primo acquario marino

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Bloccato
Avatar utente
Leopoldo123456
star3
Messaggi: 362
Iscritto il: 26/08/15, 17:36

primo acquario marino

Messaggio di Leopoldo123456 » 19/07/2017, 0:24

come invertebrati mi piacerebbero: tuxedo urchins e qualche lysmata amboinensis

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

primo acquario marino

Messaggio di aleph0 » 19/07/2017, 0:27

un paio di zebraosma non lo so :-? Io farei uno zebrasoma e magari un hepatus !
In ogni caso la scelta dei pesci andrà fatta più in la ! lo spazio per qualche pesce certamente c'è :D
I pagliacci vanno in simbiosi con tutto quello che gli capita, un corallo molle molto simile ad un anemone è il sarcophyton, col tempo cresce e diventa davvero grande !
Oppure un'euphyllia Glabescens !

Avatar utente
Leopoldo123456
star3
Messaggi: 362
Iscritto il: 26/08/15, 17:36

primo acquario marino

Messaggio di Leopoldo123456 » 19/07/2017, 1:11

aleph0 ha scritto: magari un hepatus
certo! bellissimo :)
ora compro le varie rocce, il sale, e lo schiumatoio, un rifrattometro e faccio partire il termostato! dopo aver posizionato le varie rocce, portato in temperatura l'acqua e salata, devo inserire dei batteri? o lascio che la natura faccia il suo corso aspettando un paio di mesi senza neanche accendere la luce?

Avatar utente
Leopoldo123456
star3
Messaggi: 362
Iscritto il: 26/08/15, 17:36

primo acquario marino

Messaggio di Leopoldo123456 » 19/07/2017, 1:12

diciamo per il petsfestival potro inserire i primi coralli :) se faccio partire tutto prima di agosto

Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

primo acquario marino

Messaggio di Freef » 19/07/2017, 11:11

Leopoldo123456 ha scritto: devo inserire dei batteri?
Si, perché il marino non è come un dolce; i batteri muoiono e si riproducobo velocemente ma tra i cambi d'acqua, lo skimmer ed appunto la morte naturale dei batteri stessi, sarebbe buona cosa dosare batteri, anche solo per variare i ceppi.
Ce ne sono di varie marche e diciamo che più o meno tutti vanno bene, l'importante è non comprare quelli di marche trattate anche nei supermercati e mulini, per il marino sono acqua fresca.
Io ho sempre usato Equo bio nitronex e quindi posso consigliarti solo questo, ma anche la Prodibio è una buona marca.

Per le dosi, io lo uso ogni settimana il giorno dopo il cambio d'acqua, quindi diciamo che andrebbe usato il giorno dopo un cambio d'acqua; anche se in certi prodotti c'è scritto di usarli ogni settimana, non c'è problema, perché appunto sono solo un aiuto per variare i ceppi batterici ed anche se non ne dosi per un mese, non succede niente, proprio perché la vasca è avviata e può benissimo girare da sola, ma alla lunga la qualità dei batteri non è la stessa, per il fatto che è da troppo tempo sempre la stessa coltura.

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

primo acquario marino

Messaggio di aleph0 » 19/07/2017, 12:53

Ti consiglio i clear flo !

Avatar utente
Leopoldo123456
star3
Messaggi: 362
Iscritto il: 26/08/15, 17:36

primo acquario marino

Messaggio di Leopoldo123456 » 19/07/2017, 12:55

Freef ha scritto: Si, perché il marino non è come un dolce; i batteri muoiono e si riproducobo velocemente ma tra i cambi d'acqua
direi quindi che è una cosa fondamentale! non era stata mesas nella lista della spesa :) ci sono altre cose da aggiungere non elencate nel mio messaggio sopra?

Avatar utente
Leopoldo123456
star3
Messaggi: 362
Iscritto il: 26/08/15, 17:36

primo acquario marino

Messaggio di Leopoldo123456 » 19/07/2017, 13:07

aleph0 ha scritto: Ti consiglio i clear flo !
grazie aleph, mi confermi la procedura di partenza :) ?

