Pagina 33 di 48
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 24/03/2025, 9:11
di lucazio00
Rindez ha scritto: ↑23/03/2025, 8:35
meglio dosarli frazionando la.dose come fa lui
Io doso 0,01mg/l di manganese il 5, il 10, il 15, il 20 e il 25 di ogni mese...dovrebbe essere come dosare 1 ml di rinverdente ogni 100 litri
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 24/03/2025, 19:29
di germandowski92
lucazio00 ha scritto: ↑24/03/2025, 9:11
Rindez ha scritto: ↑23/03/2025, 8:35
meglio dosarli frazionando la.dose come fa lui
Io doso 0,01mg/l di manganese il 5, il 10, il 15, il 20 e il 25 di ogni mese...dovrebbe essere come dosare 1 ml di rinverdente ogni 100 litri
si io se in 130 litri do 1 ml di rinverdente flortis è come se dessi 0.01 mg/l di mn
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 25/03/2025, 9:23
di lucazio00
Ah per la densità che è di 1,3 grammi per ml
Se fai come me previeni sia le carenze che l'inverdimento dei vetri
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 03/04/2025, 10:29
di germandowski92
Allora signori purtroppo causa impegni non sono riuscito a fare i test prima.
Screenshot_20250403-102142.webp
Ho segnato in rosso i fosfati perché secondo me sbaglio a leggerli (a prescindere dal fatto che il test JBL secondo me non è proprio facile di suo) perché io alzo leggermente la provetta quando valuto il colore invece da istruzioni andrebbe appoggiata alla cartina.
Di conseguenza voglio provare a capire se è quello il problema visto che alla fine mi ritrovo un colore a fondo scala. Per cui è possibile che fino adesso io abbia sempre avuto un valore sbagliato.
Tra l'altro che sia questo il motivo o altro, ho notato i cianobatteri che ho nel substrato, allargarsi ultimamente (quindi gli sparerò un po' di ossigenata).
Detto questo, ho dato 5 mg/l di N ieri sera e basta.
Che mi dite?
Appena torno a casa vi faccio foto.
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 03/04/2025, 15:41
di Rindez
I ciano potrebbero essere aiutati dai fosfati, ma principalmente solo se ben presenti e sei scarso.i. azoto in vasca.
Loro l'azoto riescono a fissarlo e quindi crescono anche in carenza di azoto...le.piante invece non riuscendo sono svantaggiate.
Va da sé che se azoto è molto.basso o nullo...i fosfati se presenti aiutano i ciano ma non le.piante che non avendo azoto disponibile non saprebbero cosa farsene.
Quindi dosare nitrati e ossigenarli è la.mossa giusta.
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 03/04/2025, 16:09
di lucazio00
Rindez ha scritto: ↑03/04/2025, 15:41
I ciano potrebbero essere aiutati dai fosfati, ma principalmente solo se ben presenti e sei scarso.i. azoto in vasca.
Si sanno convertire l'azoto gassoso e incorporarlo in essi, come i batteri azotofissatori dei legumi...
Anche la presenza di sostanze organiche aiutano i cianobatteri.
Rindez ha scritto: ↑03/04/2025, 15:41
Quindi dosare nitrati e ossigenarli è la.mossa giusta.
Esattamente.
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 03/04/2025, 20:03
di germandowski92
Perfetto, grazie mille !
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 05/04/2025, 11:28
di germandowski92
Ah scusatemi ancora una cosa.
Togliendo le alghe stamattina ho notato che ho di nuovo buchi alle foglie. Devo integrare altro ?
PXL_20250405_092349080.webp
PXL_20250405_092532547.webp
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 05/04/2025, 15:01
di Rindez
Hai qualcuno che le rosicchia secondo me.
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 06/04/2025, 9:49
di germandowski92
Rindez ha scritto: ↑05/04/2025, 15:01
Hai qualcuno che le rosicchia secondo me.
Mmm eppure ho solo le solite chiocciole che si formano negli acquari e tra l'altro anche le anubias che non ho fotografato
► Mostra testo
PXL_20250406_073938927.webp
PXL_20250406_073922576.MP.webp
PXL_20250406_074358756.webp
PXL_20250406_073955770.webp
L'unica cosa che ho notato di strano è un piccolissimo organismo che sembra tipo una mini pulce e che gira per l'acquario nuotando anche autonomamente (o per lo meno sembra).
Non riesco a fotografarlo perché è davvero troppo piccolo, sarà 1 mm di lunghezza.
Qui vicino a una lumachina minuscola:
PXL_20250406_072201125.webp