Nebbiolina.

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Nebbiolina.

Messaggio di Rox » 11/05/2016, 10:04

Ale, il primo motivo per cui si cerca di evitare la lampada UV...
...E' che costa un sacco di soldi! $-)
Si tenta di tutto, prima di spendere quei 100-150 euro.

Visto che tu ormai l'hai comprata, questo primo aspetto decade automaticamente.
Inoltre, ci sono altri due motivi che ti spingono a risolvere con gli ultravioletti:
  • 1) Adesso ci sono anche i pesci, non possiamo più divertirci a fare esperimenti.
    2) L'aspetto estetico per te è più importante che per noi, perché l'acquario sta in un luogo pubblico.
Ora passiamo alle cause.
Come tutti abbiamo capito da un pezzo, in questi tuoi topic, quel filtro supertecnologico... è una fregatura.
Oltre a essere gravemente sotto-dimensionato, ti impedisce perfino di erogare CO2.

In un acquario ancora nuovo, con 220 W di lampade, quell'erogazione è importantissima, mentre tu praticamente non ce l'hai.
Se esce una manciata di bolle ogni 15 secondi, significa che quel venturi non funziona.
Di solito si ha quell'effetto quando il tubo è intasato (oppure la pompa), ma è per questo che il tuo pH aumenta.

Sono stato io a dirti di ridurre la portata, ma considerando il tuo tubo lunghissimo, forse abbiamo esagerato.
Probabilmente, l'acqua trova una tale resistenza che il flusso è diventato addirittura insufficiente.
Per la maturazione è positivo, ma per la CO2 è un problema.

Domanda: perché devi usare un tubo così lungo?
Se ce ne metti uno normale, la portata sarà più facile da regolare, mentre la CO2 disciolta non sarà di meno, ma di più, per la maggiore turbolenza che trova.
Inoltre, probabilmente potrai utilizzare il "Venturi da esterno" dell'articolo di Giammax, senza che il filtro vada in errore.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Nebbiolina.

Messaggio di alessio0504 » 11/05/2016, 14:32

Il tubo l'ho allungato per vedere se aumentando il percorso di acqua e CO2 insieme si scioglievano meglio le bolle, visto lo scarso risultato precedente.
Io ad accorciare il tubo ci metto 1 minuto. Basta staccare un raccordo e attaccarne un altro. Non ho ancora fermato tutto definitivamente con fascette e quant'altro.
Se mi dici che senza aumentare la portata del filtro se accorcio il tubo potrei avere un sistema più efficiente ci provo. Mi sembrava di aver letto che la maggior parte lo aumenta per avere meno bolle in vasca! ~x(

Tutto questo a volvox eliminate. Almeno vediamo veramente le differenze!! Farlo subito metterebbe più dubbi che certezze.
Comunque ste volvox sono causate dagli smanettamenti per la CO2 anche secondo me! :-!!!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Nebbiolina.

Messaggio di alessio0504 » 11/05/2016, 17:16

Aggiornamento:
La nebbia è ben presente ma è diminuita, e i pesci sembrano già più tranquilli. \:D/

Appena la situazione nebbia è rientrata vediamo di sistemare una volta per tutte questa CO2!

Chi volesse essermi d'aiuto (dato che sembro averne parecchio bisogno =)) ) può seguire la vicenda qui:
http://www.acquariofiliafacile.it/post2 ... ml#p263600

Gracias a todos!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48009
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: Nebbiolina.

Messaggio di Monica » 11/05/2016, 20:36

Compragli un caschetto con la luce =))
Felice per loro @};-
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Cicciuzzo e 5 ospiti