Pagina 4 di 6
Problema Staghorn
Inviato: 08/07/2015, 7:58
di cuttlebone
Paky ha scritto:cuttlebone ha scritto:Non sarei così sicuro dell'allelopatia tra Crispata e Heteranthera... Le avevo entrambe nel caridinaio e, semmai ci fosse davvero una relazione tra le due, avrei detto ai danni dell'Heteranthera...[emoji6]
Quella dell'allelopatia non me la sono inventata! E' scritto cosi' nella sezione
Cladophora crispata... :-\
No Pasquale, mica intendevo che te la fossi inventata [emoji6]
Era una mia considerazione legata al fatto che, avendole avute a lungo nel cubetto, avevo semmai notato un deperimento anomalo dell'Heteranthera.
Spesso sperimentiamo comportamenti dei vegetali non sempre in linea con la letteratura...[emoji6]
► Mostra testo
...ma noi siamo ACQUARIOFILIAFACILE [emoji12]
Alessandro
Re: Problema Staghorn
Inviato: 08/07/2015, 10:06
di Rox
cuttlebone ha scritto:avevo semmai notato un deperimento anomalo dell'Heteranthera.
E' senz'altro plausibile.
Come dimostrrato dalla dott.ssa Gross, anche le alghe producono composti allelopatici, sia contro le piante che contro altre aghe.
Di solito le piante la spuntano, ma non è una regola ferrea.
Inoltre,
Paky, quell'articolo è una raccolta di esperienze di acquariofili, trovate in rete o nella mia esperienza di moderatore.
Per quanto abbia cercato di distinguere il grano dalla crusca, non va interpretato alla lettera.
In particolare, mi risulta che le piante in elenco
non siano tutte alla pari, nel contrasto alla
crispata.
Il
Ceratophyllum è di gran lunga il primo della lista; le altre si sono dimostrate efficaci, ma spesso erano in collaborazione con lui.
Re: Problema Staghorn
Inviato: 14/07/2015, 12:07
di Paky
Ecco un aggiornamento sulla situazione.
Ho aumentato la fertilizzazione, sia con il fertilizzante liquido che ho (NPK 7-3-?+oligo) sia con gli stick 4-4-8. I nitrati sono leggermente aumentati, ma siamo comunque a 10-15mg/l. I fosfati sono passati a 2mg/l, e la conduttivita' e' rimasta ferma. Mi sembra che la Bacoba soffra un po', con qualche foglia vecchia che e' diventata trasparente... Che manchi anche potassio? E si che di stick adesso ne metto uno a settimana...
Aumentero' il fertilizzante liquido: non vorrei che i fosfati aumentino troppo. Quando torno in Italia quest'estate spero di trovare il nitrato di potassio...
Le Staghorn continuano a esserci, ovviamente, soprattutto nei posti piu' esposti alla luce e in superficie. Ne ho rimosse a mano, ho tolto qualche foglia particolarmente colpita, ma in molti posti rimuoverle non e' possibile. Comunque resto dell'idea che non sia della crispata: i grossi grumi sembravano solo delle Staghorn troppo cresciute.
Re: Problema Staghorn
Inviato: 14/07/2015, 12:13
di GiuseppeA
Paky ha scritto:Mi sembra che la Bacoba soffra un po', con qualche foglia vecchia che e' diventata trasparente... Che manchi anche potassio?
Due indizi che fanno una prova..La Bacopa divora potassie e le foglie vecchie che si rovinano ci indicano quella carenza...devi trovare il nitrato perchè sicuramente ti manca. Inserendo gli stick vai ad inserire anche altro e il K che inserisci non basta.
Re: Problema Staghorn
Inviato: 14/07/2015, 12:24
di raffaella150
guarda.....mi è sfuggito sto post...non ho realizzato cosa fossero le Stanghorn e leggendo leggendo ho scoperto mio malgrado cosa sono quelle robe nere che avvolgono le mie aldrovande.....le tue stesse alghe.
posso contribuire alla lotta dicendo che:
cambiare un neon vecchio dic 2012 con uno nuovo della stessa gradazione, ha migliorato la situazione ma non troppo.....
con i nitrati a 15/20 costanti, si formano uguale......
con i fosfati a 5, loro son la imperterrite....
nonostante le piante crescano a razzo aiutate dalla fertilizzazione, loro stanno sempre la......
mi resta solo di ridurre il fotoperiodo, ma col terrario di fianco sarà dura.
quindi se vuoi posso fare io una prova solo sul fotoperiodo........visti i miei valori totalmente differenti dai tuoi, magari troviamo il bandolo della matassa....
