Torno però in topic perché la situazione nitriti/nitrati non mi convince per niente
Entrambi i valori stanno crescendo a dismisura e la patina bianca non va via.
[upddated]
I valori misurati ieri:
pH: 7.0
GH: 8
KH: 5
NO2-: >5
NO3-: > 100
Conducibilità: 420
Come fotoperiodo sono da oggi a 6,5 ore, l'illuminazione è forte (12.000 lumen / 180 litri) ma ho idea che la patina la stesse riducendo di molto
Le piante stanno tutte discretamente: ludwigia super red, proserpinaca palustris, hydrocotyle tripartita, rotala h'ra e Rotala green crescono mentre le altre sembrano in salute ma ferme. Incredibilmente quello più sofferente sembra essere il ceratophyllum, che ha steli sottili, punte curvate e sbiadite e, dopo una prima potatura effettuata sabato (prima della quale stava crescendo a vista d'occhio) gli steli potati hanno smesso di crescere.
Vorrei, nei prossimi giorni, aggiungere un Limnobium laevigatum, potrebbe aiutare per la patina?
Sono comparsi anche alcuni fili di filamentose (ma se ne stanno occupando le physa) e un po’ di alghe sul ghiaino (non so se puntiformi o diatomee, ma non sono ciano).
Credo che la patina stia impedendo la corretta ossigenazione dell’acqua e stia creando uno scompenso con la CO2 (le bollicine rimangono in superficie senza rompersi e il pH continua a scendere anche se l’erogazione è costante da giorni) per cui ho asportato il grosso della patina con degli scottex e cercato di movimentare di più la superficie. Ho anche abbassato la CO2 ma senza spegnere del tutto.
Ora le bolle si disperdono una volta in superficie, ci sono altri consigli che vi sentite di darmi?
È possibile che i miei preziosi batteri siano morti?