Pagina 4 di 6
Re: KH 0
Inviato: 15/10/2015, 17:08
di pantera
cuttlebone ha scritto:Più o meno, KH 1
Misurata KH 2 minerale s. anna
Jovy1985 ha scritto:pantera ha scritto:Vorrei capire quanto sia attendibile il test ho un acqua con bicarbonati 29 ml/l quanti KH corrispondono?
Intanto ho portato il KH a 2 domenica faccio un ulteriore cambio
Occhio pantera....sotto 20mg/l i batteri nitrificanti non riescono a lavorare...se hai quel valore, ecco spiegata la presenza dei cianobatteri
Mi riferivo a l'acqua minerale per testare il test,poi il KH è risultato identico a quello della vasca per coincedenza,si lo so per fortuna solo filamentose
Re: KH 0
Inviato: 15/10/2015, 23:18
di Marol
Pantera, una domanda... per caso questa vasca dove ti è sceso il KH è la stessa dove avevi problemi di nitrati molto alti nella quale hai messo mano anche al filtro?
Re: KH 0
Inviato: 16/10/2015, 2:28
di pantera
Marol ha scritto:Pantera, una domanda... per caso questa vasca dove ti è sceso il KH è la stessa dove avevi problemi di nitrati molto alti nella quale hai messo mano anche al filtro?

I nitrati molto alti li ho avuti 2anni fa ma la causa ero io che ho esagerato col fertilizzante da fondo,prima e dopo di allora sempre avuti bassi ed il filtro non lo tocco mai
Re: KH 0
Inviato: 16/10/2015, 13:59
di Marol
hai ragione... ti ho confuso con un'altro utente cercando di dare una causa certa al tuo abbassamento del KH...
comunque nel tuo caso visto non sembrano esserci cause dirette come potrebbero essere cambi di sola demineralizzata o presenza di fondo allofano, direi che l'abbassamento è frutto di un insieme di fattori.
come già detto, potrebbero comprendere l'utilizzo di carbonati da parte di fauna e piante, queste ultime, magari in un periodo in cui davi poca CO2, ma mi rendo conto che non è nemmeno da scartare l'influenza della flora batterica.
Tale processo richiede si tempi lunghi per essere apprezzato ma perchè solitamente si hanno valori di KH più alti e si fanno cambi con acqua di rete che reintegrano i bicarbonati consumati; tu partivi già da un KH abbastanza basso quindi è più facile notare l'abbassamento.
Re: KH 0
Inviato: 24/02/2016, 19:44
di pantera
Il KH continua scendere stavolta mi è bastato constatare la totale estinzione delle lumache Physa per capirlo,ho già provveduto a cambiare l'acqua anche per via della conducibilità,non so voi ma anche considerando la diminuzione(pericolosa) del KH la mia vasca più di 4 mesi senza cambio non regge
Re: KH 0
Inviato: 25/02/2016, 1:13
di Marol
Per calare in questo modo devi avere qualcosa che ti disintegra i bicarbonati disciolti... forse la sinergia tra filtro/fondo e qualche acidificante presente in vasca.
Hai provato a fare qualche rabbocco con rete?
Re: KH 0
Inviato: 25/02/2016, 8:41
di lucazio00
Ma un osso di seppia, o un guscio d'uovo ti farebbe da pronto soccorso!
Ti farebbe pure evitare i cambi dell'acqua ogni 4 mesi!
Re: KH 0
Inviato: 25/02/2016, 11:04
di Pizza
Ragazzi, io la butto lì giusto per ragionarci assieme:
non è che, direttamente o meno, aggiungi in vasca del fosfato trisodico?
Abbatterebbe la durezza dando e contrasterebbe contemporaneamente l'effetto atteso dell'abbassamento del pH dovuto al basso KH

Potrebbe starci?
Re: KH 0
Inviato: 25/02/2016, 20:57
di lucazio00
Si...ma è quel "trisodico" che mi lascia perplesso...il sodio rimane in soluzione e da fastidio alle piante (ostacola l'assorbimento del potassio) oltre i 10mg/l
Meglio il tripotassico!
Vedrai che la durezza andrà...in fumo! Senza arrosto...di piante!

Re: KH 0
Inviato: 26/02/2016, 9:06
di Pizza
Non stavo proponendo una soluzione, stavo cercando una possibile causa al continuo abbassamento della durezza che viene riscontrato senza motivo apparente.
Mi chiedevo se non ci fossero in vasca sempre dei PO<sub>4</sub><b><sup>3-</sup></b>-- che possano sequestrare il calcio.
Poi bisognerebbe ragionare sule concentrazioni necessarie perché tale reazione si inneschi, ma è un dato di fatto che in industria l'abbattimento della durezza con il fosfato sia una tecnica utilizzata.