Pagina 4 di 6

Nitriti al secondo giorno di maturazione: perché?

Inviato: 13/09/2021, 22:34
di nicolatc
lucazio00 ha scritto:
13/09/2021, 16:55
I fiumi di acque nere hanno pochi sali disciolti (sodio, potassio, calcio e magnesio)
A causa del basso livello di sali, i batteri non possono prosperare nella colonna d'acqua
:-?
Detta così, ha poco senso.

Aggiunto dopo 10 minuti 30 secondi:
lucazio00 ha scritto:
13/09/2021, 16:55
invece i pesci di acque acide muoiono quando vengono messi in acqua che è carica di batteri, quindi con una conducibilità di oltre 100uS/cm.
Ok, però evitiamo di fissare addirittura una soglia di conducibilità. Che poi il problema è il pH, quindi al più direi i bicarbonati; quello sulla conducibilità è solo un riflesso. Piuttosto la conducibilità impatta in maniera diretta sull'osmoregolazione

Nitriti al secondo giorno di maturazione: perché?

Inviato: 13/09/2021, 23:09
di malu
nicolatc ha scritto:
13/09/2021, 22:45
Piuttosto la conducibilità impatta in maniera diretta sull'osmoregolazione
Quindi, se non ho capito male, i problemi di osmoregolazione (a livello cellulare suppongo) influirebbero più della carica batterica.

Nitriti al secondo giorno di maturazione: perché?

Inviato: 14/09/2021, 5:56
di Spumafire
AleDisola ha scritto:
13/09/2021, 21:04
Dopo quanto tempo dall'avvio l'inserimento di discus?
Io la vedo così: :D

Ci vuole più o meno un mese per avere un filtro maturo,ma se c'è qualche colonia anche in giro per la vasca male non fa.
Io ti direi anche un mese e mezzo due.

Ti dico così perché l'ultimo riallestimento che ho fatto l'ho fatto partire con l'ammoniaca ed ho sbagliato qualcosa,in più i discus ne hanno fatto le spese
symphysodon-discus-f32/morte-da-nitriti-t85562.html .

Ho fatto un errore che considero da principianti ed è stata proprio la fretta a farmelo fare secondo me.
Dopo questa esperienza(ma già anche prima ero cosi, solo che avevo delle scadenze) consiglio sempre una maturazione anche più lunga.

Vero anche che i miei erano padelle e non da 5 cm :)

Nitriti al secondo giorno di maturazione: perché?

Inviato: 14/09/2021, 9:46
di lucazio00
nicolatc ha scritto:
13/09/2021, 22:45
Detta così, ha poco senso.
???
nicolatc ha scritto:
13/09/2021, 22:45
Ok, però evitiamo di fissare addirittura una soglia di conducibilità. Che poi il problema è il pH, quindi al più direi i bicarbonati; quello sulla conducibilità è solo un riflesso. Piuttosto la conducibilità impatta in maniera diretta sull'osmoregolazione
Quel sito americano lo stabilisce...un' acqua naturale con bassa conducibilità al 99,999% dei casi è acida...

In altre parole...per evitare rogne ai pesci, i batteri devono concentrarsi nel filtro e in misura minore in altre superfici...l'acqua dev'essere disabitata.

I pesci "amazzonici", dato che si sono evolute in acque povere di sali e quindi di batteri liberi in acqua, hanno sviluppato difese immunitarie più deboli rispetto a un portaspada per esempio!
Quindi, per allevarli con successo, è di primaria importanza un'acqua disabitata da microrganismi...come? Con un ottimo filtraggio biologico, basso carico organico e (quindi) pochissimi batteri sospesi in acqua (= acqua cristallina)

