Pagina 4 di 4
Sali di urea?
Inviato: 20/12/2020, 8:41
di mmarco
LucGorizia ha scritto: ↑20/12/2020, 8:40
Ora chiederei ai chimici: i valori principali di pH, KH, GH e conducibilità come variano alla presenza dell’urea in acquario stabile e in quanto tempo?
Eccomi!
Io non ci ho mai fatto caso.
Aggiunto dopo 19 secondi:
Buongiorno
Aggiunto dopo 35 secondi:
Devi tenere d'occhio NO
3- e NO
2-.....
Sali di urea?
Inviato: 20/12/2020, 9:31
di aragorn
NH3 è una base debole che in acqua si trasforma in cat ione ammonio.
diciamo che i processi hanno un effetto lievissimamente acidificante ma in 200 litri sarà impercettibile.
KH e GH neutri
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
mmarco ha scritto: ↑20/12/2020, 8:42
Devi tenere d'occhio NO
3- e NO
2-.....
Quoto
Sali di urea?
Inviato: 20/12/2020, 13:32
di LucGorizia
mmarco ha scritto: ↑19/12/2020, 18:28
Trecento sono tanti.
Una palla puoi metterla.....a settimana.
cosa si intende per "una palla"? una manciata? un granello? scusate in questo non vi seguo.
se me lo dite in grammi ogni 100 litri allora mi è più facile...
Aggiunto dopo 6 minuti 48 secondi:
per riassumere a qualcosa che sia utile ai "chimici zero" come me, se volessi produrmi dei pmdd per nutrire le piante diciamo di un acquario olandese, dovrei avere:
- urea in grani, (facili da trovare e conservare)
- ferro chelato (bustina da sciogliere in 1/2 litro di RO)
- microelementi (bustina da sciogliere in 1/2 litro di RO)
- e .....credo serva ancora potassio, giusto?
se l'azoto lo apporto già con l'urea, come aggiungo il potassio?
Sali di urea?
Inviato: 20/12/2020, 13:47
di mmarco
Fermo....fermo.....
Io risparmiavo nelle lettere.
Pallina.
Una pallina.....
Non una manciata.
Se metti una manciata esplode la vasca.
Una pallina.
Scusa
Aggiunto dopo 37 secondi:
Hai già visto come sono fatte?
L'hai in casa?
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
LucGorizia ha scritto: ↑20/12/2020, 13:39
se l'azoto lo apporto già con l'urea, come aggiungo il potassio?
Sempre palline ma di nitrato di potassio, sciolte prima in acqua.
Sali di urea?
Inviato: 20/12/2020, 15:20
di LucGorizia
In questo caso non butto troppo azoto tra urea e il nitrato di potassio? No?
Sali di urea?
Inviato: 20/12/2020, 15:58
di mmarco
Bè...ci vuole cautela, test e dosaggio solo al bisogno....
Sali di urea?
Inviato: 20/12/2020, 16:49
di bitless
LucGorizia ha scritto: ↑20/12/2020, 15:20
In questo caso non butto troppo azoto tra urea e il nitrato di potassio? No?
quando vai a comprare qualcosa, fai una botta di conti e poi raddoppia il preventivo
quando parliamo di acquari, fai una botta di conti e poi dimezza il risultato
(vale quasi per tutto, escluse le piante)
Sali di urea?
Inviato: 20/12/2020, 16:50
di aragorn
LucGorizia ha scritto: ↑20/12/2020, 15:20
In questo caso non butto troppo azoto tra urea e il nitrato di potassio? No?
Se vuoi facilitarti la vita fai le soluzioni
quella di Nk la trovi negli articoli sul pmdd
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
Aggiornamento sul protocollo PMDD
e controlli cosa immetti con il calcolatore AF
Calcolatore fertilizzanti per acquario
Per l'Urea puoi fare la soluzione che ti ho inviato
Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
Per l'urea l'unico accorgimento che devi avere è di utilizzarla a pH subacido 6,9
così l'ammoniaca viene trasformata in ione ammonio ed assorbito dalle piante molto velocemente.
con l'urea avrai lo strano risultato di non riscontrare nitrati ma di avere lo stesso azoto a sufficienza sotto forma di ione ammonio
Sali di urea?
Inviato: 20/12/2020, 17:23
di BlackMolly
LucGorizia ha scritto: ↑20/12/2020, 13:39
... se volessi produrmi dei pmdd per nutrire le piante diciamo di un acquario olandese, dovrei avere:
- urea in grani, (facili da trovare e conservare)
- ferro chelato (bustina da sciogliere in 1/2 litro di RO)
- microelementi (bustina da sciogliere in 1/2 litro di RO)
- e .....credo serva ancora potassio, giusto?
se l'azoto lo apporto già con l'urea, come aggiungo il potassio?
Non dimenticare il magnesio ed il calcio (quest'ultimo dipende da che acqua usi) ... ma su un olandese, quindi pochissimi cambi, magari non subito, ma sicuramente andrai in carenza.
Leggiti bene gli articoli sul pmdd che ti hanno indicato si parla anche dell'apporto di magnesio (sale amaro) e di calcio.