Prima che il titolo del post gridi al miracolo, volevo sottoporvi un'idea che mi balza in testa da tempo...
Da circa 3 anni, prima che diventasse un lavoro, ho avuto come hobby la produzione di birra in casa. Tra i vari aggeggi che mi sono auto costruito, c'era un box per regolare la temperatura di quello che ci sta all'interno.
E' un lavoretto molto semplice da realizzare...
- c'è un box in legno (dalle dimensioni che uno preferisce), rivestito all'interno con polistirolo espanso o altro materiale che faccia da isolante termico (nei brico se ne trovano a dozzine);
- al suo interno va alloggiato il filtro del nostro acquario con la pompa (qui abbiamo il problema);
- un coperchio, sempre di legno, su cui andremo a posizionare questo prodotto:

- stc-1000 o simili, che sono termostati che al costo di pochi euro ti permettono di pilotare le temperature, facendo accendere l'impianto per riscaldare o quello per raffreddare...
Quindi andremmo a costruire una scatola isolata termicamente, in cui ci sarà il filtro, con il riscaldatore e sul coperchio l'apparato refrigeratore della borsa.
Partiamo da alcuni presupposti:
1- l'impiantino della borsa non è potente, al suo interno ci sono delle celle di Peltier che riescono ad abbassare di qualche grado la temperatura dell'aria esterna, quindi se qualcuno d'estate arriva a 35° gradi in casa non potrà fare miracoli!
2- non conosco i consumi della pompa e del coperchio, magari posso prendere i dati dal mio e postarli, così qualcuno che ne capisce più di me può fare due conti;
3- lo scopo dell'impianto (che non è ne un refrigeratore ne un condizionatore), è di portare via qualche grado alla temperatura dell'acqua...
4- l'STC-1000, è un termostato a cui l'utente indica una temperatura, questo apparecchio ha due uscite a cui collegare qualcosa che scalda (riscaldatore dell'acquario) e qualcosa che raffredda (coperchio del frigorifero portatile), una volta impostata la temperatura voluta, lui la farà mantenere, come? Semplice ha una sonda (che inseriremo in vasca) che misura la temperatura, se la temperatura è più alta, lui fa partire il sistema che raffredda, se la temperatura è più bassa quello che scalda...io con questo metodo pilotavo 2 frigoriferi per far maturare la birra...e andavano alla perfezione...è chiaro che un frigorifero non ha le celle Peltier...quindi bisogna testarne l'efficacia...
Ora, non sono bravo con i disegni...spero di spiegarmi bene a voce...e con uno schizzo...
Veniamo ai 3 problemi:
1- ipotizzando di avere un filtro esterno fai da te a 3 scomparti, posizionato in basso rispetto alla vasca, tipo questo:

2- il filtro lo lascerei aperto perché nel caso in cui si debba raffreddare, le celle di Peltier spingerebbero aria fredda sulla superficie dell'acqua del filtro, e piano piano la raffredderebbero...non so nemmeno che razza di conteggio si possa fare per capire se le celle ci riescano e meno, ma venendo dall'esperienza del box per la birra, con l'aria contenuta all'interno del box, ci riuscivano bene...(era il primo box che avevo costruito) quindi l'unica ipotesi è provare e vedere se riescono a raffreddare...
3- come di potrebbe gestire il cambio filtro? Io attualmente ho quello interno (non smontabile, è parte della vasca artigianale) che è in uso da un anno...dovrei eventualmente costruire tutto e accendere il secondo filtro per mesi, insieme al primo e poi spegnere e chiudere il primo? Spostare tutta la parte filtrante nel nuovo sarebbe una cavolata?
Ecco...io mi offro volontario per testare il progettino...da qui prossiamo provarne mille...magari saremo il primo forum ad avere un refrigeratore economico!!
