Pagina 4 di 13

Juwel Lido 200 - PMDD

Inviato: 10/03/2022, 7:15
di Certcertsin
Cadmir ha scritto:
09/03/2022, 14:03
mio avviso però non fa parte del ciclo dell'azoto questa fase
Diciamo che è la fase finale.
Ammonio > nitriti >nitrati.
Però se son alti così vuol dire che o ti è caduta una bistecca in vasca senza accorgertene che si sta decomponendo (carico organico) oppure hai esagerato con sto mangime oppure il fondo rilascia ...non so dobbiamo un attimo indagare.

Aggiunto dopo 5 minuti 20 secondi:
Cadmir ha scritto:
09/03/2022, 14:03
che poi, piano piano, le piante assorbiranno quest'ultimi...
Esatto però come detto sopra è un po' alto come valore di partenza

Juwel Lido 200 - PMDD

Inviato: 10/03/2022, 8:08
di Cadmir
Potrebbe essere dovuto dall'ADA Bacter? Magari piantando le nuove piante, qualche parte si è alzata dal fondo?

Juwel Lido 200 - PMDD

Inviato: 10/03/2022, 11:38
di Certcertsin
Cadmir ha scritto:
10/03/2022, 8:08
Potrebbe essere dovuto dall'ADA Bacter?
Mannaggia è un altra cosa che non so cosa sia,mi aiuteresti a capire?
Un fondo fertile?

Aggiunto dopo 8 minuti 18 secondi:
Ho provato a cercare ,ma dovrebbero essere semplici batteri che eventualmente accellerato la maturazione,tutto lì.
Prodotti miracolosi per acquariofilia

Juwel Lido 200 - PMDD

Inviato: 10/03/2022, 13:48
di Cadmir
Si esatto, è un'attivatore batterico consigliato da ADA... bhooo :-?
Oggi ho misurato i valori di NO2- (1) e NO3- (200) e non sono cambiati, anche la conducibilità non si è mossa ( 240).... tutto sommato però l'acquario a me, dai miei occhi inesperti, sembra in salute. Tutte le piante crescono e il muschio sta emettendo nuovi getti... unico appunto, mi si sono puntinate di nero le foglie della Costata e della Ludwigia.... più tardi inserisco le foto, ora non posso ^:)^

Juwel Lido 200 - PMDD

Inviato: 10/03/2022, 15:16
di Cadmir
Eccomi qua... che nel mentre devo fare l'impianto di irrigazione in giardino =)) Da una parte il fatto della mia completa ignoranza (acquariofilia) dall'altra mettici la fatica (giardino).... sto impazzendo ~x( Meno male che ci sei tu @Certcertsin che mi segui e mi dai retta... quando passi per Roma fammi sapere che ti offro da bere :-bd
Comunque, ecco le foto delle piante con questi puntini neri. Inoltre ho fatto anche qualche foto alla "muffa" del legno (che sono dei batteri, se ho studiato bene) che dove prima era di un bianco vivo, ora è tendente al marroncino (forse sta morendo?).... possono essere questi batteri "morenti ad innalzare così l'NO3?
20220310_100507.jpg
20220310_100502.jpg
20220310_100452.jpg
20220310_100412.jpg
20220310_100408.jpg
20220310_124049.jpg
Comunque, un'altro cambiamento che avevo fatto era quello di spostare più vero il basso, la mandata del filtro, in modo da non increspare l'acqua... diciamo che ho trovato una posizione dove l'acqua non è proprio ferma, ma si muove come se ha una corrente sottostante. Mi si era infatti creata una leggera "patina" sulla superfice.
Questa mattina ho rimesso la mandata del filtro più verso l'alto, increspando e smuovendo molto la superfice ed infatti la patina è sparita. Può influire con l'aumento di batteri o sono mie pippe mentali?

