Pagina 4 di 5

CO2 e conducibilità.

Inviato: 17/11/2021, 14:10
di Platyno75
Pisu ha scritto:
17/11/2021, 13:02
range di circa 15 µS/cm
Però, dico io, difficile prendere decisioni su fertilizzazione cambi o altro sulla base di una variazione o non variazione simile. Mi spiego meglio: a parità di temperatura e orario (fotoperiodo ->CO2) qualsiasi variazione così piccola io non la considero, quindi se domenica avevo 200 e oggi 215 per me poco cambia.
Comunque è utile sapere che la CO2 è un fattore che devo considerare insieme a tutti gli altri...
Certo che chi lo avrebbe mai detto che l'acquariofilia è hobby così multidisciplinare :)

CO2 e conducibilità.

Inviato: 17/11/2021, 14:11
di Certcertsin
aragorn ha scritto:
16/11/2021, 22:49
mentre ci sei misura anche la variazione di pH così vediamo la correlazione tra H+ ed EC
Più o meno tre quattro decimi ,ma non so quanto possano valere le mie misurazioni a reagente e oltretutto in orari a caso..
Poi io non sono partito da trenta a zero che poi forse zero non sarà mai, ho ridotto perché mi era impazzita la valvolina per regolare l erogazione..
Avevo KH 2,5 e pH quasi 6.. CO2 60 e passa mgl..
Adesso KH 2,5 e pH intorno a 6,4 /6,5 sui 30 mg/l di CO2..
Approfitto di questa discussione per dire che anche la CO2 può fare danni,anzi.
i pesci ok per fortuna..
Quando riesco faccio pure la prova da trenta a zero..

CO2 e conducibilità.

Inviato: 20/11/2021, 10:55
di Certcertsin
Fatto prova ora
Screenshot_2021-11-20-10-44-14-228_scheccia.af_6085840899630556033.jpg
Aggiunto dopo 19 secondi:
Valori attuali..

Aggiunto dopo 28 secondi:
IMG_20211120_104451_1186651975788017857.jpg
Aggiunto dopo 18 secondi:
Acqua vasca non scekerata

Aggiunto dopo 22 secondi:
IMG_20211120_104726_3846249591368671037.jpg
Aggiunto dopo 26 secondi:
Acqua scekerata..

Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Valori da prendere chiaramente con le pinze comunque sì la CO2 aumenta la cond..

CO2 e conducibilità.

Inviato: 20/11/2021, 11:36
di Pisu
Scusa se te lo chiedo :ymblushing:
Meglio non dare nulla per scontato.

L'acqua a 352 è la stessa che poi è scesa a 335?
Il medesimo campione che poi è stato shekerato?

Per ovvi motivi è meglio specificare...

CO2 e conducibilità.

Inviato: 20/11/2021, 11:42
di Certcertsin
Un bicchiere a l ho preso direttamente dalla vasca ,per l altro preso un barattolo d acqua di vasca ,scekerato e messo nel bicchiere b...
Si spera che il barattolo e i bicchieri non abbiano rilasciato in teoria son puliti certo non sterili..

CO2 e conducibilità.

Inviato: 20/11/2021, 11:43
di Pisu
Ok, l'importante è che hai preso i campioni nello stesso momento :-bd

Comunque voglio fare anch'io questa prova più precisa, più siamo e meglio è

CO2 e conducibilità.

Inviato: 22/11/2021, 18:27
di Pisu
Prova fatta:

Campione appena prelevato
IMG_20211120_174718.jpg
Stesso campione shake dopo 48h
IMG_20211121_172421.jpg
A me è addirittura scesa :))

Mi sono dimenticato il pH #-o al momento del prelievo era 6,6 poi bho

CO2 e conducibilità.

Inviato: 22/11/2021, 19:31
di cicerchia80
... Noi (diversi) quando lo abbiamo fatto, abbiamo fatto prove in taniche, escludendo del tutto il fattore acquario
Il primo che mosse il problema, mi sembra fu Marol, ex mod di chimica
Provate

CO2 e conducibilità.

