Pagina 36 di 48
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 28/04/2025, 21:49
di cqrflf
germandowski92 ha scritto: ↑28/04/2025, 20:42
non è meglio che do azoto e fosforo?
Si dallo ma misura bene le quantità prima durante e il giorno dopo.
Stai su dosi molto basse. 0,1 fosforo e max 1 mg/l azoto.
Quando le piante ripartono e i valori vanno a 0 puoi aumentare la dose.
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 29/04/2025, 6:48
di germandowski92
cqrflf ha scritto: ↑28/04/2025, 21:49
0,1 fosforo e max 1 mg/l azoto
Ciao!
Scusa se richiedo ma intendi le dosi massime che devo somministrare giusto? (Perché appunto sono già a 0,6 mg/l di fosforo quindi posso aggiungere solo 0,1 mg/l se non ho capito male)
Grazie !!
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 29/04/2025, 10:21
di cqrflf
germandowski92 ha scritto: ↑29/04/2025, 6:48
cqrflf ha scritto: ↑28/04/2025, 21:49
0,1 fosforo e max 1 mg/l azoto
Ciao!
Scusa se richiedo ma intendi le dosi massime che devo somministrare giusto? (Perché appunto sono già a 0,6 mg/l di fosforo quindi posso aggiungere solo 0,1 mg/l se non ho capito male)
Grazie !!
No se sei a 0,6 va già bene. Ricordati che in natura un valore di 0,6 è un valore altissimo da disastro ecologico.
In natura i fosfati si misurano in valori di 0,02 o poco più.
Aggiunto dopo 58 secondi:
Comunque i valori che ci danno i nostri misuratori non sono così precisi quindi il discorso è un po' aleatorio.
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 29/04/2025, 10:36
di germandowski92
cqrflf ha scritto: ↑29/04/2025, 10:22
No se sei a 0,6 va già bene.
Cosa mi consigli di tenere come range di valori per i fosfati e i nitrati considerando che le uniche rapide che ho sono le galleggianti?
(Così sento anche il tuo parere a riguardo

)
Grazie !
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 29/04/2025, 20:05
di cqrflf
germandowski92 ha scritto: ↑29/04/2025, 10:36
cqrflf ha scritto: ↑29/04/2025, 10:22
No se sei a 0,6 va già bene.
Cosa mi consigli di tenere come range di valori per i fosfati e i nitrati considerando che le uniche rapide che ho sono le galleggianti?
(Così sento anche il tuo parere a riguardo

)
Grazie !
Ti deve venire la sensibilità per la tua propria vasca.
Quando il volume di piante raggiunge il limite da potare l'assorbimento può essere anche 10 volte maggiore di quando le hai rapate a zero.
Comunque quando va a manetta anche 2 mg/l vengono assorbiti mentre se sono in blocco ti distruggono la vasca.
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 29/04/2025, 20:53
di germandowski92
cqrflf ha scritto: ↑29/04/2025, 20:05
germandowski92 ha scritto: ↑29/04/2025, 10:36
cqrflf ha scritto: ↑29/04/2025, 10:22
No se sei a 0,6 va già bene.
Cosa mi consigli di tenere come range di valori per i fosfati e i nitrati considerando che le uniche rapide che ho sono le galleggianti?
(Così sento anche il tuo parere a riguardo

)
Grazie !
Ti deve venire la sensibilità per la tua propria vasca.
Quando il volume di piante raggiunge il limite da potare l'assorbimento può essere anche 10 volte maggiore di quando le hai rapate a zero.
Comunque quando va a manetta anche 2 mg/l vengono assorbiti mentre se sono in blocco ti distruggono la vasca.
eh avendo piante lente, chissà quando poterò...io tolgo solo le galleggianti (e le alghe ahimè).
Io non so se lo mangiano le alghe o le galleggianti ma mettendo 5 mg/l di nitrati sto sempre a 0 dopo 1 settimana penso che darne solo 2 sia troppo poco o sbaglio?
Di fosforo invece che range suggerisci?
Grazie!
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 29/04/2025, 22:55
di cqrflf
germandowski92 ha scritto: ↑29/04/2025, 20:53
cqrflf ha scritto: ↑29/04/2025, 20:05
germandowski92 ha scritto: ↑29/04/2025, 10:36
Cosa mi consigli di tenere come range di valori per i fosfati e i nitrati considerando che le uniche rapide che ho sono le galleggianti?
(Così sento anche il tuo parere a riguardo

)
Grazie !
Ti deve venire la sensibilità per la tua propria vasca.
Quando il volume di piante raggiunge il limite da potare l'assorbimento può essere anche 10 volte maggiore di quando le hai rapate a zero.
Comunque quando va a manetta anche 2 mg/l vengono assorbiti mentre se sono in blocco ti distruggono la vasca.
eh avendo piante lente, chissà quando poterò...io tolgo solo le galleggianti (e le alghe ahimè).
Io non so se lo mangiano le alghe o le galleggianti ma mettendo 5 mg/l di nitrati sto sempre a 0 dopo 1 settimana penso che darne solo 2 sia troppo poco o sbaglio?
Di fosforo invece che range suggerisci?
Grazie!
Non c'è un valore che va bene a tutti ma c'è un valore che va bene alla tua vaca, fa varie prove e trovalo, misura quanto tempo impiegano ad andare giù dopo che li hai aggiunti.
Comunque con piante lente meglio stare bassi.
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 05/05/2025, 19:27
di germandowski92
@
lucazio00 @
cqrflf @
Rindez
Allora la situazione è rimasta di nuovo invariata da un punto di vista dei test mentre visivamente le alghe sono state rallentate è vero ma non sono proprio morte come mi aspettavo.
Adesso metto la terza dose di algexit ma credo che non risolverò nulla...
Se posso permettermi, ho iniziato a vedere qualche piccolo spot di ciano quindi penso che dovrei tenere un po' più alto l'azoto.
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 05/05/2025, 20:35
di Rindez
Lascio la parola a gli altri...
Io esperienza con alghicidi non ne ho...
Tranne una pessima con apt.fix...
Comunque devi postare foto foto e altre foto

.
Dobbiamo vedere ste piante per capire

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 06/05/2025, 15:35
di lucazio00
germandowski92 ha scritto: ↑05/05/2025, 19:27
Adesso metto la terza dose di algexit ma credo che non risolverò nulla...
Prova il Seachem Excel...15 ml ogni 40 litri per 3 giorni di fila...aeratore a manetta e al 10° giorno fai un cambio del 30 40%