Pagina 5 di 6
Re: Filtro esterno
Inviato: 10/12/2016, 21:38
di Tecno Lab
Metti l'uscita del filtro nella parte posteriore della vasca attaccata al lato corto e il riscaldatore vicino in posizione normale (verticale)..... ti sara' cosi' anche piu' comodo nasconderlo con le piante...

Re: Filtro esterno
Inviato: 13/12/2016, 16:38
di Daniele73
filtro esterno arrivato e ora optando per tenere in funzione anche quello interno per almeno un mese,mi chiedevo come dovevo riempire quello esterno
3 cestelli di biologico e ultimo meccanico?
tutti e tre cannolicchi?
Allego foto di come è arrivato presa dalla rete.
Re: Filtro esterno
Inviato: 13/12/2016, 16:49
di GiovAcquaPazza
Daniele73 ha scritto:mi chiedevo come dovevo riempire quello esterno
Bel filtro, io ho il 1901 e seguito per il montaggio le indicazioni del libretto di istruzioni, ho sostituito un cestello di spugne con altri supporti biologici (seachem matrix) ed ho inserito, partendo dal basso : Sfere della JBL, seachem matrix, spugne medie, spugne fini
Re: Filtro esterno
Inviato: 13/12/2016, 17:39
di roby70
Daniele73 ha scritto:mi chiedevo come dovevo riempire quello esterno

3 cestelli di biologico e ultimo meccanico?
Nel filtro l'acqua dovrebbe incontrare nell'ordine:
- spugna grossa
- spugna fine
- lana di perlon (opzionale)
- cannolicchi
Re: Filtro esterno
Inviato: 13/12/2016, 17:54
di GiovAcquaPazza
roby70 ha scritto:Nel filtro l'acqua dovrebbe incontrare nell'ordine:
- spugna grossa
- spugna fine
- lana di perlon (opzionale)
- cannolicchi
Nel JBL è un po diverso, il cestello in alto (da dove entra l'acqua) ci sono lateralmente due semplici spugne grosse, come prefiltro, ed al centro una spugna fine , come filtraggio meccanico conclusivo. L'acqua entra e dopo le spugne grosse va in fondo al filtro, li passa nelle sfere porose (mi pare si chiamino micromec) che sono fatte apposta per lavorare nello sporco, perchè "girando" si autopuliscono. I cestelli in alto (che in termini di giro dell'acqua vengono dopo ) sono pieni di spugna per fermare i fanghi. A me in 8 mesi zero problemi, tanti lo usano e mai sentito lamentele, tra l'altro se danno 4 anni di garanzia...
Re: Filtro esterno
Inviato: 13/12/2016, 18:28
di Daniele73
vediamo se ho capito
andrebbe bene come nella foto?
oppure due di cannolicchi e uno con quelle palline?
Re: Filtro esterno
Inviato: 13/12/2016, 18:31
di GiovAcquaPazza
Daniele73 ha scritto:andrebbe bene come nella foto?
dal basso: palline, palline , cannolicchi
Ma hai comprato altre palline o hai diviso in due quelli forniti con il filtro ?
Re: Filtro esterno
Inviato: 13/12/2016, 18:33
di Daniele73
non copro più niente se prima non chiedo non ci casco più
foto presa in rete

Re: Filtro esterno
Inviato: 13/12/2016, 18:40
di GiovAcquaPazza
Daniele73 ha scritto:non copro più niente se prima non chiedo non ci casco più
concordo, allora le palline che escono con il filtro vanno tutte in un cestello, se vuoi aggiungere materiale biologico puoi utilizzare sia le palline che i cannolicchi (in vetro sinterizzato) nei cestelli piu in alto. Cmq anche le spugne si colonizzano, certo sono meno efficaci biologicamente dei supporti porosi specifici. Se devi comprare, dai uno sguardo anche al seachem matrix.
Re: Filtro esterno
Inviato: 13/12/2016, 18:51
di Daniele73
Al posto dei cannolicchi i seachem martix oppure al post delle palline?