Aggiunto dopo 43 minuti 39 secondi:
Ok, ho trovato l'arcano...
E' IL FONDO CHE RILASCIA!
Ho scritto su google semplicemente "ADA NO3-" e si è aperto un mondo :))
Ho trovato anche questo video che mostra proprio quiello che ci interessa, ovvero che il fondo rilascia parecchi NO3-.
Ecco forse spiegato perchè secondo ADA nella 1° settimana cambi d'acqua giornalieri, dalle 2° a giorni alterni e dalla 4° settimana cambi d'acqua ogni 7 giorni. Di certo è dovuto anche a tutte le fertilizzazioni pompatissime delle piante, ma a mio avviso ha anche un motivo funzionale nello stabilizzare il fondo.

Juwel Lido 200 - PMDD

Inviato: 11/03/2022, 9:48
di Certcertsin
Buongiorno!
Ci ricordi da quando è avviata la vasca e a quante ore totali sei di fotoperiodo.
Stavo quasi pensando di farla "partire " in modo da fare consumare alle piante tutto sto azoto.
Però appunto le piante non vivono di solo pane(azoto) ma vogliono un po' di tutto La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig) proviamo a capire cosa manca.
Il video non riesco a vederlo ma ,oltre all azoto rilascia altro questo fondo magico?

Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
Cadmir ha scritto:
10/03/2022, 15:59
Comunque, un'altro cambiamento che avevo fatto era quello di spostare più vero il basso, la mandata del filtro, in modo da non increspare l'acqua... diciamo che ho trovato una posizione dove l'acqua non è proprio ferma, ma si muove come se ha una corrente sottostante. Mi si era infatti creata una leggera "patina" sulla superfice.
Questa mattina ho rimesso la mandata del filtro più verso l'alto, increspando e smuovendo molto la superfice ed infatti la patina è sparita. Può influire con l'aumento di batteri o sono mie pippe mentali?
Trova il giusto compromesso tra pozzanghera e fiume in piena.

Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
Cadmir ha scritto:
10/03/2022, 15:59
Inoltre ho fatto anche qualche foto alla "muffa" del legno (che
E innoqua muffa che si forma naturalmente ,avessi qualche lumaca ci andrebbe a nozze.

Aggiunto dopo 2 minuti :
Cadmir ha scritto:
10/03/2022, 15:59
quando passi per Roma fammi sapere che ti offro da bere
Non ti conviene,consumo più di un Maserati, comunque grazzzie!!!

Juwel Lido 200 - PMDD

Inviato: 11/03/2022, 12:44
di Cadmir
Certcertsin ha scritto:
11/03/2022, 9:54
Ci ricordi da quando è avviata la vasca e a quante ore totali sei di fotoperiodo.
Oggi è il 23° giorno (avviato il 16/02/2022) e ho 6 ore di fotoperiodo (10:00 - 16:00). Passo a 7?
Certcertsin ha scritto:
11/03/2022, 9:54
Il video non riesco a vederlo ma ,oltre all azoto rilascia altro questo fondo magico?
Off Topic
L’Amazonia è straordinariamente ricca di azoto e appena versata l’acqua, una grande quantità di ammoniaca (NH4) si diffonde. L’Ammoniaca non è tossica per i pesci ed i gamberi; tuttavia in un ambiente in cui il pH è superiore al neutro (superiore a 7,0), viene convertita in ammoniaca altamente tossica (NH3) o in nitriti (NO2-) nel processo di nitrificazione guidato da batteri nitrificanti che convertono l’ammonio in nitrati altamente tossici (NO3-).
Per i primi 16 giorni infatti, l'ammonio era molto alto (5 mg/l). il 17° giorno ha incominciato a calare ed il 20° giorno si è azzerato del tutto. Il processo è stato accompagnato dall'aumento dei Nitriti (NO2) e Nitrati (NO3)
Il tutto lo puoi vedere dal diario dell'acquario, che ti fotografo e ti metto qui sotto (con i valori misurati ad oggi).
Diario.png
Certcertsin ha scritto:
11/03/2022, 9:54
E innoqua muffa che si forma naturalmente ,avessi qualche lumaca ci andrebbe a nozze.
Mi consigli qualche lumaca che possa aiutare? Una che mi rimane in vasca (è chiusa, ma ha delle aperture per il passaggio dei cavi) e che non mi vada in giro per casa =))

