Informazioni utilizzo LED

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
niko79
star3
Messaggi: 1211
Iscritto il: 10/03/14, 23:28

Re: Info LED

Messaggio di niko79 » 20/09/2016, 0:14

Diego ha scritto:Che calcoli ti servono?
Metti i dati dei LED e quello che ti serve e li facciamo assieme
Per sapere quanti LED mettere per pareggiare la potenza di adesso(220watt)
Di conseguenza dividere le gradazioni
Poi i calcoli per l'alimentatore.
adesso cerco i LED,vedo cosa trovo,poi vi faccio impazzire x i calcoli ;)
Se mai apro un topic in bricolage?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Info LED

Messaggio di Diego » 20/09/2016, 0:16

Andiamoci avanti qui...
In Bricolage magari vai per la struttura o il montaggio
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
niko79 (20/09/2016, 0:27)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
niko79
star3
Messaggi: 1211
Iscritto il: 10/03/14, 23:28

Re: Info LED

Messaggio di niko79 » 20/09/2016, 0:29

grazie Diego,vi faccio saper appena trovo i LED,che non sarà facile trovarli,è un mondo vasto

Avatar utente
Fulldynamix
star3
Messaggi: 1339
Iscritto il: 25/01/16, 14:34

Re: Info LED

Messaggio di Fulldynamix » 20/09/2016, 1:51

Io mi intrometto. Il topic mi piace e mi ci butto.
Andando su amazon si trovano plafoniere al LED (cinesi) ultrapotenti per l' idroponica che coprono una banda di luce anche più ampia. Dal infrarosso sino al ultravioletto. I commenti degli acquirenti è sempre positivo. Ma perchè sti cinesi non fanno queste plafoniere anche per gli acquari?? Se le fanno, le fanno propio misere e con le stripled.
Solo un esempio.... ce ne sono a miriadi e a parità di potenza il prezzo è ridicolo.

https://www.amazon.it/Roleadro-Piante-l ... HBDNRNJW49

https://www.amazon.it/dp/B00YTWMSN2?psc ... SDEC2CZ1PF

https://www.amazon.it/Coltivazione-Sonl ... M7FHTNRNF1

https://www.amazon.it/Barra-Coltivazion ... +Light+LED

https://www.amazon.it/Lampada-PULSAR-He ... 8X4VCB84NE

e via dicendo...

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Info LED

Messaggio di cuttlebone » 20/09/2016, 7:08

Fulldynamix ha scritto:Io mi intrometto. Il topic mi piace e mi ci butto.
Andando su amazon si trovano plafoniere al LED (cinesi) ultrapotenti per l' idroponica che coprono una banda di luce anche più ampia. Dal infrarosso sino al ultravioletto. I commenti degli acquirenti è sempre positivo. Ma perchè sti cinesi non fanno queste plafoniere anche per gli acquari?? Se le fanno, le fanno propio misere e con le stripled.
Solo un esempio.... ce ne sono a miriadi e a parità di potenza il prezzo è ridicolo.

https://www.amazon.it/Roleadro-Piante-l ... HBDNRNJW49

https://www.amazon.it/dp/B00YTWMSN2?psc ... SDEC2CZ1PF

https://www.amazon.it/Coltivazione-Sonl ... M7FHTNRNF1

https://www.amazon.it/Barra-Coltivazion ... +Light+LED

https://www.amazon.it/Lampada-PULSAR-He ... 8X4VCB84NE

e via dicendo...
@Fulldynamix per cortesia, sostituisci i links con immagini, grazie ;)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Info LED

Messaggio di Diego » 20/09/2016, 8:25

La risposta è semplice.
In aria, dunque per le piante emerse, quello che emetti è quello che arriva. Dunque basta prendere i due picchi di assorbimento della clorofilla (blu e rosso di opportune frequenze) e piazzare sopra alla pianta la lampada.

In acquario, invece, lo spettro è fortemente modificato dall'acqua. La luce rossa è bloccata dall'acqua stessa, quella blu dal carbonio organico dissolto. Poi ci sono delle frequenze da evitare, come gli ultravioletti o quelle dei pigmenti delle alghe.

Infine, ma questa è una mia ipotesi, chi fa idroponica se ne intende, anche a livello professionale. Dunque saprebbe sgamare subito una plafoniera scarsa.
Chi fa acquari, invece, solitamente non se ne intende, dunque basta vendere qualcosa che faccia luce e che magari costicchi per far contenta la maggior parte degli acquariofili.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
niko79
star3
Messaggi: 1211
Iscritto il: 10/03/14, 23:28

Re: Info LED

Messaggio di niko79 » 20/09/2016, 8:54

Ho riletto la scheda sui LED e l'articolo in bricolage di andreone sulla sua plofoniera a LED.......sono due sistemi simili ma diversi,in uno si usano le varie gradazioni su ogni faretto,nell'altro invece un colore x faretto.....ma così facendo,i colori si mischiano ugualmente bene? mi sembrerebbe migliore il sistema di più colori in un unico faretto,ho mi sbaglio?
Devo capire questa cosa,per mirare la ricerca dei chip....

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Info LED

Messaggio di Diego » 20/09/2016, 9:18

niko79 ha scritto:sono due sistemi simili ma diversi
Di fatto sono analoghi, cambia solo la disposizione.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
niko79
star3
Messaggi: 1211
Iscritto il: 10/03/14, 23:28

Re: Info LED

Messaggio di niko79 » 20/09/2016, 10:30

Quindi uno vale l'altro? non c'è il rischio che i colori non si mischino a dovere?
Ho trovato questi LED
possono andare?
Hanno due blu diversi,qual'è quello giusto?
Ho anche visto che il rosso cambia voltaggio,perché?
Qua parlano di un LED con spetro per le piante :-??

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Info LED

Messaggio di Diego » 20/09/2016, 10:33

No, uno non vale l'altro. Specialmente per l'efficienza.

Quelli che hai postato non hanno un'alta efficienza (metti uno screenshot per cortesia). L'efficienza si guarda dai lumen per watt prodotti.

La caduta di tensione dipende dal colore di solito. È spiegato tutto nell'articolo dei LED
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti