Pagina 5 di 5
Re: Torba e KH
Inviato: 17/03/2017, 12:19
di stefano94
Dipende anche dalla qualità della torba, e dalla quantità specialmente...dovresti inoltre preferibilmente metterla in prossimità della corrente
Non c'è corrente è un senza filtro. La torba penso sia molto debole, è la wave rio negro, 60 grammi su 30 litri di acqua mi hanno fatto l'acqua abbastanza giallina, ma il pH fatica ad andare sotto i 7,30 con kh3.
In acqua distillata e torba non escono alghe. Il pH è troppo basso. Ammesso che la torba funzioni ovviamente.
Io facevo un litro per i rabbocchi. Tuttavia poi il pH ovviamente si adatta alla vasca. Ma se inizi a rabboccare solo così, il pH tende pian piano a scendere
Mi preparo tutti e 5 i litri, tanto mi pare di capire che vista l'acidità che si raggiunge dovrebbe conservarsi molto bene. Se tra 4-5 giorni il pH dell'acquario non scende ancora, aggiungerà anche la catappa appena arriva, allora procedo con un cambio da 5 litri che dovrebbe portarmi il KH poco sopra i 2 gradi.
Mi potete suggerire una torba un pochino più efficace per il futuro?
Re: Torba e KH
Inviato: 21/03/2017, 11:12
di stefano94
raga la torba wave è una cagata pazzesca. L'osmosi dopo 3 giorni con 10 grammi per litro è a pH 5,20. In acquario si sta alzando, sono a 7,50. Oggi mi arriva la catappa, nei prossimi giorni faccio il cambio con l'osmosi trattata per arrivare a kh2-2,5 e metto la catappa e credo ancora un po' di torba, quella che ho nell'osmosi la butto dentro la vasca, magari continua ad acidificare un po'. Mi sa che i dosaggio da prendere in considerazione cono quelli massimi, 250 grammi per 100 litri, se non tutti i 500 grammi del pacchetto se si vuole scendere di 1 punto almeno. Non si vergognano a vendere roba del genere?
Re: Torba e KH
Inviato: 21/03/2017, 11:17
di For
Ste purtroppo è una deriva generale degli ultimi anni. La torba che c'era prima in commercio era potentissima. Non so perché di queste scelte commerciali. A voler pensar male si potrebbe pensare che così ne compri di più. O magari lo fanno per impedire di fare danni

Re: Torba e KH
Inviato: 21/03/2017, 11:27
di stefano94
For ha scritto:Ste purtroppo è una deriva generale degli ultimi anni. La torba che c'era prima in commercio era potentissima. Non so perché di queste scelte commerciali. A voler pensar male si potrebbe pensare che così ne compri di più. O magari lo fanno per impedire di fare danni

Infatti leggevo di gente, anche con esperienza, che ha distrutto vasche con la torba. Capisco il voler evitare cose del genere, però renderla addirittura inutile mi pare esagerato, almeno la facessero a due livelli, tipo effetto forte ed effetto debole. Non vorrei essere costretto ad usare la CO
2 alla fine.
Re: Torba e KH
Inviato: 21/03/2017, 12:27
di SETOL
Mi spiace , ma in un certo senso mi consolo , ho avuto anch'io gli stessi scarsi risultati e poco duraturi , con quella sottospecie di torba . Dalle info ricercate dopo "mi è sembrato di capire che quella della sera renda molto meglio" anche perché peggio è impossibile.
Re: Torba e KH
Inviato: 21/03/2017, 13:32
di stefano94
Pensavo di proprio di provare la sera per la prossima volta. Tanto vista la qualità di questa direi che non durerà molto
Re: Torba e KH
Inviato: 22/03/2017, 8:02
di FedericoF
stefano94 ha scritto:Pensavo di proprio di provare la sera per la prossima volta. Tanto vista la qualità di questa direi che non durerà molto
No fan tutte ugualmente schifo!
La mia è arrivata a pH 3 e mezzo in sola osmosi.
Ma in acquario ho il pH basso grazie a catappa e fondo secondo me. Ci son passati parecchi grammi di torba, che son ancora lì sul fondo. Alcuni granuli si son addirittura sbriciolati.
Secondo me non sprecare soldi a cercarne una decente, ma usa le foglie di catappa. Tanto dopo qualche tempo il pH continuerà a scendere e si stabilizzerà attorno al sei.
Re: Torba e KH
Inviato: 22/03/2017, 14:26
di stefano94
Ok grazie Federico. Ma per l'acqua dei rabbocchi quindi uso pure la catappa?
Mi è arrivata ieri, oggi faccio il cambio di 5 litri per scendere sotto il 3 di KH e metto una foglia di catappa.
Ieri ho avuto ospiti a cena ed è arrivata la fatidica domanda. Perché l'acqua è sporca? Mettigli un filtro

Re: Torba e KH
Inviato: 22/03/2017, 18:34
di stefano94
Ho fatto io cambio e dopo un paio d'ore il pH sembra essersi assestato a 7,10 circa, speriamo non torni a salire. Ho anche versato una buona parte della torba che c'era nella tanica, così magari continua a rilasciare, inoltre torvo l'effetto estetico molto naturale, c'è ancora una parte della torba che galleggia se non affonda nei prossimi giorni la tolgo. Ho aggiunto una foglia di catappa, credo basti per 30 litri netti.
Per rendere l'acqua più marrone che gialla che si può usare?
IMG_20170322_171803.jpg
IMG_20170322_145023.jpg
IMG_20170322_145023.jpg
Re: Torba e KH
Inviato: 23/03/2017, 11:45
di stefano94
Quel cambio è stato una manna. pH 6,92. KH tra 2 e 3, GH 3. conduttività 130 µS
Visto che parliamo di KH che probabilmente sarà l'unico test che ricomprerò ho una domanda. Il test aquili credo sia molto preciso visto che corrisponde sia alle etichette dell'acqua in bottiglia, sia ai calcoli che mi faccio quando taglio con osmosi, però ha un problema di "visibilità" infatti il colore è troppo leggero e non sempre si riesce a capire quando passa da azzurro ad arancione se non guardandolo da diverse angolazioni. Sono tutti così o qualcuno è più chiaro?