Pagina 5 di 6
Re: Plafoniera LED per 225 LT amazzonico
Inviato: 06/06/2016, 18:51
di GiovAcquaPazza
FedericoFavotto ha scritto:GiovAcquaPazza ha scritto:Cmq se nel marino hanno ormai abbandonato i neon un motivo deve esserci, e non è solo il consumo in watt.
perché il marino predilige lunghezze d'onda blu, essendo le uniche che passano bene l'acqua. I LED emettono soprattutto blu, per farli variare bisogna cambiare drogaggio o metterci fosforo davanti.
I LED con il marino sono una manna dal cielo, hai una lampadina che emette SOLO le frequenze che ti interessano di più.
pensa ai coralli, con la plafoniera di LED blu sopra crescono benissimo
Comunque c'è qualcosa di figo da vedere e funzionale, basta trovare la giusta intersezione. Sappi che se vai nei LED spenderai un patrimonio a causa della diversificazione di LED necessaria
Come te la cavi col bricolage?

Federico, con il bricolage me la cavo ma tempo libero ne ho poco...boh.
avresti una lista della spesa ? dove li trovi i supporti per LED ?
dimmi pure cosa hai visto di figo e funzionale.
Re: Plafoniera LED per 225 LT amazzonico
Inviato: 06/06/2016, 19:08
di FedericoF
GiovAcquaPazza ha scritto:FedericoFavotto ha scritto:GiovAcquaPazza ha scritto:Cmq se nel marino hanno ormai abbandonato i neon un motivo deve esserci, e non è solo il consumo in watt.
perché il marino predilige lunghezze d'onda blu, essendo le uniche che passano bene l'acqua. I LED emettono soprattutto blu, per farli variare bisogna cambiare drogaggio o metterci fosforo davanti.
I LED con il marino sono una manna dal cielo, hai una lampadina che emette SOLO le frequenze che ti interessano di più.
pensa ai coralli, con la plafoniera di LED blu sopra crescono benissimo
Comunque c'è qualcosa di figo da vedere e funzionale, basta trovare la giusta intersezione. Sappi che se vai nei LED spenderai un patrimonio a causa della diversificazione di LED necessaria
Come te la cavi col bricolage?

Federico, con il bricolage me la cavo ma tempo libero ne ho poco...boh.
avresti una lista della spesa ? dove li trovi i supporti per LED ?
dimmi pure cosa hai visto di figo e funzionale.
Figo e funzionale non c'è in giro tanto.. Io pensavo a costruirla nel fai da te.
Pensavo a una base in acciaio tenuta da 4 corde in acciaio, esse saranno appese al soffitto tramite tasselli appositi.
Se vuoi la plafoniera fina dovrai ricorrere a delle ventole (più i LED son freddi più durano), però pendendo dal soffitto fino a un'altezza di 50-60 cm dall'acquario puoi tenerla più spessa e pensare di usarla come base per dei vasi in cui metti piante che crescono verso giù, tipo rampicanti, oppure un qualsiasi soprammobile.
Come riflettore io lo farei, piegando una lastra di alluminio, però con i LED forse non ti serve, bisogna trovare i LED che hanno apertura angolare di 60°
La mia è un'idea, vedo se riesco a trovarti qualcosa di simile.
Trovato!! l'idea è questa:
però son 4 i cavi perchè per l'acquario sarà più larga, io pensavo a almeno 10 file di LED. i colori starei su tutti bianchi, alternando nelle file centrali i colori che ti servono (avresti l'effetto dei LED bianchi, ma l'utilità dei LED per la fotosintesi). Nella fila più distante dall'osservatore metterei solo LED rossi e verdi (per risaltare le piante rosse e le piante in generale)
Re: Plafoniera LED per 225 LT amazzonico
Inviato: 06/06/2016, 21:29
di GiovAcquaPazza
FedericoFavotto ha scritto:
Trovato!! l'idea è questa:
però son 4 i cavi perchè per l'acquario sarà più larga, io pensavo a almeno 10 file di LED. i colori starei su tutti bianchi, alternando nelle file centrali i colori che ti servono (avresti l'effetto dei LED bianchi, ma l'utilità dei LED per la fotosintesi). Nella fila più distante dall'osservatore metterei solo LED rossi e verdi (per risaltare le piante rosse e le piante in generale)
Azz bellissima !