Re: Problema Staghorn
Inviato: 16/07/2015, 14:42
di Yellowstone1977
Paky ha scritto:A parte ridurre fotoperiodo e aggiustare la fertilizzazione, cosa mi consigliate di fare? Secondo voi e' meglio rimuoverle manualmente? Eliminare le foglie che sono state attaccate?
A me son capitate qualche volta ma non ho nè ridotto uno nè l'altro . Semplicemente ho abbassato la durezza e quindi la conducibilità con acqua di osmosi .
Se l'acquario è ben avviato , se ne vanno da sole in pochi giorni .
Re: Problema Staghorn
Inviato: 16/07/2015, 15:51
di Paky
Yellowstone1977 ha scritto:
A me son capitate qualche volta ma non ho nè ridotto uno nè l'altro . Semplicemente ho abbassato la durezza e quindi la conducibilità con acqua di osmosi .
mah, come dicevo la conducibilita' e' rimasta la stessa dal giorno in cui ho avviato. Il KH e' fisso a 11 (che non mi sembra troppo alto per un acquario di Guppy), e faccio solo rabbocchi con sola acqua demineralizzata.
Yellowstone1977 ha scritto:
Se l'acquario è ben avviato , se ne vanno da sole in pochi giorni .
Scusa, cosa intendi con "ben avviato"? Quest'acquario e' avviato da ormai 5 mesi, senza cambi e a conducibilita' costante. Certo, andrebbe fertilizzato di piu'...
Ma se le Staghorn adesso ce le ha anche Alessandro...
Re: Problema Staghorn
Inviato: 16/07/2015, 17:26
di Yellowstone1977
Paky ha scritto:mah, come dicevo la conducibilita' e' rimasta la stessa dal giorno in cui ho avviato. Il KH e' fisso a 11 (che non mi sembra troppo alto per un acquario di Guppy), e faccio solo rabbocchi con sola acqua demineralizzata.
Sicuro ? Ad ogni modo ep ri guppy andrà sicuramente bene visto che amano acque dure , ma il Kh11 è ottimo anche per le Staghorn
Paky ha scritto:Scusa, cosa intendi con "ben avviato"? Quest'acquario e' avviato da ormai 5 mesi, senza cambi e a conducibilita' costante. Certo, andrebbe fertilizzato di piu'...
Ma se le Staghorn adesso ce le ha anche Alessandro...
Io ho imaprato che 5 mesi per un'acquario possono anche essere niente . Considero avviato un acquario quando è 1 anno che gira con regolarità .
Se vuoi un esempio di un acquario che non è ancora avviato guarda il topic di uno dei miei : si tratta di un 240 litri che è avviato da tipo Ottobre anno scorso se non sbaglio ...
Re: Problema Staghorn
Inviato: 17/07/2015, 12:32
di Rox
Paky ha scritto:Mi sembra che la Bacoba soffra un po', con qualche foglia vecchia che e' diventata trasparente...
Di solito, la foglia trasparente è un problema di luce.
La tua
Bacopa, crescendo, si fa ombra da sola, soprattutto se prende luce solo dall'alto, a causa di altre piante intorno.
Comunque, con il caldo estivo succedono fenomeni strani, negli acquari, che per magia spariscono a settembre-ottobre.
Le piante sono tutte rallentate, i gas disciolti si riducono, alcuni nutrienti diventano più difficili da assimilare...
D'accordo, i tuoi nitrati erano troppo bassi... ma se fosse successo a Gennaio, forse non avresti visto nessuna Staghorn.
Inoltre, anche se adesso li hai aumentati, non è che puoi vedere gli effetti dopo due giorni.
Re: Problema Staghorn
Inviato: 17/07/2015, 12:37
di cuttlebone
Però bisogna ammetterlo: dopo le BBA, le Staghorn sono forse le alghe più belle [emoji6]
Alessandro