Nebbiolina.

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Nebbiolina.

Messaggio di alessio0504 » 07/05/2016, 17:24

Siccome i topic non si pagano oggi vi rompo le scatole! :D

Ho inserito da qualche giorno i primi pesci: 25 Hyphessobrycon.
Le piante crescono piuttosto bene e sto cercando di regolare la CO2 al meglio in questi giorni, per farle crescere ancor meglio e abbassare un po' il pH.

Ora non so se si vede dalla foto ma sembra apparire un po' di foschia.
image.jpeg
Non è che sia preoccupato ma vorrei fare un paio di domande. Più che altro per essere sicuro della salute dei pesci.
Queste cose le chiedo perché ho avuto le volvox e non vorrei trarre conclusioni sbagliate.

O sono (molto probabilmente) batteri o sto avendo uno sgradito ritorno di fiamma con le alghe. Cosa devo controllare nell'atteggiamento dei pesci in questo caso? Boccheggiamenti, fughe verso la superficie?

In ogni caso si risolverà da solo, oppure ho la lampada UV nel cassetto. Monitoro e faccio sapere come evolve.

Per ora è solo foschia e con tutte quelle piante verdi capire di che si tratta dal colore è impossibile!


P. S. Due cose che possono essere utili e che nelle info del profilo non trovate.
Sono 4 giorni che ho fertilizzato l'ultima volta, 15ml di potassio. Per ora, da quel momento, la conducibilità è inchiodata intorno a 450!
Anzi sale leggermente, ma ho 3 stick NPK interrati in giro per la vasca quindi credo sia normale che aumenti leggermente per loro. Il problema è che tutto il resto non sembra scendere... :-?

L'altra cosa è che non metto rinverdente dal 13/04! Mi sono reso conto solo ora che è così tanto. Devo aggiungerne?
Ho GDA sui vetri ultimamente, tanto che ieri le ho rimosse.

Queste sciocchezze magari son collegate a questa foschia... :-??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Nebbiolina.

Messaggio di cuttlebone » 07/05/2016, 22:55

Una leggera foschia denota attività batterica in formazione ed in cerca di supporto (fondo, arredi, filtro)
I nuovi pesci hanno cominciato a sporcare e non ci sono ancora le colonie batteriche idonee a trattare le loro deiezioni.
È una fase tutt'altro che pericolosa, però é delicata: devi lasciare la vasca tranquilla ed attendere che si stabilizzi.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Nebbiolina.

Messaggio di alessio0504 » 08/05/2016, 1:38

Che si stabilizzi cosa?

Ho qualche problemino con il venturi? Potrebbe influire??

Per il resto non fertilizzo e non poto nulla fino a martedì. Martedì forse sarebbe ora di integrare fosfati e azoto.
E dovrei già integrare rinverdente fin da ora. Vado?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Nebbiolina.

Messaggio di FedericoF » 08/05/2016, 8:20

alessio0504 ha scritto:Che si stabilizzi cosa?

Ho qualche problemino con il venturi? Potrebbe influire??

Per il resto non fertilizzo e non poto nulla fino a martedì. Martedì forse sarebbe ora di integrare fosfati e azoto.
E dovrei già integrare rinverdente fin da ora. Vado?
Allora, per il rinverdente ok, per azoto e fosfati guarda le piante, secondo te ne han bisogno? Se sì integri, altrimenti no.
Solo il rinverdente va fatto a cadenza "calendario" gli altri in base alle piante. (nel dubbio chiedi qua cosa integrare =) ).
Il venturi non influisce, a meno che non siano problemi grossi e la CO2 è sparita dalla vasca.

Lo so che volevi potare, ma vista la nebbia io lascerei perdere, più piante ci sno e più la superficie è vasta, quindi ti sparirà prima.
La portata del filtro è al minimo? Se sì potresti aumentarla (di pochissimo) per qualche ora, se domani non vedi più nebbia allora erano sicuramente batteri.
Aumentarla serve per costringerli ad andare nel filtro, almeno la maggior parte, oppure a depositarsi nel fondo. Però dopo riporta tutto come prima.

