Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Ho avuto: Poecilia wingei Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore. Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
Secondo Acquario: Work in progress: 160x45x60 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca, - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo), - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico, - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier. - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Comunque... io non mi preoccuperei di quegli eventuali 3,2 mg/l di urea che ha somministrato e non cambierei affatto l'acqua. Ragazzi io avevo le alghe filamentose in vasca e le ho avute per 3 mesi all'inizio perché in vasca non c'era nulla... non concimavo. Da quando ho iniziato a dare tutto sono vaporizzate al ritmo di comparsa.
non so chi abbia legato le filamentose all'NH4 ma sono quasi sicuro che sia anche altro a dare loro il "LA". Ad esempio, in vasche con la CO2 se questa viene a mancare a volte ripartono, anche se non vi sono altre evidenti variazioni e anche se il filtro e la vasca sono stra-mature. Sbaglio?
Secondo me può:
salvaguardare le piante con una leggera riduzione delle filamentose dove queste stanno rischiando di uccidere la pianta,
lasciare la vasca come sta e non cambiare l'acqua,
attendere qualche settimana partendo da fotoperriodo ridotto, come ora.
Che ne dite?
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
Ho avuto: Poecilia wingei Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore. Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
Secondo Acquario: Work in progress: 160x45x60 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca, - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo), - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico, - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier. - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
cicerchia80 ha scritto:si....in quella vecchia non c'era,nemmeno a quella che è sull'articolo
Questa è quella dell'articolo.
Niente urea, solo ammonio.
Cambia poco per le filamentose, l'azoto passa comunque da urea ad ammonio a nitriti a nitrato.
Forse addirittura fosse solo ammoniacale sarebbe meglio perché non avendo il "lento effetto" dell'urea, i batteri ne degraderebbero più di quanto le alghe riescano ad assorbirne. booh.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -