Pagina 31 di 35
Completamente Inesperto acquario 57 litri
Inviato: 10/07/2018, 17:31
di roby70
Nameless88 ha scritto: ↑Mi ha proposto oltre il prodotto 6 in uno che mi avevano già dato questo prodotto
AquaPlants Liquid Carbon - III
Come detto è carbonio liquido non CO
2; normalmente sono a base di glutaldeide che è un disinfenttante ospedialiero. Qui si parla di questi prodotti:
Prodotti miracolosi per acquariofilia ...
Nameless88 ha scritto: ↑Ferrous e Potash diceva che per la ludwigia servono quei prodotti quello 6 in uno non basta perchè ha si le % di tutti e 6 i prodotti singoli ma in % più basse.
Una fertilizzazione ad elementi separati effettivamente è meglio... ma ti propongo un'alternativa a quello che ti ha proposto:
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ...
Poi se vuoi ne parliamo

Completamente Inesperto acquario 57 litri
Inviato: 10/07/2018, 19:39
di Nameless88
roby70 ha scritto: ↑Nameless88 ha scritto: ↑Mi ha proposto oltre il prodotto 6 in uno che mi avevano già dato questo prodotto
AquaPlants Liquid Carbon - III
Come detto è carbonio liquido non CO
2; normalmente sono a base di glutaldeide che è un disinfenttante ospedialiero. Qui si parla di questi prodotti:
Prodotti miracolosi per acquariofilia ...
Nameless88 ha scritto: ↑Ferrous e Potash diceva che per la ludwigia servono quei prodotti quello 6 in uno non basta perchè ha si le % di tutti e 6 i prodotti singoli ma in % più basse.
Una fertilizzazione ad elementi separati effettivamente è meglio... ma ti propongo un'alternativa a quello che ti ha proposto:
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ...
Poi se vuoi ne parliamo

Leggendo bene l'articolo quando parla di esempio di acquario cita la CO
2 e un impianto di illuminazione di 60/70 wat, io sarei abbastanza penalizzato avendo un solo neon da 15wat e non avendo CO
2 ? o dovrei perforza avere l'impianto, purtroppo non ho molto spazio per nascondere la bombola/bottiglia.
Riguardo l'illuminazione io sto ancora accendendo il neon 4 ore al giorno, devo aumentare la durata ? o 4 ore vanno ancora bene
Completamente Inesperto acquario 57 litri
Inviato: 10/07/2018, 20:48
di roby70
Nameless88 ha scritto: ↑Leggendo bene l'articolo quando parla di esempio di acquario cita la CO
2 e un impianto di illuminazione di 60/70 wat, io sarei abbastanza penalizzato avendo un solo neon da 15wat e non avendo CO
2 ? o dovrei perforza avere l'impianto, purtroppo non ho molto spazio per nascondere la bombola/bottiglia.
Dipende dalle piante che scegli.. ci sono piante semplici che non hanno bisogno di molta luce e possono stare tranquillamente senza CO
2 artificiale. Comuqnue 15w per 57 litri sono veramente pochini.. magari se te la cavi con il fai-da-te possiamo trovare qualche soluzione per aumentarla con poco.
Nameless88 ha scritto: ↑Riguardo l'illuminazione io sto ancora accendendo il neon 4 ore al giorno, devo aumentare la durata ? o 4 ore vanno ancora bene
Se hai piante aumenta di mezz'ora alla settimana fino a 8/9 ore.
Completamente Inesperto acquario 57 litri
Inviato: 10/07/2018, 20:51
di gem1978
Avevo scritto un papiello.....
Quoto roby
Completamente Inesperto acquario 57 litri
Inviato: 10/07/2018, 22:20
di Nameless88
Non so, l'avevo immaginato pure io leggendo altri topic nel forum che 15 wat sono pochi so più che altro ho paura di fare danni aprendo il coperchio ma prima o poi credo dovrò pur aprirlo anche per cambiare il solo neon

Ci posso provare lo spazio credo ci sia per montare un secondo neon o qualche altra cosa. Voi cosa consigliate un altro neon o qualche altra idea? Non sono molto esperto come elettricista ma mi piace sperimentare e fare lavoretti, fin quando si tratta di saldare fili con lo stagno e coprire con guaina termorestringente ci arrivo però sinceramente neon non ne ho mai montati dovrei capire come funzionano.
Come piante adesso ho
-Microsorum pteropus
-Anubias
-Cryptocoryne x willisii
-hygrophila (2 piantine belle folte)
-Ludwigia
Credo solo la Ludwigia sia un po esigente nel topic sul forum ho letto che è consigliata la CO
2 per quella pianta le altre dovrebbero essere facili da gestire anche se la volta scorsa l'hygrophila polisperma mi è morta ugualmente

ma ancora non avevo pesciolini magari ora loro producono un po di CO
2. Come mi avevano consigliato nel topic in fertilizzazione per cercare di salvare l'hygrophila polisperma posso tornare a riutilizzare anche gli stick insieme il prodotto che mi avevano dato 6 in 1 che metto un tappo a settimana.
20180530_181644.jpg
20180530_181652.jpg
Completamente Inesperto acquario 57 litri
Inviato: 11/07/2018, 0:28
di gem1978
Nameless88 ha scritto: ↑Voi cosa consigliate un altro neon o qualche altra idea?
Consiglio topic in bricolage con foto del coperchio
Magari taggami

Completamente Inesperto acquario 57 litri
Inviato: 11/07/2018, 12:37
di Nameless88
Caio ragazzi, volevo chiedervi ma secondo voi posso riempire il filtro fino a coprirlo tutto in modo da avere il getto sotto acqua o c'è un limite massimo da rispettare ? non c'è scritto max e min come altri filtri in questo. Nello scompartimento di sinistra dove c'è la pompa sopra ci va la lana di perlon? io li non ho mai messo niente.
WhatsApp Image 2018-07-11 at 12.33.54.jpeg
Se tappassi con del nastro telato americano l'uscita in alto a destra secondo voi potrei riempirlo tutto fino al tappo ?
Completamente Inesperto acquario 57 litri
Inviato: 11/07/2018, 13:01
di roby70
prova a guardare se c'è indicato un livello min-max sull'acquario; è quello importante per capire fino a dove riempire.
Completamente Inesperto acquario 57 litri
Inviato: 11/07/2018, 13:30
di Nameless88
roby70 ha scritto: ↑prova a guardare se c'è indicato un livello min-max sull'acquario; è quello importante per capire fino a dove riempire.
ho guardato ma non trovo scritto niente da nessuna parte, nemmeno nel libretto

Completamente Inesperto acquario 57 litri
Inviato: 11/07/2018, 16:42
di roby70
Da qualche parte dovrebbe esserci comunque di solito è poco sopra la fine del vetro e l'inizio della plastica. Se stai su quel livello direi che non ci sono problemi.
Non ho però capito il discorso del filtro; l'acqua dentro starà allo stesso livello dell'acqua in acquario
