Pagina 34 di 46
Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
Inviato: 21/07/2017, 14:15
di Luca.s
Quelli li avevamo già sciolti prima. Non vi sono accumuli perché se la vasca in salute, tutto ciò che è in vasca è in equilibrio.
Cosa si dovrebbe accumulare? O meglio, cosa si accumula che nel fiume non c'è?
nicolatc ha scritto: ↑ E secondo te? Immagino di no...
Secondo me trovi più roba nel fiume che in vasca.
Anche solo per assurdo, una palettata di sabbia di fiume, porta con sé migliaia di animaletti e detriti. Più spesso ancora, oltre i primissimi cm di strato, c'è una quantità di limo allucinante.
Mi chiedo se avete mai messo la mano nel fondo di un fiume!

Vi sembra "pulito" come volete far pensare che sia?
Avete mai preso un secchio d'acqua e osservato cosa ci cresce dentro senza mettere nulla?
Fate questo esperimento, prendere un litro di acqua di acquario e uno di fiume e guardate la quantità di batteri presente in uno e nell'altro. Poi torniamo qua a discutere come l'acqua di un fiume sia più "pulita" di una vasca gestita bene
Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
Inviato: 21/07/2017, 14:18
di FedericoF
Io ho un caridinaio senza filtro. Con blanda fertilizzazione (solo ferro ogni tantissimo) e solo rabbocchi. Niente CO2
Le piante crescono, non saranno belle, ma fan pearling.
Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
Inviato: 21/07/2017, 14:22
di Sini
nicolatc ha scritto: ↑L'obiettivo dovrebbe essere dare a pesci e piante presenti nel mio acquario l'opportunità di vivere al meglio e a lungo, nel modo più naturale possibile.
Il problema è cosa intendi per "naturale"...
nicolatc ha scritto: ↑E tali cambi imho fanno avvicinare e non allontanare le condizioni dell'acqua e dell'acquario a quelle che "godrebbero" se vivessero in natura.
Non è mica detto... vedi sotto.
nicolatc ha scritto: ↑Vabbè dai, non scherziamo. Il water...
E poi, non è che stai confondendo la nostra urina (se a questa ti riferissi) con quella dei pesci? Perché l'urina della stragrande maggioranza dei pesci d'acqua dolce è copiosa, ma è praticamente acqua.
No, non mi riferivo all'urina!
Mi riferisco a questo:
articoli/af/caracidi-ciprinidi/303-sche ... l=&start=4
Sia il Mae Klong che il Bang Pakong sono due fiumi limacciosi, con l'acqua quasi ferma (in questo simile alle risaie dell'ultimo ritrovamento).
Sono entrambi fiumi molto inquinati, al punto che negli ultimi anni si è verificata una morìa di razze giganti nel Mae Klong; inoltre, le foci dei due fiumi sono fortemente eutrofizzate. [...]
Queste sono i valori dell'acqua del Bang Pakong:
La torbidità arriva fino a oltre 160 NTU nella stagione delle piogge (in Italia, il valore massimo per l'acqua potabile è 4).
La conducibilità va da 800 μS/cm nella stagione delle piogge a 30.000 μS/cm nella stagione secca.
articoli/af/caracidi-ciprinidi/313-danio-rerio.html
Il Danio rerio è stato trovato in acque che hanno una temperatura variabile tra i 12 °C e i 39 °C; un pH che può andare da 6 a 8 (e oltre); una durezza che oscilla tra i 2 e i 20 dGH. Le acque dei ritrovamenti possono avere conducibilità estremamente basse (fino a 10 μS/cm) ma questi piccoli pesci sopportano bene pressioni osmotiche notevoli. Può vivere anche in acque salmastre (0.01–0.8 FM).
Questo è
l'habitat dei miei ciprinidi (hai ragione, il mio cesso è fin troppo pulito).
Io non voglio dargli condizioni così terribili.
Mi spiego?
Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
Inviato: 21/07/2017, 14:25
di trotasalmonata
Luca.s ha scritto: ↑21/07/2017, 14:15
Quelli li avevamo già sciolti prima. Non vi sono accumuli perché se la vasca in salute, tutto ciò che è in vasca è in equilibrio.
Cosa si dovrebbe accumulare? O meglio, cosa si accumula che nel fiume non c'è?
nicolatc ha scritto: ↑ E secondo te? Immagino di no...
Secondo me trovi più roba nel fiume che in vasca.
Anche solo per assurdo, una palettata di sabbia di fiume, porta con sé migliaia di animaletti e detriti. Più spesso ancora, oltre i primissimi cm di strato, c'è una quantità di limo allucinante.
Mi chiedo se avete mai messo la mano nel fondo di un fiume!