Dimmi tu come potrei iniziare, piccole dosi ovviamente. A disposizione ho
  • NITRATO DI POTASSIO
  • MAGNESIO SOLFATO
  • FERRO CHELATO
  • RINVERDENTE
Io partirei così, e ti spiego le mie scelte, cerco pure di spiegare a cosa servono, dimmi se sbaglio.
Nitrato di potassio: 5ml - Lo inserirei comunque, anche inserendo nitrati, per aumentare il sistema filtrante delle piante (oltre che per il loro sviluppo)
Rinverdente: 5ml - Tramite il ferro, aumenta la fotosintesi delle piante (aumenterei quindi a 7 le ore di luce)
Magnesio Solfato: 1ml - Aumenta lo scambio di sostanze nutritive all'interno della pianta (con effetto quindi sulla sintesi)

Che ne pensi?

Aggiunto dopo 22 minuti 47 secondi:
Mi sono letto la Legge del Minimo e l'ho compresa appieno... quindi a me, il mio fattore limitante potrebbe essere la CO2... ora non avrei intenzione di inserirla nel breve periodo.... (magari posso provare con l'acido nitrico e il bicarbonato... bho... )
Se proprio dovessi inserirla però, avevo pensato anche alle tabs... tu che dici? Vedevo quelle della acquili bho... non so forse faccio prima con il fai da te...

Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
Immagine.png

Juwel Lido 200 - PMDD

Inviato: 11/03/2022, 19:01
di Certcertsin
Prima di agire dammi un attimo per pensare fotoperiodo a quante ore sei e ricordaci la vasca da quanto è avviata .
Scusa se mi ripeto ,memoria moolto breve.

Juwel Lido 200 - PMDD

Inviato: 11/03/2022, 20:41
di Cadmir
Cadmir ha scritto:
11/03/2022, 13:08
Oggi è il 23° giorno (avviato il 16/02/2022) e ho 6 ore di fotoperiodo (10:00 - 16:00). Passo a 7?
Scritto sopra :D
Cmq, come dice la tua firma, io guardo tanto le piante e a mio avviso hanno bisogno do potassio (quei puntini neri non mi piacciono)

Aggiunto dopo 56 minuti 28 secondi:
E comunque, la sera, mi fermo sempre per qualche minuto a guardarlo, pensando quanto sia fantastico poter ricreare una parte di mondo nel proprio salotto...

Juwel Lido 200 - PMDD

Inviato: 14/03/2022, 20:17
di Cadmir
Oggi siamo al termine del 26° giorno di avvio dell'acquario... e ho ancora i Nitriti e i Nitrati molto alti.
Oramai sono 10 giorni che i Nitriti sono alti... non dovrebbero iniziare a scendere? Cosa posso fare?
@Certcertsin scusami se ti interpello, per caso hai pensato all'avvio della concimazione?
Cadmir ha scritto:
11/03/2022, 13:08
Dimmi tu come potrei iniziare, piccole dosi ovviamente. A disposizione ho
NITRATO DI POTASSIO
MAGNESIO SOLFATO
FERRO CHELATO
RINVERDENTE
Io partirei così, e ti spiego le mie scelte, cerco pure di spiegare a cosa servono, dimmi se sbaglio.
Nitrato di potassio: 5ml - Lo inserirei comunque, anche inserendo nitrati, per aumentare il sistema filtrante delle piante (oltre che per il loro sviluppo)
Rinverdente: 5ml - Tramite il ferro, aumenta la fotosintesi delle piante (aumenterei quindi a 7 le ore di luce)
Magnesio Solfato: 1ml - Aumenta lo scambio di sostanze nutritive all'interno della pianta (con effetto quindi sulla sintesi)
Ho detto cose giuste oppure no? Se no, a cosa servirebbero i vari elementi?