il protocollo pmdd aggiusterò con Cifo azoto fosforo gli NO3- e i PO43- un po' squilibrati per il ferro aumenterò fino ad arrivare a 0.2 mentre per il potassio e magnesio come mi comporto quanto aggiungo per iniziare? Grazie mille 🙏 almeno parto da un valore poi mi regolo ad occhio ( magnesio e potassio )

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Pmdd di cosa si tratta?

Messaggio di fablav » 21/05/2020, 1:38

Ciao @123.
Non ci ho capito niente da questa discussione.
Si parte col parlare di acqua di osmosi.
Ma che c'entra con la fertilizzazione?
Se intendi la preparazione dei flaconi SI occorre acqua di osmosi.
Se intendi al riempimento della vasca, assolutamente no, ma non credo tu abbia usato acqua di osmosi, vero?
Rischieresti una strage di piante e pesci. L'acqua dei laghi o dei fiumi é demineralizzata? La vita non esisterebbe nemmeno.
Ci dai qualche info sulla tua vasca?
Data di avvio, con che acqua benedetta hai riempito l'acquario.
Sul sito del tuo gestore idrico per legge devono essere pubblicati i valori della qualità dell'acqua. Può mancare qualche dato, ma ci devono essere PER LEGGE!
Tornando al discorso fretta.
Bisogna partire dalle basi dell'acquariofilia per poi arrivare al PMDD, e ringrazio @mmarco quando diceva a proposito delle letture, vanno fatte con calma.
Qui in un giorno ti sei già studiato tutto il PMDD =))
E non hai capito come si individua una carenza di potassio, che é la più facile di tutte?
Sei partito spedito, ma non ti sei documentato ancora adeguatamente.
Quest'hobby é per l' 80 % calma e pazienza. Non per questo dicono che gli acquari trasmettono un senso di quiete a chi li osserva.
► Mostra testo
Parti dai concetti fondamentali. I valori dell'acqua, come interpretarli, il fantomatico ciclo dell'azoto e tutte quelle belle cose li (non ti metto i link :)) )
Ti chiedo scusa se forse ti siamo sembrati un po' polemici.

Aggiunto dopo 4 minuti 20 secondi:
E quando sei pronto passa da noi in sezione per un aiuto :-h

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
mmarco (21/05/2020, 6:15)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Pmdd di cosa si tratta?

Messaggio di mmarco » 21/05/2020, 6:19

Ciao.
Metti foto delle piante.
Aiuta...
:-h

Posted with AF APP

Avatar utente
123
star3
Messaggi: 97
Iscritto il: 24/11/19, 12:15

Pmdd di cosa si tratta?

Messaggio di 123 » 21/05/2020, 10:17

fablav ha scritto:
21/05/2020, 1:42
Ciao @123.
Non ci ho capito niente da questa discussione.
Si parte col parlare di acqua di osmosi.
Ma che c'entra con la fertilizzazione?
Se intendi la preparazione dei flaconi SI occorre acqua di osmosi.
Se intendi al riempimento della vasca, assolutamente no, ma non credo tu abbia usato acqua di osmosi, vero?
Rischieresti una strage di piante e pesci. L'acqua dei laghi o dei fiumi é demineralizzata? La vita non esisterebbe nemmeno.
Ci dai qualche info sulla tua vasca?
Data di avvio, con che acqua benedetta hai riempito l'acquario.
Sul sito del tuo gestore idrico per legge devono essere pubblicati i valori della qualità dell'acqua. Può mancare qualche dato, ma ci devono essere PER LEGGE!
Tornando al discorso fretta.
Bisogna partire dalle basi dell'acquariofilia per poi arrivare al PMDD, e ringrazio @mmarco quando diceva a proposito delle letture, vanno fatte con calma.
Qui in un giorno ti sei già studiato tutto il PMDD =))
E non hai capito come si individua una carenza di potassio, che é la più facile di tutte?
Sei partito spedito, ma non ti sei documentato ancora adeguatamente.
Quest'hobby é per l' 80 % calma e pazienza. Non per questo dicono che gli acquari trasmettono un senso di quiete a chi li osserva.
► Mostra testo
Parti dai concetti fondamentali. I valori dell'acqua, come interpretarli, il fantomatico ciclo dell'azoto e tutte quelle belle cose li (non ti metto i link :)) )
Ti chiedo scusa se forse ti siamo sembrati un po' polemici.