Aggiunto dopo 6 minuti 37 secondi:
Spumafire ha scritto:
13/09/2021, 18:35
tra l'altro non sapevo del rapporto tra EC e batteri,ne ho imparata un'altra
Quindi per prevenire le malattie infettive
► Mostra testo
, bastano poche condizioni:
---basso carico organico
---ottimo filtraggio biologico
---buona ossigenazione
---bassa conducibilità (sotto i 100uS/cm)
---acqua cristallina

I pesci più esigenti sono proprio quelli che in natura vivono in acque molto povere di minerali (e di conseguenza acide)...ma non è tanto un pH di 6 ad ostacolare i batteri, soprattutto è la carenza di sali che non è benefica ai batteri (che a differenza dei pesci "amazzonici" non possono assorbirli e trattenerli)...non è un caso che nell'acqua demineralizzata non possa crescerci nulla!

Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
Spumafire ha scritto:
14/09/2021, 5:56
Ci vuole più o meno un mese per avere un filtro maturo
Diciamo di si...ma poi le strade della maturazione sono infinite...comunque per verificare può bastare lo stress test dello smaltimento di ammoniaca e dei nitriti! ;)

Nitriti al secondo giorno di maturazione: perché?

Inviato: 14/09/2021, 11:03
di malu
lucazio00 ha scritto:
14/09/2021, 9:54
In altre parole...per evitare rogne ai pesci, i batteri devono concentrarsi nel filtro e in misura minore in altre superfici...l'acqua dev'essere disabitata.
Mi sembra un po troppo semplificato.... A parte i pesci che vivono bene in acque scure in vasche senza filtro, le colonie batteriche si insediano ovunque trovino condizioni ottimali.... Ad esempio anche il pelo dell'acqua è un ottimo substrato, c'è più ossigeno che nel filtro.
Forse a questo punto sarebbe meglio specificare a quale delle migliaia di tipologie di batteri ci si riferisce.

Nitriti al secondo giorno di maturazione: perché?

Inviato: 14/09/2021, 11:54
di Spumafire
lucazio00 ha scritto:
14/09/2021, 9:54
Diciamo di si...ma poi le strade della maturazione sono infinite...comunque per verificare può bastare lo stress test dello smaltimento di
Per capirci,si butta 1 mg/l di ammoniaca e se in 24h non si ha traccia di nitriti e di ammoniaca il filtro è pronto ad ospitare i dischetti in arrivo.
Se invece non dovesse essere pronto?
Si aspetta ancora una settimana e si rifà la prova finché non si ha la certezza che smaltisca tutto?
Può essere una buona verifica effettivamente :-bd

Nitriti al secondo giorno di maturazione: perché?

Inviato: 14/09/2021, 12:03
di aragorn
lucazio00 ha scritto:
14/09/2021, 9:54
n'acqua disabitata da microrganismi...come? Con un ottimo filtraggio biologico,
Ma il filtro biologico non è una parte dell'acquario e cioè almeno con pH simile in fondo è come una sump chiusa.
Vedo di spiegare meglio il mio concetto e correggimi se sbaglio .
Se ho una vasca di 120 litri ed un filtro di 5 litri (al netto del materiale filtrante) il carico biologico ed i valori dovrei in effetti considerarli in un netto di 125 litri ed è solo una semplificazione considerarli in 120 L ? Infatti non considero il filtro che è come un'estensione della vasca da cui pesca l'acqua che vi reimmette?

Nitriti al secondo giorno di maturazione: perché?

Inviato: 14/09/2021, 13:40
di AleDisola
Il cifo azoto ogni quanto lo metto? Ogni giorno?

Nitriti al secondo giorno di maturazione: perché?

Inviato: 14/09/2021, 13:48
di mmarco
Non è né una regola né un obbligo.
Cerca di guardare le piante e occhio ai pesci.
Ciao

Nitriti al secondo giorno di maturazione: perché?

Inviato: 14/09/2021, 14:30
di AleDisola
mmarco ha scritto:
14/09/2021, 13:48
Cerca di guardare le piante e occhio ai pesci.
I pesci non ci sono, é in maturazione...