Pagina 4 di 6
Re: Incubo regolatore di pressione
Inviato: 22/09/2015, 22:38
di fukyo.ady
cuttlebone ha scritto:Più valvole inserisci nel circuito, peggio è...
Io lascerei solo le due del regolatore di pressione: di alta e bassa pressione o principale e secondaria, e vedrei,come si comporta.
Se Gibogi ti ha detto che la valvola ha un senso, anche se non scritto, fidati [emoji6]
Alessandro
infatti mi fido adesso provo a invertirla e tararlo come mi ha detto lui vediamo che succede!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Re: Incubo regolatore di pressione
Inviato: 23/09/2015, 7:40
di gibogi
fukyo.ady ha scritto: questo regolatore di flusso aquili ho visto non ha un senso del flusso della CO2 quindi non so nemmeno se avrebbe senso distaccare i tubi sul regolatore e invertire ingresso e uscita quindi il flusso ?
Si è vero non ci sono frecce di senso del flusso, ma se apri la valvola, vedi che i due passaggi non sono in linea, ma sfalsati appunto per dare un senso al flusso.
E' una piccola mancanza della valvola Aquili, tempo fa era successo la stessa cosa ad un altro utente, poi abbiamo scoperto che anche se non indicato, quella valvola ha un senso di flusso.
cuttlebone ha scritto:Se Gibogi ti ha detto che la valvola ha un senso, anche se non scritto, fidati
Grazie cuttlebone, mi fai sentire molto Maestro Yoda

Re: Incubo regolatore di pressione
Inviato: 23/09/2015, 8:16
di fukyo.ady
gibogi ha scritto:fukyo.ady ha scritto: questo regolatore di flusso aquili ho visto non ha un senso del flusso della CO2 quindi non so nemmeno se avrebbe senso distaccare i tubi sul regolatore e invertire ingresso e uscita quindi il flusso ?
Si è vero non ci sono frecce di senso del flusso, ma se apri la valvola, vedi che i due passaggi non sono in linea, ma sfalsati appunto per dare un senso al flusso.
E' una piccola mancanza della valvola Aquili, tempo fa era successo la stessa cosa ad un altro utente, poi abbiamo scoperto che anche se non indicato, quella valvola ha un senso di flusso.
cuttlebone ha scritto:Se Gibogi ti ha detto che la valvola ha un senso, anche se non scritto, fidati
Grazie cuttlebone, mi fai sentire molto Maestro Yoda

Intanto siete bravi e. Grazie ad entrambi! Volevo chiederti :vedo che i due passaggi non sono in linea quando la smonto guardando attraverso il passaggio? Poi un altra cosa : ho provato a mettere a 2 bar il regolatore tempo fa e a chiudere lo spillo e passava lo stesso l aria forse propio perche montata al contrario o eccesso di pressione? Mi da come l impressione che non chiuda del tutto lo spillo adesso faccio un po di prove quando rivado a casa e vi aggiorno[emoji6]
Re: Incubo regolatore di pressione
Inviato: 23/09/2015, 8:27
di roberto
prova a soffiarci dentro...da una parte avrai maggior resistenza che dall'altra...dove è minore la resistenza è il verso giusto...
Re: Incubo regolatore di pressione
Inviato: 23/09/2015, 9:46
di gibogi
Ok ho ritrovato la vecchia discussione sulla valvola a spillo Aquili.
Forse ti interesserà leggere
questo
Re: Incubo regolatore di pressione
Inviato: 23/09/2015, 10:00
di fukyo.ady
gibogi ha scritto:Ok ho ritrovato la vecchia discussione sulla valvola a spillo Aquili.
Forse ti interesserà leggere
questo
Grazie! Lo vedi che ivece sei un guru della questione pure i vecchi post grazie mille[emoji6] [emoji6]
Re: Incubo regolatore di pressione
Inviato: 23/09/2015, 15:14
di fukyo.ady
gibogi ha scritto:Ok ho ritrovato la vecchia discussione sulla valvola a spillo Aquili.
Forse ti interesserà leggere
questo
Ho provato il link non lo apre prova a scrivermelo con copia incolla cosi me lo leggo non mi fa entrare
Re: Incubo regolatore di pressione
Inviato: 23/09/2015, 16:49
di gibogi
fukyo.ady ha scritto:Ho provato il link non lo apre prova a scrivermelo con copia incolla cosi me lo leggo non mi fa entrare
Il topic si trova in tecnica ed è intitolato:
Erogazione CO2 non costante.....
Ecco le foto di tutti i pezzi della valvola.
Se la valvola viene montata al contrario la pressione della CO2 spinge la molla e quindi la CO2 passa tra la guarnizione, se invece sfruttiamo la pressione della CO2 per aiutare la molla a tener ferma la guarnizione, quest'ultima non si sposta anzi aumentando la pressione aumenta anche l'aderenza della guarnizione.
Agendo sulla manopola di regolazione andiamo ad alzare o abbassare lo spillo che entra perfettamente nel foro della guarnizione, questo spillo ha una piccola scanalatura sulla punta a forma di triangolo con la parte più piccola rivolta verso l'alto da dove passa la CO2 quando si apre la valvola.
Adesso vediamo se funziona.
Edit dimenticavo visto che c'ero ho allungato anche la molla.
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
Allegati
uploadfromtaptalk1389019455555.jpg
uploadfromtaptalk1389019444062.jpg
uploadfromtaptalk1389019435100.jpg
uploadfromtaptalk1389019425759.jpg
Ma ti consiglio di leggere tutto il
topic.

Re: Incubo regolatore di pressione
Inviato: 23/09/2015, 17:01
di fukyo.ady
Grazie eccolo ok
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Incubo regolatore di pressione
Inviato: 23/09/2015, 17:22
di fukyo.ady
Riporto quanto letto per fare una domanda:
http://www.acquariofiliafacile.it/viewt ... =690#p7613
Alcuni tipi di riduttori non ce la fanno a reggere la pressione di un elettro Valvola ! Ma immagino se si apre e chiude con un temporizzatore ? se è collegata come nel mio caso sempre aperto può provocare problemi? Perché si è rotta la membrana del precedente riduttore e ho bloccato tutto per evitare gasa tura dei pesci ma se mi succede la notte sono fritti una cosa del genere!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk