eretici vs canonici
- trotasalmonata
- Messaggi: 11956
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
eretici vs canonici
Un velux
- Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
- BoFe (21/08/2017, 23:38)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- cicerchia80
- Messaggi: 53641
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- trotasalmonata
- Messaggi: 11956
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
eretici vs canonici
Cosa? Perché? Cosa è successo? 

''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
- Owl_Fish
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22/02/17, 12:43
-
Profilo Completo
eretici vs canonici
E come l'uovo e la gallina: viene prima il creativo o l'eretico?Silver21100 ha scritto: ↑Tra eretici e canonici avete dimenticato i "creativi"
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
eretici vs canonici
Nel mio caso sono un anti-Murphy "se una cosa funziona così com'è chi mi assicura che non potrebbe funzionare meglio?" . ... e giù a modificare tagliare e incollare ....Owl_Fish ha scritto: ↑E come l'uovo e la gallina: viene prima il creativo o l'eretico?Silver21100 ha scritto: ↑Tra eretici e canonici avete dimenticato i "creativi"

- Guybrush
- Messaggi: 344
- Iscritto il: 14/08/17, 23:46
-
Profilo Completo
eretici vs canonici
Come gestivo l'acquario dal 2005 al 2008: cambi settimanali del 10% con acqua ricostruita (RO+sali), mai una sola goccia di acqua del rubinetto, impianto CO2 a bombole ricaricabili, cambio d'acqua del 20-30% se NO3- elevati, pulizia spugne filtro ogni settimana.
Funzionava.
Ma... che stress e che spesa!
Problemi personali a inizio 2008 e così fino a fine 2009 acquario alla deriva: solo rabbocchi, sali dosati al volo quando potevo, il filtro dimenticato a se stesso s'è intasato e ha erogato uno sputo quasi nullo d'acqua per settimane fino al cedere della pompa che ho potuto sostituire dopo più di una settimana.
Funzionava.
Se non avessi trovato questo forum a confermare che il successo della seconda gestione non era solo frutto di [gluteus maximus], la vasca sarebbe ancora vuota a prendere polvere.
Funzionava.
Ma... che stress e che spesa!
Problemi personali a inizio 2008 e così fino a fine 2009 acquario alla deriva: solo rabbocchi, sali dosati al volo quando potevo, il filtro dimenticato a se stesso s'è intasato e ha erogato uno sputo quasi nullo d'acqua per settimane fino al cedere della pompa che ho potuto sostituire dopo più di una settimana.
Funzionava.
Se non avessi trovato questo forum a confermare che il successo della seconda gestione non era solo frutto di [gluteus maximus], la vasca sarebbe ancora vuota a prendere polvere.
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
eretici vs canonici
Altro topic, please....trotasalmonata ha scritto: ↑Cosa pensate della regola di non mettere l'acquario dove prende luce solare?
Il mio senza filtro prende 3 ore di luce diretta al giorno, e sono stupito di quante poche alghe ci siano..