Ma ti ripeto, io non toccherei proprio nulla, lascerei tutto così, se è nebbia pian piano si depositerà da sola sul fondo

Anzi, mi sento di sbilanciarmi: con le piante che hai è sicuramente nebbia batterica
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Nebbiolina.

Messaggio di alessio0504 » 08/05/2016, 18:43

Io continuo a essere fiducioso che sia nebbia batterica. Ma vista la mia ultima esperienza ho voluto provare a riempire una caraffa da 1 litro con acqua della vasca:
image.jpeg
image.jpeg
Non so voi ma ci vedo del verde. E guarda caso la prima volta le volvox mi si sono presentate all'aumentate della portata della pompa del filtro.
Ora ho attaccato il venturi e ho dovuto aumentare la portata da 1/6 della potenza a 3/6.
Ieri ho provato un po' e sembra tenere anche a 2/6 quindi l'ho riabbassato un pochino.
A 1/6 invece non ha abbastanza potenza e mi si blocca il filtro...

Speriamo bene.... :-!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Nebbiolina.

Messaggio di FedericoF » 08/05/2016, 18:46

alessio0504 ha scritto:ho voluto provare a riempire una caraffa da 1 litro con acqua della vasca
Lo venderai poi come vino in ristorante? =))
Comunque non so, ma come regoli la portata? tramite manopola sulla pompa o rubinetto?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Nebbiolina.

Messaggio di alessio0504 » 08/05/2016, 19:12

È un termo-filtro con regolazione digitale. Ha una striscia di LED verdi, abbinata a 3 LED (2 arancioni e 1 rosso) per manutenzioni e problemi.
I LED verdi regolano la potenza della pompa. Il minimo è 1, il massimo è 6!

Per la temperatura c'è un'altro schermettino con segnalata la temperatura attuale e due bottoni per regolare la temperatura desiderata!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Nebbiolina.

Messaggio di FedericoF » 08/05/2016, 19:22

alessio0504 ha scritto:È un termo-filtro con regolazione digitale. Ha una striscia di LED verdi, abbinata a 3 LED (2 arancioni e 1 rosso) per manutenzioni e problemi.
I LED verdi regolano la potenza della pompa. Il minimo è 1, il massimo è 6!

Per la temperatura c'è un'altro schermettino con segnalata la temperatura attuale e due bottoni per regolare la temperatura desiderata!
Ok capito, volevo suggerirti di tenere la portata a 3/6 o 2/6, in modo che il filtro non ti si blocchi, e mettere all'uscita un rubinetto (da irrigazione normale), o meglio ancora prima della prolunga del venturi, in modo che l'acqua nel tubo per il venturi abbia una velocità maggiore
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Nebbiolina.

Messaggio di Rox » 08/05/2016, 21:03

Se sono Volvox, i pesci non corrono pericoli.
Con la nebbia batterica, invece, controlla se respirano affannosamente.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
alessio0504 (09/05/2016, 1:11)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Nebbiolina.

Messaggio di alessio0504 » 09/05/2016, 0:51

Ah ok! Pensavo all'incontrario!

Per ora è abbastanza stabile la situazione. Quindi non ho fatto nulla.
Non riesco a far abbassare il pH con questa dannata CO2 e non so perché... Ieri era a 7,3 e oggi è a 7,7.... :-!!!
Ma questo è argomento da altro topic...

Sperando che siano batteri tengo d'occhio il comportamento dei pesci e aspetto.

Se poi riappare il muro verde ho in mente di agire così:
Elimino tutto con la lampada UV.
Diffondo CO2 con un diffusore da decidere, in modo da tenere la portata del filtro al minimo.

Non so se è davvero così e non so l'eventuale motivo, ma sembra che se aumento la portata del filtro appaiano i problemi.....

Ora a scopo preventivo apro un topic in cerca di recensioni sui vari diffusori interni. Non voglio coinvolgere la pompa del filtro ne l'erogazione di CO2!!!!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99 e 6 ospiti