Dopo aver fatto la rocciata, potrai inserire una fiala di batteri. anche qualche giorno dopo, non c'è alcuna fretta. Anzi, sempre meglio aspettare un po'.
In tutto ciò farai anche partire lo skimmer, e imparerai a farlo funzionare (non è difficile, basta un po' di pratica).
Quando dosi i batteri, tieni lo skimmer spento per almeno 12h.
Dopodiché.... Luce
fin da subito. Che la vasca si riempia o meno di alghe, non interessa a nessuno. Non daranno impaccio ad alcun animale perché non ce ne saranno, appena il ciclo dell'azoto comincia ad esser completo, l'azoto sotto forma di nitrati verrà convertito in azoto molecolare. Inoltre tutte quelle alghe,se mai si presentassero, non avranno più cosa mangiare, e .... Moriranno!
Quindi non solo avere le alghe all'inizio non è un problema, ma anzi, a mio parere, sono un ottimo indicatore, perchèquando cominciano a deperire significa che in effetti non hanno più di cosa nutrirsi, quando saranno andate via del tutto, significa appunto che il ciclo dell'azoto è completo.
Il che non significa che questo sia stabile, tutt'altro, ma diciamo che il primo passo è fatto. Per questo motivo si dovrà procedere in modo graduale con l'inserimento degli animali, perché l'equilibrio creatosi sarà ancora precario.. Anche quando ci si rompe una gamba non è possibile tornare a giocare a calcio il giorno dopo aver rimosso il gesso.. E qui è un po' la stessa cosa

.
Questo tempo è estremamente variabile e dipende da migliaia di variabili. A volte le alghe neanche arrivano, a volte stanno li per 3-4 mesi.. In ogni caso, bisogna solo pazientare, come per le filamentose nel dolce.
Idem i cianobatteri, anche loro una volto esaurito il "cibo" andranno via...!
Per quanto riguarda la sabbia, perché mi pare che non ne abbiamo parlato.. Io inizialmente ti sconsiglierei di inserire la sabbia, lascerei il fondo vuoto.
Questo perché nei primi mesi le rocce spurgano, rilasciando una migliaia di animaletti morti e detriti di ogni tipo ovvero organico.. Quando comincerai con i cambi d'acqua aspirerai tutti questi sedimenti, (in due cambi spesso ci si riesce) . Dopodiché aspetti un altro po' e osservi se il fondo rimane pulito o meno. Se rimane pulito, potrai inserire la sabbia (sabbia corallina di granulometria molto fine) e ne inserirai al max 1 cm. Se continua a sporcarsi, riaspererai il tutto e aspetterai ancora
Su questo si è molto categorici, poiché uno strato maggiore porterebbe alla formazione di zone prive di ossigeno, con problemi di vario genere.
1 cm sarà più che sufficiente e darà comunque un bellissimo effetto!
Se non stato chiaro, dimmi pure