Però ha 4 moduli singoli da 3 w e con il vetro vedo difficile mettere le strisce , oppure pensavi a costruirne una identica partendo dai profili ?
Nel caso, quali LED ? I cree ? Le lenti ? Alimentatore ?
Re: Plafoniera LED per 225 LT amazzonico
Inviato: 06/06/2016, 23:36
di GiovAcquaPazza
scheccia ha scritto:Esatto il verde non serve, ma per esempio io ho preso un verde vicino come lunghezza al ciano(non ho trovato i LED ciano) per i carotenoidi.
Il viola dipende(per me è rischioso)... Le piante utilizzano lo spettro che va da 400 a 700 nm.
Il pratino è la vera sfida... Io adesso proverò con del monte carlo. Ogni volta che ci ho provato mi si è riempito di schifezze, non prendere quelli in vitro impiegano una vita ad adattarsi.
Ipotizzando che ci si possa mettere una qualsiasi combinazione, un modulo LED di una 30ina di watt come lo assortiresti ?
A proposito ecco la Montecarlo epifita sotto LED Bianchi osram
Re: Plafoniera LED per 225 LT amazzonico
Inviato: 07/06/2016, 7:08
di GiovAcquaPazza
http://www.kessil.com/aquarium/Freshwater_A150.phpGuardate un po' questo , ditta che fa luci per idroponica e coltivazione indoor
Re: Plafoniera LED per 225 LT amazzonico
Inviato: 07/06/2016, 7:36
di FedericoF
Ricordati che emerso è diverso da sommerso. Però le CFL per coltivazioni indoor funzionano di solito.
Comunque io ti ho messo quel lampadario come ispirazione, ovviamente lo dovrai fare, 3 w son nulla.
Re: Plafoniera LED per 225 LT amazzonico
Inviato: 07/06/2016, 8:28
di GiovAcquaPazza
FedericoFavotto ha scritto:Ricordati che emerso è diverso da sommerso. Però le CFL per coltivazioni indoor funzionano di solito.
Comunque io ti ho messo quel lampadario come ispirazione, ovviamente lo dovrai fare, 3 w son nulla.
Emerso è sommerso sono diversi , verissimo, ma le mie piante stanno in 50 cm di acqua cristallina e non sono cresciute nel Rio delle Amazzoni bensì in una serra idroponica, addirittura ho delle specie "cultivar" che in natura nemmeno esistono...
Re: Plafoniera LED per 225 LT amazzonico
Inviato: 07/06/2016, 8:34
di scheccia
Al momento ho fatto solo una barra con 12 LED da 1w, da affiancare alla aqualighter che avevo, e ho usato bianco, blu (450), rosso(660), in serie. Poi, essendo preso da un'altro progetto, mi sono fermato ma, come avrò un pò di tempo, continuerò con la stessa composizione, aggiungendo ogni tanto un verde.
Re: Plafoniera LED per 225 LT amazzonico
Inviato: 07/06/2016, 8:36
di FedericoF
Quelle che hai postato secondo me son troppo alte per far quello che pensavo. Ma anche una struttura con 8 o 12 di quei faretti non sarebbe male. Ovviamente sto parlando di solo design, non ho nemmeno letto spettro o simili.
Con una lastra in alluminio di 5 mm di spessore e 12 buchi per mettere quei faresti saresti apposto. Ricorda che con questa idea devi bucare il soffitto e anche procurarti tasselli adeguati al sostegno, anche se il peso non sarà tantissimo
Re: Plafoniera LED per 225 LT amazzonico
Inviato: 07/06/2016, 9:11
di GiovAcquaPazza
scheccia ha scritto:Al momento ho fatto solo una barra con 12 LED da 1w, da affiancare alla aqualighter che avevo, e ho usato bianco, blu (450), rosso(660), in serie. Poi, essendo preso da un'altro progetto, mi sono fermato ma, come avrò un pò di tempo, continuerò con la stessa composizione, aggiungendo ogni tanto un verde.
È interessante , la aqualighter secondo molte opinioni da buoni risultati ( anche a me sembra così ) , in questo modo provi a compensare alcuni flussi luminosi ... Il bello sarebbe sapere in partenza quali scegliere !