Pagina 5 di 6
Conti che non tornano
Inviato: 12/03/2024, 12:04
di nicolatc
Morph ha scritto: ↑12/03/2024, 11:59
come si vede nella seconda colonna, Ca 13 mg/l; Mg: 23 mg/l
In effetti è davvero strano!
Conti che non tornano
Inviato: 20/03/2024, 13:36
di Morph
nicolatc ha scritto: ↑10/03/2024, 12:15
cicerchia80 ha scritto: ↑10/03/2024, 11:45
@
nicolatc tu sai se funzionano i test del calcio della Sera?
Funziona, come reagenti è identico al JBL. Si mettono 20 ml di acqua dell'acquario nella provetta, e per il resto si seguono alla lettera le istruzioni (senza modificare le quantità dei reagenti indicate): ogni goccia prima del viraggio completo sono 5 mg/l di calcio.
Ciao, oggi ho fatto il test Ca della Sera, come da istruzioni. Ci sono volute tre gocce per il viraggio di colore. Ma, nelle istruzioni dice di moltiplicare X 20 il numero di gocce. In questo caso 3 X 20 = 60 mg/l, possibile? ho KH3 e GH 8.
Conti che non tornano
Inviato: 20/03/2024, 13:40
di nicolatc
Morph ha scritto: ↑20/03/2024, 13:36
oggi ho fatto il test Ca della Sera, come da istruzioni
Ma hai messo 20 ml di acqua dell'acquario nella provetta?
Conti che non tornano
Inviato: 20/03/2024, 14:12
di Morph
nicolatc ha scritto: ↑20/03/2024, 13:40
Morph ha scritto: ↑20/03/2024, 13:36
oggi ho fatto il test Ca della Sera, come da istruzioni
Ma hai messo 20 ml di acqua dell'acquario nella provetta?
No, nelle istruzioni dice 5 Ml..
20240320_141344_8463493727996599320.webp
20240320_141320_8304279050260006776.webp
Conti che non tornano
Inviato: 20/03/2024, 14:31
di frossie
ti consiglio di usare 20ml di cui 15ml di osmosi e 5 di acquario.
Il numero delle gocce equivarrà a 5mg/l di calcio.
Su un dolce è più preciso così .
Conti che non tornano
Inviato: 20/03/2024, 14:40
di Rindez
1 goccia corrisponde a 0.1 mg di Ca.
Se usi 5 ml ogni goccia corrisponde a 20ppm
0,1/5×1000
Se usi 20 ml ogni goccia corrisponde a 5ppm
0.1/20×1000
Però si intende tutta acqua di acquario.
Conti che non tornano
Inviato: 20/03/2024, 14:51
di nicolatc
Morph ha scritto: ↑20/03/2024, 14:12
No, nelle istruzioni dice 5 Ml..
vabbè, non ci siamo capiti...
Comunque grosso modo ti trovi con le tre gocce (60 mg/l) e il GH 8.
Ora hai anche le dosi per ricostruire un'acqua ottimale, quindi puoi iniziare ad usarla, facendo qualche cambio di tanto in tanto.
Conti che non tornano
Inviato: 20/03/2024, 14:53
di Morph
nicolatc ha scritto: ↑20/03/2024, 14:51
Morph ha scritto: ↑20/03/2024, 14:12
No, nelle istruzioni dice 5 Ml..
vabbè, non ci siamo capiti...
Mi spiegheresti? Vorrei capire..
Aggiunto dopo 2 minuti 58 secondi:
Rindez ha scritto: ↑20/03/2024, 14:40
1 goccia corrisponde a 0.1 mg di Ca.
Se usi 5 ml ogni goccia corrisponde a 20ppm
0,1/5×1000
Se usi 20 ml ogni goccia corrisponde a 5ppm
0.1/20×1000
Però si intende tutta acqua di acquario.
scusami, in ppm non riesco a quantificare..
Se uso 5 ml ogni goccia a quanti mg/l corrisponde?
Conti che non tornano
Inviato: 20/03/2024, 14:59
di Rindez
Scusa per ppm...considera mg/litro
Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
Le vecchie abitudini sono dure a sparire

Comunque ppm sta per parti x milione.
Conti che non tornano
Inviato: 20/03/2024, 15:09
di nicolatc
Morph ha scritto: ↑20/03/2024, 14:56
Mi spiegheresti? Vorrei capire..
ok, allora quoto qualche post precedente:
nicolatc ha scritto: ↑10/03/2024, 12:15
Funziona, come reagenti è identico al JBL.
Si mettono 20 ml di acqua dell'acquario nella provetta, e
per il resto si seguono alla lettera le istruzioni (senza modificare le quantità dei reagenti indicate):
ogni goccia prima del viraggio completo sono 5 mg/l di calcio.
nicolatc ha scritto: ↑10/03/2024, 14:04
Morph ha scritto: ↑10/03/2024, 12:41
Ok allora io lo facevo diluito: 5 ml di acqua della vasca + 15 ml di demineralizzata.
Si diluisce il campione quando altrimenti si va fuori scala del test, mentre qui abbiamo il problema opposto, vogliamo una maggiore precisione. E' come nel test del KH o GH, dove raddoppiamo il campione (ma senza diluire in acqua di osmosi), così che ogni goccia al viraggio è mezzo grado di durezza invece che un grado intero.
Con questo del calcio, quadruplicando il campione (sempre senza alcuna diluizione), avremo che ogni goccia finale necessaria al viraggio sono 5 mg/l di calcio invece di 20 mg/l.
Morph ha scritto: ↑10/03/2024, 12:41
Avevo letto questo procedimento qui:
chimica-dell-acquario-f14/test-calcio-sera-t69584.html
E se vedi, non si parla di "diluire", bensì di
usare 20 ml di campione
Morph ha scritto: ↑10/03/2024, 12:41
Ma, lo ripeterò come da istruzioni,
Esatto,
intendo dire in particolare che non devi cambiare i dosaggi indicati del reagente 1 e 2.
Se ancora non fosse chiaro, nel punto 1 delle istruzioni sostituisci i 5 ml di acqua da esaminare con 20 ml.
I punti 2, 3 e 4 seguili alla lettera.
Nel punto 5, quando dice di che il numero di gocce va moltiplicato per 20 per ottenere i mg/l di calcio, tu moltiplica invece per 5.