Artic1 ha scritto:Rob75 ha scritto:troppo veloce non scambia
Per legge fisica più il passaggio di acqua è rapido più aumenta l'efficacia di assorbimento. L'acqua cambierà di pochissimi gradi ma lo scambio sarà tra temperature più distanti e quindi più efficienti.
Per contro se passasse troppo lentamente l'acqua cambierebbe molto la propria temperatura, riducendo l'efficienza di scambio complessiva.
Il ragionamento fila, ma a naso credo che ci sia una velocità "ideale" tra i due estremi con la quale si ottiene il massimo rendimento, tenendo sempre presente che saremo vincolati dalla pompa che andremo/potremo usare
Per quanto riguarda lo schema, dipende molto dal waterblock! di solito vengono costruiti per ottimizzare una sola faccia per scambiare calore (spessore della parete e levigatura della stessa), quella a contatto con la cpu.
Il problema sta nel fatto che un normale waterblock che si usa nel pc, nasce per stare a contatto con il processore o la gpu; se si usa una Peltier, sarà quest'ultima a stare direttamente a contatto con l'elemento da raffreddare. Ribadisco però il concetto che qui stiamo parlando di grandezze differenti, sia a livello di temperature che di mole di liquido da raffreddare.
A braccio, per quello che vuoi realizzare tu, credo che sia fattibilissimo

al limite, ridurre lo spessore di una parete del waterblock (spece se di alluminio) e poi levigarla, è un gioco da ragazzi, ma si devono avere i dati precisi del wb per non correre il rischio di sfondare

...comunque se inizi con una sola cella non dovrai fare nulla
Per il discorso di lasciare tutto in vasca (sarebbe il massimo!!) bisogna ragionarci: innanzitutto le vasche sono molto diverse tra loro, se stiamo parlando di una vasca aperta è molto più semplice; se parliamo di implementarlo su un filtro esterno...che te lo dico a fare, è la morte sua. Nelle vasche coperchiate la vedo più dura: dovrà restare tutto fuori (sennò facciamo l'arte dei pazzi, XD!!) e quindi anche se volessimo usare la pompa stessa del filtro interno, l'acqua dovrà girare fuori dalla vasca

...
In definitiva, per usare questo sistema in una vasca chiusa è consigliabile un filtro esterno.
Ultima considerazione, la conformazione del wb: per ottimizzare lo scambio di calore meglio quello a
U, con entrata e uscita sullo stesso lato; per la praticità, ad esempio nel caso di filtri esterni, potrebbe essere utile averlo in linea, ovvero IN e OUTsu facce opposte, in modo che l'acqua lo percorra in linea retta...ma non sono sicuro che ne producano di wb così
Detto tutto?!...forse pure troppo
