Pagina 4 di 7
Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito
Inviato: 09/11/2015, 7:54
di Shadow
La seconda é molto buona per essere ma visto che devi diminuire il sodio credo che per questi cambi ti convenga cercare qualcosa dove il sodio sia ancora più basso, dopo di che per i prossimi cambi vanno bene queste.
Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito
Inviato: 09/11/2015, 13:33
di Marol
per me sono fin troppo povere di minerali utili entrambe soprattutto calcio e magnesio, hanno durezze bassissime. ok che nel tuo allestimento hai pesci che vanno d'accordo con acque molto tenere ma queste sono molto scariche soprattutto la seconda.
le scarterei pure per il sodio, devi trovare qualcosa intorno ad 1mg/l; contando pure che in vasca ne avrai sicuramente molto e che il fondo ne continuerà a rilasciare per un po'...
Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito
Inviato: 09/11/2015, 14:11
di scheccia
Ho preso levissima 1.9 di sodio, di meno non ho trovato... Mi sono fatto il reparto acqua 3 volte avanti indietro leggendo etichette [emoji12] [emoji12]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito
Inviato: 09/11/2015, 14:20
di Shadow
scheccia ha scritto:Ho preso levissima 1.9 di sodio, di meno non ho trovato... Mi sono fatto il reparto acqua 3 volte avanti indietro leggendo etichette [emoji12] [emoji12]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Perfetto

dobbiamo abbattere il sodio.
Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito
Inviato: 09/11/2015, 14:57
di scheccia
Dimenticavo la cosa più importante... Nel frattempo come mi regolo con la fertilizzazione?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito
Inviato: 09/11/2015, 15:12
di Shadow
scheccia ha scritto:Dimenticavo la cosa più importante... Nel frattempo come mi regolo con la fertilizzazione?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Allora, sicuramente vedrai segni di carenza di potassio, tuttavia probabilmente é abbondante ma il sodio lo blocca.
Finiti i cambi metti pezzetti di stick sotto le piante e vediamo se partono.
Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito
Inviato: 09/11/2015, 15:16
di Marol
direi di fare prima un paio di cambi e poi ci penseremo. dato hai già inserito 20L di rete, farei un altro cambio del 20% ora e un altro tra qualche giorno.
attento che con quest'acqua ti caleranno le durezze, occhio soprattutto al KH.
Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito
Inviato: 09/11/2015, 15:38
di scheccia
Marol ha scritto:direi di fare prima un paio di cambi e poi ci penseremo. dato hai già inserito 20L di rete, farei un altro cambio del 20% ora e un altro tra qualche giorno.
attento che con quest'acqua ti caleranno le durezze, occhio soprattutto al KH.
È la cosa che controllo di più... Osso di seppia, se non sbaglio?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito
Inviato: 09/11/2015, 20:43
di scheccia
Impossibile usare levissima senza correggerla... Ha KH 3... Quindi ci ho messo un osso di seppia...

Se esco con sta roba... Mi possono pure arrestare[emoji23] [emoji23] [emoji23] .
Avrei anche il KH/pH plus della sera... Ma non so cosa contenga...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito
Inviato: 09/11/2015, 20:48
di Shadow
Facci sapere
