gem1978 ha scritto: ↑06/10/2020, 0:42
Se riuscite a rispettare la regola dei terzi
Ad ogni post in questo forum mi si apre un nuovo mondo
Comunque, mentre incrocio i tronchi in ogni combinazione possibile, comincio a pensare al prossimo passo; l'acqua e quindi l'inizio della maturazione.
Del 'dosaggio' tra acqua osmosi e rubinetto abbiamo già parlato, avrei altre domande:
a) il filtro Juwel lo posso assemblare seguendo esattamente le istruzioni o ci possono essere accorgimenti migliorativi particolari?
b) Prime piante da introdurre in vasca. Qui sono un pò nel caos, sto leggendo varie guide qui sul forum e scoprendo cose che all'epoca non sospettavo neppure, come per esempio le alleopatie tra specie di piante. Comunque: l'idea a medio/lungo termine sarebbe quella di un acquario molto ben piantumato, nel quale poter introdurre anche piante un pò più esigenti, come qualche pianta rossa. Immagino però che sia un percorso che passa attraverso il potenziamento delle luci del Rio 180, cosa che non pensavo di fare immediatamente. Quindi direi che per partire servono:
- piante adatte al periodo di maturazione della vasca
- piante adatte al fondo sabbioso, cioè che contribuiscano a prevenire le zone anossiche
- piante adatte al sistema di illuminazione attualmente in vasca + la CO
2 che ad un certo punto (quale?) comincerò ad erogare
- piante adatte ai futuri ospiti, e qui l'obiettivo sono sempre gli Apistogramma in fondo, un branchetto di qualcosa al centro (o
P. scalare?), Otocinclus ad acquario maturo
E qui accetto qualsiasi suggerimento, riporto solo qualche specie che avrei individuato leggendo qua e là:
- Echinodorus Tenellus: la ricordo come una pianta in grado di restituire l'effetto "praticello" senza avere esigenze troppo alte. Dovrebbe radicare bene, quindi rispondere al 'problema' sabbia. Basteranno le luci del Rio?
- Non so se una variante più grande di Echinodorus, ma temo un pò che poi diventi gigante e mi prenda mezza vasca da sola
- Anubias varie sui tronchi, forse nella variante 'nana'
- Egeria Densa: leggo che è poco adatta in fase di maturazione, me lo confermate? Meglio mettere più avanti?
- Hydrocotyle Leucocephala: mi è sempre piaciuta molto esteticamente, le ritaglierei uno spazio
- Rotala Rotundifolia (troppo ambiziosa per le luci attuali?)
- Limnophila Sessiliflora, sempre per lo sfondo. O meglio Ceratophyllum?
- Qualche variante di Hygrophila
- Cryptocoryne, ma solo se non metto la Tenellus perchè leggo che sono alleopatiche
Boh, c'è qualche specie tra quelle sopra che mi consigliate o sconsigliate in modo particolare? Qualcosa che può essere utile mettere in fase di maturazione o che viceversa sia meglio evitare inizialmente? Altre specie che non sto prendendo in considerazione?
E' benvenuto qualsiasi consiglio, anche sul posizionamento