Inviato: 23/11/2021, 16:48
di nicolatc
Con la CO2 erogata (ai nostri livelli) la conducibilità si alza leggermente perché a pH inferiori alcuni sali presenti tendono a dissociarsi maggiormente.
aragorn ha scritto:
16/11/2021, 18:53
Quindi la CO2 entrando in soluzione modifica la EC perchè gli ioni H+ aumentano la conducibilità molto più di qualsiasi altro ione.
Se parliamo di pressione CO2 "acquaristica", cioè di una quantità di CO2 tale da far variare il pH di massimo un grado, i soli ioni idrogeno complessivamente non incidono sulla conducibilità, perché la loro concentrazione resta molto bassa. Credo nell'articolo sulle ulteriori riflessioni KH e GH ci sia la tabella delle conducibilità: ricavando le concentrazioni degli ioni idrogeno da pH 6 in sopra, si deduce che la loro conducibilità è irrilevante.
aragorn ha scritto:
16/11/2021, 18:53
Possiamo quindi dire che un'acqua acida ha una EC dipendente dagli ioni H+ maggiore di un'acqua basica (in cui OH- > H+), ma ne potremmo anche dedurre che la EC di un'acqua basica sarebbe un parametro più affidabile ( o forse sarebbe meglio dire utile) in ordine alla concentrazione di nutrienti che non un'acqua acida nella quale una parte della EC misura solo gli H+?
No, perché sia nell'acqua acida (con la sua maggiore concentrazione di ioni idrogeno) che l'acqua basica (con la sua maggiore concentrazione di ioni idrossido) queste due concentrazioni restano tipicamente irrilevanti sulla conducibilità. E fin quando il pH resta nella fascia 5.6-8.7, le variazioni di conducibilità indotte dalle sue variazioni, anche da un estremo all'altro del range indicato, sono dell'ordine di massimo 1 µS/cm.
Quindi di per se, il pH e la sua variazione indotta dalla CO2 non impatta direttamente sulla conducibilità. Ma sugli altri sali, e il loro stato di dissociazione, evidentemente si.
mmarco ha scritto:
16/11/2021, 12:53
Io penso, ( :-? penso nel senso proprio di penso) "per via diretta forse no", "per via indiretta non so" per cui mi viene spontaneo dire : boooo?
:-h
Ecco, io sulla tua seconda scommetterei qualcosa in più! :-bd

Dalla tabella delle conducibilità dei singoli ioni ho ricavato al volo quest'altra:
impatto diretto degli ioni idrogeno e ossidrile sulla conducibilità.png
Tra l'altro, si deduce anche che un'acqua ULTRAPURA, dove il pH è 7 e non ci sono altri ioni, la conducibilità è 0,05 µS/cm (quella che ho evidenziato in giallo).
E se cerco conforto per questo mio risultato su google, per fortuna trovo un ottimo riscontro (e vuol dire anche che anche la tabella delle conducibilità ioniche presente anche nell'articolo non è poi così male!):
conducibilità acqua ultrapura.png
cicerchia80 ha scritto:
22/11/2021, 19:31
... Noi (diversi) quando lo abbiamo fatto, abbiamo fatto prove in taniche, escludendo del tutto il fattore acquario
Il primo che mosse il problema, mi sembra fu Marol, ex mod di chimica
Provate
Secondo il mio ragionamento, se le taniche sono di osmosi/demineralizzata, la conducibilità non dovrebbe cambiare in modo sensibile al variare del pH, a meno che non usciamo dal range pH 5.6-8.7 (cosa che nei vostri test non è da escludere se avete erogato CO2 a palla in pochi litri)
In acqua di rubinetto, invece, il pH diverso influenza comunque gli altri sali presenti in modo più rilevante sul conduttivimetro.

CO2 e conducibilità.

Inviato: 23/11/2021, 16:50
di cicerchia80
nicolatc ha scritto:
23/11/2021, 16:48
se le taniche sono di osmosi/demineralizzata,
Eh no.... Comunque acqua di rete
Solo che Monica la ha tipo osmosi, io una via di mezzo, scheccia ci fa i cambi oer il marino, Marol e quello di Dungeros&dragon non ricordo