Pagina 4 di 5
					
				Fondo?si ma quale?
				Inviato: 27/09/2022, 20:28
				di gulpo
				Ciao Certcertsin, dato che sei ancora alla ricerca del fondo e dato che mi sono basato anche su questa discussione per scegliere il mio, mi sento in dovere di darti la mia opinione sul tetra Active.
Nell' ultimo acquario che ho allestito due anni fa ho usato proprio quel fondo. All'inizio ho avuto ottimi risultati, con le piante che crescevano bene, tuttavia alla lunga ho notato un aumento di durezza KH, non avendo altro hardscape che il fondo l'ho attribuito a quello.
Ho fatto un test all' acido con un campione preso dalla vasca e ho visto che frizzava una patina superficiale sui granelli.
Di recente, come test, ho preso 200 g di fondo nuovo (non usato), li ho messi in una vaschetta aperta con 1 l di acqua osmotica, ho tenuto d'occhio la conducibilità che in una settimana è passata da 40 a 600 µS/cm. Ho testato il KH che è passato da 1 a 4, ho testato il calcio che è passato da 0-10 mg/l a circa 100 mg/l.
In definitiva non ci ho capito molto se non che il fondo potrebbe alzare le durezze, e ho optato per il seachem fluorite come alternativa "costosa". Per contenere i costi ho messo sul fondo del lapillo grossolano (10-20 mm) perché non sono riuscito a frantumato efficacemente.  
			 
			
					
				Fondo?si ma quale?
				Inviato: 27/09/2022, 20:41
				di cicerchia80
				Normale amministrazione
Qualsiasi cosa in osmosi, alzerebbe la conducibilità dell'acqua
Si chiama solvente universale (sarebbe corretto dire polare) apposta 

 
			
					
				Fondo?si ma quale?
				Inviato: 27/09/2022, 21:21
				di gulpo
				
cicerchia80 ha scritto: ↑27/09/2022, 20:41
Qualsiasi cosa in osmosi, alzerebbe la conducibilità dell'acqua
 
Giusto, per confronto avevo anche messo del lapillo (circa 200 g) in un altro contenitore con altra acqua e questo aveva alzato la conducibilità da 40 a 150 µS/cm. Il KH era anche passato da 1 a 2, sempre nella stessa settimana.
 
 
			
					
				Fondo?si ma quale?
				Inviato: 27/09/2022, 21:32
				di rargoth
				
Pisu ha scritto: ↑09/09/2022, 13:25
Io dico l'ultima cosa, per i plantacquari almeno una volta nella vita l'akadama va provata 

A parte la soddisfazione di vedere "volare" piante lente, ma ti costringe a capire un bel po' di cose prima ignorate riguardo a chimica e fertilizzazione 

Fosse un altro utente la sconsiglierei, ma a te 
 Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
Ps. però ti consiglio anche il DSM, sono un'accoppiate vincente 
 Aggiunto dopo 24 secondi:
Aggiunto dopo 24 secondi:
E anche qui, tanta esperienza in più
 
Forse non è il tipico giusto, ma sentire quali sono le cose che fa capire farebbe piacere! Specie a chi, come me, è fuori dal mondo dei plantacquari da 10anni e non ricorda più una bega 

 
			
					
				Fondo?si ma quale?
				Inviato: 27/09/2022, 21:35
				di Pisu
				
rargoth ha scritto: ↑27/09/2022, 21:32
ma sentire quali sono le cose che fa capire farebbe piacere!
 
Bè ci sarebbe da scrivere un libro intero 

Se hai qualche domanda specifica rispondo volentieri 
Aggiunto dopo     1 minuto 22 secondi:
rargoth ha scritto: ↑27/09/2022, 21:32
Specie a chi, come me, è fuori dal mondo dei plantacquari da 10anni e non ricorda più una bega
 
Allora meglio, perché in 10 anni sono cambiate se non addirittura rivoluzionate parecchie cosette 
 
			
					
				Fondo?si ma quale?
				Inviato: 27/09/2022, 21:52
				di rargoth
				
Pisu ha scritto: ↑27/09/2022, 21:37
Bè ci sarebbe da scrivere un libro intero
Se hai qualche domanda specifica rispondo
 
Oddio, non dovendo fare un planta a breve è dura fare domande. Meglio se scrivi un libro che me lo studio ahahL'unica sarebbe l'interazione tra fertilizzazione in colonna e fondo, ma credo prenda un buon numero di capitoli!
Pisu ha scritto: ↑27/09/2022, 21:37
Allora meglio, perché in 10 anni sono cambiate se non addirittura rivoluzionate parecchie cosette
 
E non dirmi così che poi devo andare a studiare. E poi mettere in pratica e di conseguenza farmi buttare fuori casa dalla compagna 
 
			
					
				Fondo?si ma quale?
				Inviato: 27/09/2022, 21:53
				di Pisu
				 
 
Tranquillo, si va per gradi, il forum c'è per questo  

 
			
					
				Fondo?si ma quale?
				Inviato: 20/10/2022, 18:34
				di Certcertsin
				
Monica ha scritto: ↑08/09/2022, 21:35
Tetra tutta
 
Bene leggendo qua e là sembra un buon compromesso.
Vasca 100 per 40.
Quanti litri ,sacchi o kg servono per farne un bello strato ?
uso solo lui e via?
 
Aggiunto dopo      39 secondi:
Tetra Active giusto?
 
			
					
				Fondo?si ma quale?
				Inviato: 20/10/2022, 20:27
				di Monica
				Per fare circa sei centimetri più o meno venticinque chili 

 Active...il complete è fertile e secondo me non serve  

 
			
					
				Fondo?si ma quale?
				Inviato: 21/10/2022, 10:58
				di Certcertsin
				Uffa scusate la mia profonda ignoranza, on line lo vendono a litri, 25 kg a quanti litri corrispondono?