Vi sembra "pulito" come volete far pensare che sia?
Avete mai preso un secchio d'acqua e osservato cosa ci cresce dentro senza mettere nulla?
Fate questo esperimento, prendere un litro di acqua di acquario e uno di fiume e guardate la quantità di batteri presente in uno e nell'altro. Poi torniamo qua a discutere come l'acqua di un fiume sia più "pulita" di una vasca gestita bene
Il boro si accumula. Nel rinverdente è troppo. E nei fiumi ce ne poco. Nella maggior parte dei corsi d'acqua le piante hanno qualche carenza e i pesci muoiono di fame.
se una vasca è veramente in equilibrio non non metteranno mai le mani in vasca, nemmeno cibo. Una biosfera. Ma il gamberetto li dentro se la passa bene?
Acqua pulita? Secondo quali parametri? I fiumi da me sono potabili, ma se metto quell'acqua nell'acquario rischio di fare una strage. ..
Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
Inviato: 21/07/2017, 14:31
di Luca.s
Ti chiedo, perchè non so. Esiste un'intossicazione da boro? Questo boro accumulato, come si nota, cosa determina? Come ce ne accorgiamo?
trotasalmonata ha scritto: ↑se una vasca è veramente in equilibrio non non metteranno mai le mani in vasca
Non intendo quel tipo di equilibrio chiaramente. In equilibrio forse non c'è nulla se vogliamo essere fiscali

Credo che nemmeno l'universo sia in equilibrio
trotasalmonata ha scritto: ↑Acqua pulita? Secondo quali parametri? I fiumi da me sono potabili, ma se metto quell'acqua nell'acquario rischio di fare una strage. ..
Esatto, parametri che consentono la vita. Escludiamo quindi qualsiasi riferimento a inquinanti chimici e via dicendo. Stiamo parlando un po per assurdo infatti. per quanto sono inquinati i nostri fiumi, l'acquario è oro
Che poi, tutta sta "naturalità" non esiste... Dovremmo fare le stagioni, dovremmo fare le piogge e le inondazioni, gli sbalzi di temperatura e via dicendo... Di cosa stiamo parlando ragazzi
Per il discorso del cambio, si commette l'errore di guardare solo una parte dell'intera equazione. E' normale quindi, cadere in errore e pensare qualcosa di sbagliato
Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
Inviato: 21/07/2017, 14:34
di Paky
pantera ha scritto: ↑ha però una grossa filtrazione meccanica data da un filtro esterno
ecco la foto dell' uscita del filtro... Ho tirato fuori il tubo dall' acqua per la foto
201707211432201927328574.jpg
Non direi che proprio che possa fare una forte corrente...
Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
Inviato: 21/07/2017, 14:38
di Luca.s
Paky ha scritto: ↑ecco la foto dell' uscita del filtro... Ho tirato fuori il tubo dall' acqua per la foto
Ammazza che mandata!!

Ma funziona a manovella per avere quella portata o è normale così?

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
Inviato: 21/07/2017, 14:41
di trotasalmonata
@
Luca.s ho fatto le tue stesse domande prima. Non so se è pericoloso ma sicuramente si accumula.
Poi se arriviamo a saturazione di boro forse è nocivo. È la quantita che fa il veleno. Magari bersi l'acido borico a colazione allunga la vita...

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
Inviato: 21/07/2017, 14:45
di trotasalmonata
Luca.s ha scritto: ↑Paky ha scritto: ↑ecco la foto dell' uscita del filtro... Ho tirato fuori il tubo dall' acqua per la foto
Ammazza che mandata!!

Ma funziona a manovella per avere quella portata o è normale così?

Ma perché hai ancora il filtro? Con quella mandata i batteri nel tubo hanno già filtrato tutto prima che l'acqua arriva ai cannolicchi...
Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
Inviato: 21/07/2017, 14:49
di Paky
Luca.s ha scritto: ↑Paky ha scritto: ↑ecco la foto dell' uscita del filtro... Ho tirato fuori il tubo dall' acqua per la foto
Ammazza che mandata!!

Ma funziona a manovella per avere quella portata o è normale così?

L'ho ridotta apposta! Il filtro ha due rubinetti (uno in entrata e uno in uscita) che permettono di ridurre la portata, e io li tengo quasi al minimo...
Dici che devo aumentare?