Aggiunto dopo 4 minuti 20 secondi:
E quando sei pronto passa da noi in sezione per un aiuto :-h
L'acquario é avviato da più di un anno, é riempito da sola acqua di rubinetto non tagliata ho dei platy corallo che vogliono acqua dura. Per valori dell'acqua di rubinetto al dettaglio oltre quelli che ho detto non li posso trovare appartengo a quei comuni che non li pubblicano purtroppo. Senza queste analisi non posso utilizzare il pmdd?

Aggiunto dopo 4 minuti 16 secondi:[/p per le analisi prova a cercare il mio comune, amorosi provincia di benevento... Non ti dice nulla dovrei farle da privato é chiedono sui 300 euro... Quindi evito.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Pmdd di cosa si tratta?

Messaggio di nicolatc » 21/05/2020, 11:15

123 ha scritto:
21/05/2020, 10:22
mi potete aiutare ?
Sulla carta, in base alle misure le durezze vanno bene per i platy che hai attualmente. Se passerai ai danio margaritatus (all'inizio della discussione sembrava quello il tuo progetto), consiglierei acque più tenere, tagliando l'acqua di rubinetto con acqua demineralizzata.

La CO2 erogata per le piante sembra abbondante, almeno sulla carta (visto il pH basso).

Trenta litri sono pochi, i platy corallo si riproducono e quindi sicuramente non ti manca certo il carico organico. Infatti i nitrati non mancano, per cui il Cifo Azoto lo vedo fuori luogo; sul fosforo, eventualmente potrebbe essere integrato un pochino, con il Cifo fosforo.

Per gli ingredienti del pmdd, cosa ti manca? Se proprio non trovi il nitrato di potassio, potresti comprare il Nitro della Easy Life che è una soluzione già pronta per l'uso, anche se ha ovviamente una concentrazione inferiore ad un costo superiore.
Devi procurarti anche il rinverdente, se ne trovi uno non uguale a quello del pmdd posta qui una foto, così vediamo se può andar bene lo stesso.

Dopodiché, apri una discussione nella sezione Fertilizzazione, posta diverse foto della vasca, sia panoramiche che nel dettaglio delle singole piante, e gli esperti ti seguiranno passo passo nell'aiutarti a riconoscere eventuali carenze e a fertilizzare nel modo più opportuno!
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
123
star3
Messaggi: 97
Iscritto il: 24/11/19, 12:15

Pmdd di cosa si tratta?

Messaggio di 123 » 21/05/2020, 11:37

Invece del nitrato di potassio posso usare il Cifo potassio ?

Aggiunto dopo 4 minuti 30 secondi:
nicolatc ha scritto:
21/05/2020, 11:15
123 ha scritto:
21/05/2020, 10:22
mi potete aiutare ?
Sulla carta, in base alle misure le durezze vanno bene per i platy che hai attualmente. Se passerai ai danio margaritatus (all'inizio della discussione sembrava quello il tuo progetto), consiglierei acque più tenere, tagliando l'acqua di rubinetto con acqua demineralizzata.

La CO2 erogata per le piante sembra abbondante, almeno sulla carta (visto il pH basso).

Trenta litri sono pochi, i platy corallo si riproducono e quindi sicuramente non ti manca certo il carico organico. Infatti i nitrati non mancano, per cui il Cifo Azoto lo vedo fuori luogo; sul fosforo, eventualmente potrebbe essere integrato un pochino, con il Cifo fosforo.

Per gli ingredienti del pmdd, cosa ti manca? Se proprio non trovi il nitrato di potassio, potresti comprare il Nitro della Easy Life che è una soluzione già pronta per l'uso, anche se ha ovviamente una concentrazione inferiore ad un costo superiore.
Devi procurarti anche il rinverdente, se ne trovi uno non uguale a quello del pmdd posta qui una foto, così vediamo se può andar bene lo stesso.

Dopodiché, apri una discussione nella sezione Fertilizzazione, posta diverse foto della vasca, sia panoramiche che nel dettaglio delle singole piante, e gli esperti ti seguiranno passo passo nell'aiutarti a riconoscere eventuali carenze e a fertilizzare nel modo più opportuno!
La penso come te metterò un po' di fosforo e ferro niente in azoto, poi inizio con 10ml di potassio e magnesio é vedo la risposta delle piante 😊. Ho abbondante CO2 per la glossostigma.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Pmdd di cosa si tratta?

Messaggio di nicolatc » 21/05/2020, 11:44

123 ha scritto:
21/05/2020, 11:37
Invece del nitrato di potassio posso usare il Cifo potassio ?
Volendo, puoi farlo. A parità di potassio, con il Cifo apporti meno nitrati e più cloruri, nel tuo caso non è un problema.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti