Vecchia passione, nuova avventura!
- Zagab
- Messaggi: 567
- Iscritto il: 17/11/18, 6:47
-
Profilo Completo
Vecchia passione, nuova avventura!
@robylone ,
Potresti valutare una di queste spirali che si usano negli uffici per raccogliere e celare i cavi.
Potresti valutare una di queste spirali che si usano negli uffici per raccogliere e celare i cavi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- robylone
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 13/11/21, 12:08
-
Profilo Completo
Vecchia passione, nuova avventura!
Si si, assolutamente utile. Rimarrebbe ugualmente a vista però.
Pensavo che magari potrei far scendere i cavi "attaccati" all'esterno del vetro con una ventosa per farli stare più aderenti...e poi naturalmente un picccolo tratto deve passare per forza sull'isola, ma questo direi che é inevitabile
- Zagab
- Messaggi: 567
- Iscritto il: 17/11/18, 6:47
-
Profilo Completo
Vecchia passione, nuova avventura!
Mentre leggevo mi è venuta in mente una pazzia
- robylone
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 13/11/21, 12:08
-
Profilo Completo
- Zagab
- Messaggi: 567
- Iscritto il: 17/11/18, 6:47
-
Profilo Completo
Vecchia passione, nuova avventura!
@robylone,
In pratica si tratta di usare la pianta di appartamento "pothos" in idroponica, ovvero con le sole radici immerse nell'acqua e il resto fuori.
Nel tuo caso potresti far scendere la pianta (cresce velocemente) fissandola ai cavi andando a coprirli.
Visivamente avresti semplicemente una pianta ornamentale che costeggia il lato dell'acquario
Questa pianta inoltre è una divoratrice di sostanze azotate, in certi quantitativi viene usata addirittura il filtro.
Queste sono le mie che sostituiscono, unitamente alle galleggianti pistia, la filtrazione con i canonici cannolicchi e similari. Addirittura devo aggiungere urea perché consumano più di quanto prodotto dai pesci.
Ti passo un link di una discussione..
piante-per-l-acquario-f19/pothos-in-acquario-t6716.html
In pratica si tratta di usare la pianta di appartamento "pothos" in idroponica, ovvero con le sole radici immerse nell'acqua e il resto fuori.
Nel tuo caso potresti far scendere la pianta (cresce velocemente) fissandola ai cavi andando a coprirli.
Visivamente avresti semplicemente una pianta ornamentale che costeggia il lato dell'acquario

Questa pianta inoltre è una divoratrice di sostanze azotate, in certi quantitativi viene usata addirittura il filtro.
Queste sono le mie che sostituiscono, unitamente alle galleggianti pistia, la filtrazione con i canonici cannolicchi e similari. Addirittura devo aggiungere urea perché consumano più di quanto prodotto dai pesci.
Ti passo un link di una discussione..
piante-per-l-acquario-f19/pothos-in-acquario-t6716.html
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- robylone
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 13/11/21, 12:08
-
Profilo Completo
Vecchia passione, nuova avventura!
Ma che bella idea! Grazie...mi leggo subito la discussione! Sapete per caso se questa pianta é velenosa per i gatti? Non vorrei che il mio decidesse di assaggiarne un pezzo...Zagab ha scritto: ↑27/11/2021, 15:35@robylone,
In pratica si tratta di usare la pianta di appartamento "pothos" in idroponica, ovvero con le sole radici immerse nell'acqua e il resto fuori.
Nel tuo caso potresti far scendere la pianta (cresce velocemente) fissandola ai cavi andando a coprirli.
Visivamente avresti semplicemente una pianta ornamentale che costeggia il lato dell'acquario![]()
Questa pianta inoltre è una divoratrice di sostanze azotate, in certi quantitativi viene usata addirittura il filtro.
Queste sono le mie che sostituiscono, unitamente alle galleggianti pistia, la filtrazione con i canonici cannolicchi e similari. Addirittura devo aggiungere urea perché consumano più di quanto prodotto dai pesci.
Ti passo un link di una discussione..
piante-per-l-acquario-f19/pothos-in-acquario-t6716.html
- roby70
- Messaggi: 43389
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Vecchia passione, nuova avventura!
Non è velenosa.. e non la mangiano (almeno i miei anche se ovviamente ci hanno provato
)

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- robylone
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 13/11/21, 12:08
-
Profilo Completo
Vecchia passione, nuova avventura!
E se invece, per sfruttare un altro spazio sul mobile tv ma più lontano dalla tv, prendessi una vasca da 35 litri lordi cosa cambierebbe nel mio allestimento? Potrei mettere ugualmente un Betta + 6 o 7 Rasbore Brigittae? O sarebbe impossibile?
- Fiamma
- Messaggi: 17571
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Vecchia passione, nuova avventura!
Dipende dalle dimensioni.
Comunque sul mobile TV rimane sempre vicina alla TV...
Aggiunto dopo 2 minuti 13 secondi:
Tra l'altro, sul mobile della cucina mi pare anche più agevole per l'altezza, sia per quanto riguarda la manutenzione che l'osservazione.
Comunque sul mobile TV rimane sempre vicina alla TV...
Aggiunto dopo 2 minuti 13 secondi:
Tra l'altro, sul mobile della cucina mi pare anche più agevole per l'altezza, sia per quanto riguarda la manutenzione che l'osservazione.
Posted with AF APP
- robylone
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 13/11/21, 12:08
-
Profilo Completo
Vecchia passione, nuova avventura!
Le dimensioni della vasca da 35 litri sarebbero 40x32xh28
Il nuovo posto sarebbe su una parte di mobile più basso, quindi la tv, oltre a essere lontana circa 1mt, sarebbe molto più nascosta.
Tuttavia concordo che sul mobile della cucina sia la posizione ideale per manutenzione e osservazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di robylone il 28/11/2021, 11:08, modificato 1 volta in totale.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti