Pagina 4 di 12

Ritorno all'acquariofilia...

Inviato: 05/10/2020, 8:42
di mmarco
Il sodio è alto ma io tutto osmosi, mai.
Cedo parola perché magari sbaglio.
Ciao

Ritorno all'acquariofilia...

Inviato: 05/10/2020, 10:02
di gem1978
kahran78 ha scritto:
05/10/2020, 8:37
Beh, che sia troppo dura è indubbio, ma presumo che a questo punto sia anche un problema il sodio dichiarato dal gestore
esattamente :) ma possiamo tagliarla con osmosi o demineralizzata ed utilizzarla tranquillamente.
concordo com marco che solo osmosi non va bene, eventualmente andrebbe ricostruita con i sali :)

siccome parlavamo di Apistogramma (cacatuoides?) e generalmente per le piante è meglio stare sotto i 10 mg/l di sodio direi che potresti puntare ad un KH di 3 punti per poter poi acidificare agevolmente e stare appunto attorno (meglio se sotto) i 10 mg/l di Na .

Ritorno all'acquariofilia...

Inviato: 05/10/2020, 11:40
di kahran78
Quale Apistogramma di preciso non lo abbiamo ancora deciso. A me piacevano i Cacatuoides, ma in negozio sabato abbiamo visto una coppia di Viejita che a mia moglie è piaciuta molto.

Ora, non so se i conti si fanno esattamente in questo modo, ma se l'acqua di rubinetto ha KH 16 e l'osmosi KH 0, considerando 180 litri in vasca (anche se con l'arredamento poi saranno sicuramente di meno), se mettessi 60 litri di rubinetto e 120 di osmosi dovrei ottenere un KH di poco superiore a 5 ((60*16 + 120*0) / 180). E' giusto il calcolo fatto in questo modo?

In tal caso per ottenere KH 3 dovrei ridurre l'acqua di rubinetto a circa 45/50 litri su 180 e per il resto andare di osmosi. Immagino comunque che poi, post maturazione, qualche piccolo aggiustamento lo si possa fare anche con qualche cambio mirato.

Qualora possa avere un impatto nel nostro ragionamento, vi dico anche che avrei intenzione di mettere in vasca uno o più legni Mopani, che esteticamente sono quelli che da sempre preferisco. So che tendono a rilasciare tannino e dovrebbero avere un qualche impatto sul pH della vasca, ma non so fino a che punto.

Ritorno all'acquariofilia...

Inviato: 05/10/2020, 15:27
di roby70
kahran78 ha scritto:
05/10/2020, 11:40
E' giusto il calcolo fatto in questo modo?
Si.
kahran78 ha scritto:
05/10/2020, 11:40
In tal caso per ottenere KH 3 dovrei ridurre l'acqua di rubinetto a circa 45/50 litri su 180 e per il resto andare di osmosi.
Esatto.

Per i legni vanno benissimo.

Ritorno all'acquariofilia...

Inviato: 06/10/2020, 0:00
di kahran78
Evviva, abbiamo trovato la sabbia! Quella mostrata sotto in foto, presa da Leroy Merlin, ha superato la prova dell'acido :)
È costata un pò di più, circa 4,5 euro ogni sacchetto da 5 kg, ma in compenso il colore ci piace molto di più della sabbia che avevamo trovato ieri.

L'abbiamo lavata ben bene e messa in vasca.

Sulla tipologia di legno abbiamo cambiato idea all'ultimo minuto. Che ne dite di questa ipotesi di collocazione? Come li disporreste voi? Quello di sinistra non mi convince appieno ma messo in questo modo crea delle belle cavernette per gli apistogramma.
Ne aggiungereste altri? O forse delle pietre?

Ritorno all'acquariofilia...

Inviato: 06/10/2020, 0:09
di Marcov
:ymapplause: :ymapplause:
Procurati anche delle mezze noci di cocco, i nani apprezzeranno sicuramente :-h

Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
Mi piace un sacco il colore della sabbia!! :-bd

Ritorno all'acquariofilia...

Inviato: 06/10/2020, 0:42
di gem1978
kahran78 ha scritto:
06/10/2020, 0:00
Ne aggiungereste altri? O forse delle pietre?
Io farei solo con i legni :)

Provate varie posizioni. Non escluderei di mettere i legni vicini a formare un unico intreccio.
Se riuscite a rispettare la regola dei terzi mettendo i legni che capitano proprio sulle linee verticali forse vi sembrerà più armonico .