"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
eretici vs canonici
questo mi piace molto, anche se comunicare con la materia non è facile e la risposta a tanti perchè continuerà ad essere un mistero.trotasalmonata ha scritto: ↑Io ho cambiato filosofia nella gestione dell'acquario. Invece di cambiare l'acquario a mio piacimento adesso cerco di capirlo e dialogare con lui. Di solito litighiamo, ma alla fine troviamo un accordo.
Ciao ragazzi,
argomento molto interessante e quando l’ho visto volevo dire la mia, ma subito dopo ho avuto problemi di connessione fino ad oggi…..(maledetti gestori) mi dispiace, ma rispondo ora per allora.
In altre circostanze, forse parlando di cambi d'acqua, mi è capitato di arrivare alla conclusione di poter sostenere che il codice dell'acquario non l'ha ancora scritto nessuno.
Si tratta quindi di autoconvincimenti supportati per la maggior parte da esperienze di gestione che alimentano l'una o l'altra tesi per dimostrata efficacia.
Sicuramente il tempo e le abitudini ci consigliano cosa credere e cosa sostenere.
Mentre gli uni propendono all'utilizzo di prodotti con marchi ritenuti al top dell'eccellenza di settore, altri tendono alla realizzazione di prodotti equilibrati ottenuti direttamente dalla materia prima con miscele sapientemente dosate con abile maestria o comunque cercano di semplificare a massimo ogni genere d’intervento nelle vasca: due strade diverse per un obiettivo comune.
La differenza, quasi sempre, è il costo, ma non sempre il prodotto che costa poco vale poco, il bene più prezioso continuerà ad essere l’acqua, e non costa “nulla” a nessuno.
Ad un certo punto osserviamo che le nostre abitudini tendono a diventare tradizione, poi prassi e poi regole, es:
. nell’avviamento, l’introduzione dei pesci nella vasca non è possibile fintanto che il picco dei nitriti non sarà sceso a zero (circa 40 gg);
. nell’avviamento è possibile ospitare qualunque specie di pesci ancor prima di completare il riempimento della vasca (è sufficiente un palmo d’acqua senza nessun intervento chimico).
Apparentemente si tratta di due “regole” in forte contrasto tra loro, anzi, ognuna sostiene l’opposto dell’altra ed ognuna e perfettamente realizzabile, nel rispetto di leggi fisiche e processi chimici, o più semplicemente, rispondono a quell'insieme di operazioni che facciamo o che non bisogna fare per rendere ospitali le nostre vasche, cercando di realizzare un ecosistema in miniatura…. per quanto grande possa essere.
Ma la natura..... come viene considerata: eretica o canonica?
Fa esattamente quello che vuole, come e quando vuole.
Credo che sappiate già dove sono schierato: quelli come me credono che sia possibile gestire flora e fauna senza alcun intervento chimico che non sia mirato alla cura dei pesci, laddove il sale non è più sufficiente, anche se consapevole che un semplice cambio d’acqua è già un intervento chimico, con o senza filtro.
Una sola volta, mi è capitato di voler approfondire un argomento fino ad arrivare ai grandi convegni internazionali presieduti dai più grandi luminari, dove per ogni tesi supportata da nozioni scientifiche, c’è un antitesi ugualmente probatoria….. risultato: non ho capito un bip!
A nulla è servito cercare le verità nascoste, ciò che per me era un dato certo è diventata una teoria.
Ma perché complicarsi la vita?
Mi sono convinto che cercare le mezze verità non sia di alcun giovamento, mentre trovare l’equilibrio è di vitale importanza….. il metodo è relativo.
Alla fine della fiera, la gestione del misterioso fascino del mondo sommerso si traduce soprattutto in semplici abitudini che funzionano.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- Lukellla
- Messaggi: 359
- Iscritto il: 14/02/17, 10:50
-
Profilo Completo
eretici vs canonici
Quello che posso dire è che avevo abbandonato, per vari motivi personali, l'acquario. Andava solo la pompa e il riscaldatore. Niente cambi per mesi e luce sempre spenta. Là dentro c'erano un paio di rasbore vissute benissimo senza aver problemi. Indovinate poi per cosa sono morte? Sono saltate fuori dall'acqua! Avevano ormai diversi anni.
Adesso cambio il 20% ogni due settimane e ho ripreso a seguire l'acquario, forse mai come adesso. In effetti cambiando acqua si ridà nuova "aria da respirare" ai pesci, un po' come noi quando alla mattina apriamo le finestre. Però non c'è una regola fissa e ognuno posta esperienze super positive diverse una dall'altra. In sostanza forse dipende da acquario a acquario.
Ma i cambi si basano su NO3- solo? Se c'è del fertilizzante in accumulo non sarebbe dannoso non fare mai cambi?
Adesso cambio il 20% ogni due settimane e ho ripreso a seguire l'acquario, forse mai come adesso. In effetti cambiando acqua si ridà nuova "aria da respirare" ai pesci, un po' come noi quando alla mattina apriamo le finestre. Però non c'è una regola fissa e ognuno posta esperienze super positive diverse una dall'altra. In sostanza forse dipende da acquario a acquario.
Ma i cambi si basano su NO3- solo? Se c'è del fertilizzante in accumulo non sarebbe dannoso non fare mai cambi?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti