Pagina 5 di 5

Re: Futuro crollo KH in akadama

Inviato: 25/02/2014, 18:22
di Specy
Poco fà mi è arrivato il carbonato di magnesio e avendo il GH =4 ho fatto una prova come mi avevi suggerito qualche post fà.

Purtroppo non avevo osmosi per cui ho riempito un bicchiere ( quelli monouso in plastica ) di a di rete, e vi ho mescolato un cucchianino da tè . La soluzione è diventata lattescente , sembrava gesso liquido. Ho preferito non introdurla in vasca per paura di fare qualche mia ca...ta . Vedi Rox che adesso non faccio più di testa mia =)) .

Se inserisco in vasca o sul perlon questa soluzione latescente, non è che mi colora l'acqua ? mentre che scrivo penso che forse non si verificherà visto che ho l'Akadama e che con esso è difficile ambrare l'acqua :-? .

Re: Futuro crollo KH in akadama

Inviato: 25/02/2014, 20:01
di Rox
Specy ha scritto:non è che mi colora l'acqua ?
Di quei bicchieri ce ne vorranno un migliaio, per riempire l'acquario.
Inoltre, un cucchiaino è una dose molto alta, non si è sciolto tutto.
Quel colore è dovuto alla polvere rimasta in sospensione.

Re: Futuro crollo KH in akadama

Inviato: 25/02/2014, 20:22
di Specy
E quindi ? :-)
Ne metto mezzo cucchiaino o lascio così?
Ti sembrerà una domanda sciocca ma non voglio più essere cazzeato :-) :-)

Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk

Re: Futuro crollo KH in akadama

Inviato: 26/02/2014, 1:36
di Rox
Specy ha scritto:E quindi ? :-)
Ne metto mezzo cucchiaino o lascio così?
Specy, andiamo per ordine...
Prima di tutto devi decidere quello che vuoi fare.

Hai già del carbonato di calcio, in quell'acquario, che lentamente si sta sciogliendo.
Avendo usato Akadama fine, il fondo risulta più veloce ad assorbirlo, quindi a te sembra che non ci sia alcun effetto.

Il carbonato di magnesio è un po' più solubile, l'effetto è un po' più rapido, ma anche lui richiede un po' di tempo.

Per capirci, il carbonato di calcio arriva a saturare l'acqua con 14 mg/litro, mentre con il magnesio si arriva a 106.

Il bicarbonato di potassio, invece, è proprio di un'altra categoria.
Il livello di saturazione è 224 g/litro!... grammi, non milligrammi!
Significa che il suo effetto è immediato; se lo butti nell'acquario in polvere, si scioglie prima di raggiungere il fondo.

Sono riuscito a spiegare la differenza?
I primi due hanno un effetto compensativo, graduale, con cui si cerca di seguire l'assorbimento dell'Akadama nel corso dei mesi.
Secondo la granulometria adottata, si decide tra calcio e magnesio.

Con il potassio, invece, si cerca un altro risultato.
Lo butto dentro e... Tac!... ecco il KH immediatamente più alto, nel tempo che impiego a chiudere il coperchio.
Ti sembrerà una domanda sciocca ma non voglio più essere cazzeato :-) :-)
Non scherziamo... ;) se continui a fare queste domande, è colpa mia che non ero riuscito a spiegarmi.

Se adesso ci sono riuscito, decidi tu quello che vuoi fare e quale strada seguire.
Ma tieni sempre conto degli ossi di seppia che hai messo all'inizio.
Quando l'Akadama sarà saturato, quelli potrebbero essere ancora lì, e potresti ritrovarti con un KH troppo alto.
Non esagerare, quindi, ne con il magnesio, né con il potassio.

Re: Futuro crollo KH in akadama

Inviato: 26/02/2014, 11:49
di Specy
OK , ho capito benissimo; scusami se hai dovuto spiegarmelo alla "fimminina" come si dice qua :)) . Ma secondo me ne è valsa la pena ;) .

Avrei però ancora qualche dubbio :ymblushing: , scusami.

E' vero che in vasca ci sarà un sacco di carbonato di calcio ( osso di seppia ), ma visto che si scioglerebbe a pH acido , fintanto che il pH sarà sul neutro ( diciamo da 6,6 in sù ) rimarebbe in forma "solida" (non sciolto, non sò come dire ) , con l'unico inconveniente di far salire la contuttività secondo me.

Io, vorrei fare aumentare stò benedetto pH ad un valore sul 6.6 - 6.8 ,in quanto non vorrei ritrovarmi nella situazione del 230l. Ti ricordi che hai avuto sempre dubbi su quel SMS122 che mi indicava sempre un pH pari a 6.1 , nonostante l'avesse tarato varie volte ? ed in quel periodo avevo sempre un'accenno di filamentose, anche dopo avere superato un'anno di maturazione. Ebbene adesso l'SMS122 mi indica 6.4 , i reagenti sella Sera 6.0-6.5 e la striscetta un bel 6.4 e forse poco meno perchè l'arangione è leggermente più chiaro. Scusate la mia testardaggine, ma secondo me quell'SMS122 è perfetto, l'unico probelma era che erogavo troppa CO2 . Fine OT e chiedo scusa.

Per cui la mia intenzione è appunto di fare salire quel KH il più presto possibile saturando l'Akadama velocemente , tanto non ho pesci in vasca per adesso.
Secondo me , una volta raggiunto il valore di KH desiderato, non mi preoccuperò più dell'osso di seppia per un bel pò .
Quando la vasca avrà superato diciamo i sei mesi , farò scendere il pH, e se noto ( mediante l'aumento del KH ) che il carbonato di calcio si scioglie , al limite faccio un cambio d'acqua.

Dimmi se questo mio raggionamento è sbagliato o magari è preferibile aspettare che l'Akadama si saturi aspettando molto tempo. Però in questo caso ho paura del ritardo della maturazione del filtro e dell'intera vasca, con conseguente presenza perenne di filamentose.

Re: Futuro crollo KH in akadama

Inviato: 26/02/2014, 12:22
di Uthopya
Specy ti do una dritta soltanto: pazienza e calma! Per il resto ha spiegato tutto Rox (come al solito in maniera esaustiva =)) )

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Re: Futuro crollo KH in akadama

Inviato: 26/02/2014, 13:25
di Rox
Specy ha scritto:Dimmi se questo mio raggionamento è sbagliato
Non ci sono ragionamenti giusti o sbagliati, ma solo strade diverse che portano allo stesso luogo.
Puoi scegliere la provinciale tra le montagne, lenta ma paesaggistica, oppure l'autostrada diretta, scorrevole ma noiosa.

Non ti posso dire io come agire, ho solo cercato di spiegare la differenza tra le due alternative.
Quello che devi sapere, importantissimo, è che se usi potassio o magnesio per alzare il KH, quei due nutrienti saranno già abbondanti.
Devi quindi smettere di introdurli con la fertilizzazione.