Decessi ravvicinati tra Corydoras panda
Inviato: 12/07/2020, 14:46
Quoto @mmarco che è essenziale nelle sue risposte
Ma io aggiungo qualcosa perchè sono prolisso(anche troppo a volte,me lo dico da solo per risparmiare la fatica ad altri di scriverlo
).Non so' che piante vuoi trattare con l'acqua ossigenata,ma se puoi fallo fuori vasca,altrimenti aspetta una settimana/10 giorni per fare interventi che richiedano le mani a mollo.,


Resta al max sui 30 mg/lt o anche leggermente meno,in modo da potertene fregare della temperatura in vasca(entro certi limiti,ma da te non ci sono problemi penso).Io il pH shakerato non lo considero piu' di tanto nella taratura dell'impianto,non perchè sia sbagliato farlo,ma perchè a me serve la CO2 necessaria per aiutare le piante ,niente di piu',ed è sufficiente una concentrazione ben minore di gas per questo scopo.Un aiuto nella regolazione ed un controllo grossolano ma continuo, lo puoi avere invece con un test permanente per CO2 in vasca(quelli attuali con reagente puro,non quelli con acqua della vasca perfettamente inutili),anche se non è indispensabile.Xeno ha scritto: ↑12/07/2020, 2:07Ho sempre puntato a mantenerla intorno ai 35 mg/l.
Comunque negli ultimi due giorni ho abbassato gradualmente il numero di bolle erogate al minuto da 85 a 45 circa (cifre da prendere con le pinze, non uso contabolle e dunque faccio riferimento alle bolle sparate nel reattore) tornando a un pH di 6,70 e una concentrazione di circa 30 mg di CO2/l... anche se aggiungendo l'input del test shakerato il calcolatore la stima intorno ai 10 mg/l.