Pagina 5 di 6

Re: La conducibilità

Inviato: 07/02/2014, 19:29
di Rox
rafforello ha scritto:Perchè non ha senso indicarlo?
Perché l'acqua di osmosi non ha un suo pH.
La compri a pH 6, la porti a casa... e misuri pH 7, solo per le buche che hai preso con la macchina.
Poi la lasci vicino alla finestra, ci batte il sole 10 minuti... e misuri pH 5.5.

Non avendo effetto tampone (KH 0), basta un ronzio di zanzara per spostare quel pH.

Inoltre, stiamo parlando di un valore logaritmico.
Oltre alla Chimica, anche la Matematica ti impedisce di fare la media.
Non è che mettendo un litro a pH 6 e un litro a pH 8, ottieni due litri a pH 7.
Quello va bene per le durezze, le temperature, i nitrati... ma il pH è un altra cosa.

Quando hai 5 minuti, vai a questo articolo.
Il pH è al primo capitolo, subito dopo l'introduzione.

Re: La conducibilità

Inviato: 07/02/2014, 21:51
di rafforello
Quindi, se ho ben capito, il pH che avrei miscelando acqua RO e acqua del rubinetto non sarebbe una media aritmetica perchè si tratta di logaritmi.

Re: La conducibilità

Inviato: 07/02/2014, 23:16
di Rox
rafforello ha scritto:non sarebbe una media aritmetica perchè si tratta di logaritmi.
Esatto, ma quello vale solo per la Matematica.
La Chimica è più complicata.

Supponiamo che tu abbia un'acqua a KH 14, con un'erogazione di CO2 che ti porta a 25 mg/litro... avrai pH 7.3.
Quell'acqua ci sembra troppo dura, quindi ne cambiamo metà con acqua di osmosi, a KH 0.
Adesso, nel tuo secchio, ci sarà acqua a KH 7, perché su quello la media si può fare.

Nel frattempo, l'erogazione di CO2 non è cambiata, e neanche la diffusione.
Dopo un'ora o due, ci possiamo aspettare di avere la stessa concentrazione di prima, ovvero 25 mg/litro.
Misurando il pH, ti accorgerai che si è abbassato a 7.0.

Potremmo pensare che quel valore sia dovuto al pH dell'acqua di osmosi, che è più basso... ma questo è sbagliato!
Il risultato è dovuto al calo del KH, che ha aumentato l'effetto acidificante della CO2.

L'acqua di osmosi ha un effetto tampone pari a zero. Pertanto assume il pH che le condizioni circostanti la portano ad assumere.

Re: La conducibilità

Inviato: 07/02/2014, 23:33
di rafforello
Ok. Quindi quando faccio i cambi con l'acqua d'osmosi devo solo fare i calcoli con il KH per sapere il pH risultante. Per il GH si fa la media come per il KH.
Quello che comunque mi preoccupa è il fatto di dover abbassare la conducibilità fino ad un valore inferiore a quello dell'acqua di rete (500). Per fare questo devo per forza usare l'acqua d'osmosi però all'idea che tutti i valori cambierebbero, avendo già una vasca che con le alghe va a nozze, la vedo brutta. Sperando di non combinare qualche carneficina.
Credo comunque si possano usale le melanoides come indicatori di conducibilità. Credo che superati i 1000 stiano abbastanza male: fuoriescono dal fondo e se il valore continua a salire muoiono. Esperienza mia quando ero arrivato a 2700 ed ho ucciso 3/4 della vasca, comprese diverse piante

Re: La conducibilità

Inviato: 07/02/2014, 23:38
di Uthopya
Caspita, 2700 µS/cm... Neanche il Mar Morto!
Se il tuo acquario rimanesse al valore dell'acqua di rete andrebbe anche bene i problemi per la maggior parte delle piante (che sono le prime a dare segnali di malessere) iniziano dagli 800/900 µS/cm.
Per il problema attuale delle alghe hai già aperto un Topic specifico nella Sezione apposita?

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Re: La conducibilità

Inviato: 07/02/2014, 23:44
di rafforello
Al momento dovrei esserne uscito. Ho un po' di BBA, ma sono quelle rimaste da quando ho avuto i 2700 microsimens. Adesso ci sono solo un po' di alghe verdi a puntini, ma credo siano per un eccesso di ferro. Purtroppo le piante, sebbene oggi abbia aumentato la CO2 a 60 bolle, faranno un fatica a crescere vista la poca luce (funzionano 3 neon su 4 per un totale di 54 w su 130 litri anzichè 72. Ma ne sto discutendo in bricolage). Spero di risolvere a breve tutti si casini e godermi come si deve la vasca

Re: La conducibilità

Inviato: 19/05/2015, 14:55
di Azurik
Salve a tutti, sto allestendo un acquario e stavo cercando di capire quale potrebbe essere un corretto valore di conducibilità.
Per darvi un'idea di "a che punto sono", ho fatto il primo riempimento della vasca sabato 9 maggio, e pensavo di aspettare il 30 maggio per iniziare ad inserire qualche pescetto.
L'acqua di rete che arriva a casa mia misura 245µS, e volendo avrei a disposizione un'acqua a 0.1µS (filtrazione resina) se dovessi avere necessità di apportare un'acqua ancora più leggera.
Per il grande momento in cui deciderò di mettere dei pesci in vasca, quale può essere un valore corretto di conducibilità dell'acqua da raggiungere?

Re: La conducibilità

Inviato: 19/05/2015, 15:02
di GiuseppeA
Azurik ha scritto:Salve a tutti, sto allestendo un acquario e stavo cercando di capire quale potrebbe essere un corretto valore di conducibilità.
Per darvi un'idea di "a che punto sono", ho fatto il primo riempimento della vasca sabato 9 maggio, e pensavo di aspettare il 30 maggio per iniziare ad inserire qualche pescetto.
L'acqua di rete che arriva a casa mia misura 245µS, e volendo avrei a disposizione un'acqua a 0.1µS (filtrazione resina) se dovessi avere necessità di apportare un'acqua ancora più leggera.
Per il grande momento in cui deciderò di mettere dei pesci in vasca, quale può essere un valore corretto di conducibilità dell'acqua da raggiungere?
Dipende da tante cose, che pesci vuoi inserire in primis...

Per l'inserimento dei pinnutti fai passare almeno un mese così siamo sicuri che il filtro sia maturato...

Comunque ti consiglio di aprire un nuovo topic in "il tuo primo acquario" così siamo nella sezione giusta e ti arriveranno un sacco di suggerimenti ;)

Re: La conducibilità

Inviato: 23/05/2015, 20:47
di Azurik
Grazie del consiglio, ora mi sposto di la :-bd

Re: La conducibilità

Inviato: 14/01/2017, 19:58
di fabrizio.monaco
Per un betta che conducibilità? :)