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

primo acquario marino

Messaggio di aleph0 » 19/07/2017, 13:12

Leopoldo123456 ha scritto: grazie aleph, mi confermi la procedura di partenza ?
Nope.. Neanche un po' :)) :)).
La procedura più corretta è questa :

1. Riempire la vasca con sola acqua di osmosi (osmosi vera, non quella del negozio).
2. posizione le pompe, dove si vuole, per il momento
3. Portare la temperatura a 25 gradi
4. Versare il sale in acqua, in modo graduale, secondo le istruzioni riportate nella confezione (solitamente dai 35 a 38 grammi per litro)
5. Attendere 24 h e far sciogliere tutto il sale con qualcosa di plastica, tipo un mestolo. Le pompe mettile pure in modo tale che puntino sul vetro di fondo
6. Verificare che la salinità sia a 35 per mille, con un rifrattometro.
7. Andare a comprare le rocce vive e inserirle quando puoi

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

primo acquario marino

Messaggio di aleph0 » 19/07/2017, 13:22

Dopo aver fatto la rocciata, potrai inserire una fiala di batteri. anche qualche giorno dopo, non c'è alcuna fretta. Anzi, sempre meglio aspettare un po'.
In tutto ciò farai anche partire lo skimmer, e imparerai a farlo funzionare (non è difficile, basta un po' di pratica).
Quando dosi i batteri, tieni lo skimmer spento per almeno 12h.
Dopodiché.... Luce fin da subito. Che la vasca si riempia o meno di alghe, non interessa a nessuno. Non daranno impaccio ad alcun animale perché non ce ne saranno, appena il ciclo dell'azoto comincia ad esser completo, l'azoto sotto forma di nitrati verrà convertito in azoto molecolare. Inoltre tutte quelle alghe,se mai si presentassero, non avranno più cosa mangiare, e .... Moriranno!
Quindi non solo avere le alghe all'inizio non è un problema, ma anzi, a mio parere, sono un ottimo indicatore, perchèquando cominciano a deperire significa che in effetti non hanno più di cosa nutrirsi, quando saranno andate via del tutto, significa appunto che il ciclo dell'azoto è completo.
Il che non significa che questo sia stabile, tutt'altro, ma diciamo che il primo passo è fatto. Per questo motivo si dovrà procedere in modo graduale con l'inserimento degli animali, perché l'equilibrio creatosi sarà ancora precario.. Anche quando ci si rompe una gamba non è possibile tornare a giocare a calcio il giorno dopo aver rimosso il gesso.. E qui è un po' la stessa cosa :)).
Questo tempo è estremamente variabile e dipende da migliaia di variabili. A volte le alghe neanche arrivano, a volte stanno li per 3-4 mesi.. In ogni caso, bisogna solo pazientare, come per le filamentose nel dolce.
Idem i cianobatteri, anche loro una volto esaurito il "cibo" andranno via...!

Per quanto riguarda la sabbia, perché mi pare che non ne abbiamo parlato.. Io inizialmente ti sconsiglierei di inserire la sabbia, lascerei il fondo vuoto.
Questo perché nei primi mesi le rocce spurgano, rilasciando una migliaia di animaletti morti e detriti di ogni tipo ovvero organico.. Quando comincerai con i cambi d'acqua aspirerai tutti questi sedimenti, (in due cambi spesso ci si riesce) . Dopodiché aspetti un altro po' e osservi se il fondo rimane pulito o meno. Se rimane pulito, potrai inserire la sabbia (sabbia corallina di granulometria molto fine) e ne inserirai al max 1 cm. Se continua a sporcarsi, riaspererai il tutto e aspetterai ancora
Su questo si è molto categorici, poiché uno strato maggiore porterebbe alla formazione di zone prive di ossigeno, con problemi di vario genere.
1 cm sarà più che sufficiente e darà comunque un bellissimo effetto!

Se non stato chiaro, dimmi pure :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite