
Nanoreef low low tech e low low cost
- Giordano16491
- Messaggi: 3166
- Iscritto il: 02/11/15, 19:22
-
Profilo Completo
-
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 11/12/20, 9:31
-
Profilo Completo
Nanoreef low low tech e low low cost
Una foto vale più di mille parole…
: non storcete il naso, è volutamente “naif”.
Allora, premetto che causa periodo lavorativo piuttosto intenso (ma anche per finalità “sperimentali”) non ho più minimamente seguito la vaschetta: sono più di tre mesi che non cambio acqua, non integro nulla, non pulisco i vetri.
L’unica cosa che ho fatto è stato reintegrare l’acqua evaporata con la solita acqua distillata e mettere un pizzico di mangime ogni tanto
Nel filtro appeso non c’è nulla, solo il mini riscaldatore. Notizie negative: le mangrovie non sono sopravvissute, notizie positive: la vasca ha retto il caldo estivo, è piena di lumachine e stomatelle (che si nutrono in mezzo ai ciuffi di filamentose insieme ai paguri).
Ovviamente “ l’esplosione” della Xenia è stata sia un fatto negativo, ha praticamente ricoperto tutto, sia un fatto positivo, è stato un ottimo sistema di filtraggio.
Diciamo che questi mesi sono stati un buon esperimento dal quale ho tratto qualche indicazione sulla vasca shallow che sto predisponendo (160x60x40) e che verrà gestita in modo molto simile, con cambi d’acqua abbondanti ma non frequenti, nessun schiumatoio, molta biologia e poca tecnologia (ma la Xenia finirà nel refugium, insieme a chaetomorpha e gracilaria).
Ps l’acqua distillata va benissimo: gli ultimi cambi funzionavano così: apertura tanica da 5 litri, introduzione di 190 g di sale, richiusero tanica, scuotimento energico, 1 ora di decantazione, altro scuotimento energico, cambio.
Ps2 il coperchio di vetro va benissimo, ma c’è da dire che i LED tunze sono tre e a pelo acqua, quindi luce ne arriva parecchia..
Allora, premetto che causa periodo lavorativo piuttosto intenso (ma anche per finalità “sperimentali”) non ho più minimamente seguito la vaschetta: sono più di tre mesi che non cambio acqua, non integro nulla, non pulisco i vetri.
L’unica cosa che ho fatto è stato reintegrare l’acqua evaporata con la solita acqua distillata e mettere un pizzico di mangime ogni tanto
Nel filtro appeso non c’è nulla, solo il mini riscaldatore. Notizie negative: le mangrovie non sono sopravvissute, notizie positive: la vasca ha retto il caldo estivo, è piena di lumachine e stomatelle (che si nutrono in mezzo ai ciuffi di filamentose insieme ai paguri).
Ovviamente “ l’esplosione” della Xenia è stata sia un fatto negativo, ha praticamente ricoperto tutto, sia un fatto positivo, è stato un ottimo sistema di filtraggio.
Diciamo che questi mesi sono stati un buon esperimento dal quale ho tratto qualche indicazione sulla vasca shallow che sto predisponendo (160x60x40) e che verrà gestita in modo molto simile, con cambi d’acqua abbondanti ma non frequenti, nessun schiumatoio, molta biologia e poca tecnologia (ma la Xenia finirà nel refugium, insieme a chaetomorpha e gracilaria).
Ps l’acqua distillata va benissimo: gli ultimi cambi funzionavano così: apertura tanica da 5 litri, introduzione di 190 g di sale, richiusero tanica, scuotimento energico, 1 ora di decantazione, altro scuotimento energico, cambio.
Ps2 il coperchio di vetro va benissimo, ma c’è da dire che i LED tunze sono tre e a pelo acqua, quindi luce ne arriva parecchia..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Nanoreef low low tech e low low cost
OttimoWalden ha scritto: ↑22/09/2021, 13:31Ps l’acqua distillata va benissimo: gli ultimi cambi funzionavano così: apertura tanica da 5 litri, introduzione di 190 g di sale, richiusero tanica, scuotimento energico, 1 ora di decantazione, altro scuotimento energico, cambio.
Ps2 il coperchio di vetro va benissimo, ma c’è da dire che i LED tunze sono tre e a pelo acqua, quindi luce ne arriva parecchia

Niente sump e niente schiumatoio

Ovviamente solo coralli facili e max uno due pesci se riesco a metterceli
Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


- Bradcar
- Messaggi: 5355
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Nanoreef low low tech e low low cost
Walden scusa ma per acqua distillata cosa intendi ? La demineralizzata del supermercato ? Perché distillata è quella di farmacia che costa un botto
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
-
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 11/12/20, 9:31
-
Profilo Completo
Nanoreef low low tech e low low cost
Si, la demineralizzata da supermercato, tanica da 5 litri, costo 1,5 euro
- Bradcar
- Messaggi: 5355
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Nanoreef low low tech e low low cost

Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
-
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 11/12/20, 9:31
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 1 ospite