Ritorno all'acquariofilia...

Inviato: 06/10/2020, 19:36
di kahran78
gem1978 ha scritto:
06/10/2020, 0:42
Se riuscite a rispettare la regola dei terzi
Ad ogni post in questo forum mi si apre un nuovo mondo :D

Comunque, mentre incrocio i tronchi in ogni combinazione possibile, comincio a pensare al prossimo passo; l'acqua e quindi l'inizio della maturazione.
Del 'dosaggio' tra acqua osmosi e rubinetto abbiamo già parlato, avrei altre domande:

a) il filtro Juwel lo posso assemblare seguendo esattamente le istruzioni o ci possono essere accorgimenti migliorativi particolari?

b) Prime piante da introdurre in vasca. Qui sono un pò nel caos, sto leggendo varie guide qui sul forum e scoprendo cose che all'epoca non sospettavo neppure, come per esempio le alleopatie tra specie di piante. Comunque: l'idea a medio/lungo termine sarebbe quella di un acquario molto ben piantumato, nel quale poter introdurre anche piante un pò più esigenti, come qualche pianta rossa. Immagino però che sia un percorso che passa attraverso il potenziamento delle luci del Rio 180, cosa che non pensavo di fare immediatamente. Quindi direi che per partire servono:
- piante adatte al periodo di maturazione della vasca
- piante adatte al fondo sabbioso, cioè che contribuiscano a prevenire le zone anossiche
- piante adatte al sistema di illuminazione attualmente in vasca + la CO2 che ad un certo punto (quale?) comincerò ad erogare
- piante adatte ai futuri ospiti, e qui l'obiettivo sono sempre gli Apistogramma in fondo, un branchetto di qualcosa al centro (o P. scalare?), Otocinclus ad acquario maturo

E qui accetto qualsiasi suggerimento, riporto solo qualche specie che avrei individuato leggendo qua e là:
- Echinodorus Tenellus: la ricordo come una pianta in grado di restituire l'effetto "praticello" senza avere esigenze troppo alte. Dovrebbe radicare bene, quindi rispondere al 'problema' sabbia. Basteranno le luci del Rio?
- Non so se una variante più grande di Echinodorus, ma temo un pò che poi diventi gigante e mi prenda mezza vasca da sola
- Anubias varie sui tronchi, forse nella variante 'nana'
- Egeria Densa: leggo che è poco adatta in fase di maturazione, me lo confermate? Meglio mettere più avanti?
- Hydrocotyle Leucocephala: mi è sempre piaciuta molto esteticamente, le ritaglierei uno spazio
- Rotala Rotundifolia (troppo ambiziosa per le luci attuali?)
- Limnophila Sessiliflora, sempre per lo sfondo. O meglio Ceratophyllum?
- Qualche variante di Hygrophila
- Cryptocoryne, ma solo se non metto la Tenellus perchè leggo che sono alleopatiche

Boh, c'è qualche specie tra quelle sopra che mi consigliate o sconsigliate in modo particolare? Qualcosa che può essere utile mettere in fase di maturazione o che viceversa sia meglio evitare inizialmente? Altre specie che non sto prendendo in considerazione?

E' benvenuto qualsiasi consiglio, anche sul posizionamento :)

Ritorno all'acquariofilia...

Inviato: 06/10/2020, 19:40
di mmarco
Io ti consiglio solo di mettere mano al portafoglio e quando prendi le piante, fai una bella scorta.
Non una e dopo due mesi un'altra e così via.
Quando allestisci, pensa bene prima e poi compra tutto salvo magari le piante esigenti o qualche cosa di particolare.
Valuta tutto prima:
luci soprattutto, acqua e tipi di piante.
Ciao

Ritorno all'acquariofilia...

Inviato: 06/10/2020, 19:51
di Jack8
kahran78 ha scritto:
06/10/2020, 19:36
a) il filtro Juwel lo posso assemblare seguendo esattamente le istruzioni o ci possono essere accorgimenti migliorativi particolari
Le istruzioni dicono di mettere la spugna verde e la nera... Io non le ho messe. Non ti servono, a maggior ragione se devi mettere le piante. Poi nel cestello inferiore ho messo solo cannolicchi (o simili) in modo da non toccarlo mai, nel cestello superiore le spugne fine e grosse e la lana di perlon o spugne bianche.